• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1425 risultati
Tutti i risultati [4103]
Letteratura [1425]
Biografie [1696]
Musica [457]
Arti visive [216]
Storia [169]
Cinema [167]
Teatro [149]
Lingua [146]
Geografia [64]
Temi generali [72]

López i Picó, Josep Maria

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta catalano (Barcellona 1886 - ivi 1959); orientato dapprima verso una lirica di forte impronta francese, si è gradatamente sottratto a ogni influenza straniera. Ha pubblicato, fra l'altro: [...] Turment-frument (1910); Cants i allegories (1917); Invocació secular (1926); Epitalami (1931); Via Crucis (1947); El mirall de Déu (1951) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – EPITALAMI – CATALANO

Othón, Manuel José

Enciclopedia on line

Poeta messicano (San Luis Potosí 1858 - Città di Messico 1906). La sua lirica, incentrata sulla descrizione del paesaggio rurale e pervasa da un sentimento della natura quasi religioso, segnò in Messico [...] il superamento della poesia romantica e l'avvio del modernismo: Poemas rústicos (1902); Idilio salvaje (1906); El himno de los bosques (post., 1908). Scrisse anche drammi e racconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – POESIA ROMANTICA – SAN LUIS POTOSÍ – MESSICO

Semaškievič, Ryhor Michajlavič

Enciclopedia on line

Poeta bielorusso (Damaša, Minsk, 1945 - Smorgon, Grodno, 1982). Tema principale della sua lirica è l'amore per la sua terra e per la natura, cantato in raccolte come Lesničoŭka ("La casa del guardaboschi", [...] 1968) e Subota ("Il sabato", 1973). Scrisse anche saggi critici e il racconto satirico Bac´ka u kalaŭroce ("Il padre al filatoio", 1976) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIELORUSSO – GRODNO – MINSK

Philippide, Alexandru

Enciclopedia on line

Poeta romeno (Iaşi 1900 - Bucarest 1979), figlio del filologo omonimo. La sua lirica, austera e meditativa, si trova raccolta nei volumi: Aur sterp ("Oro sterile", 1922); Stânci fulgerate ("Rocce fulminate", [...] 1930); Visuri în vuietul vremii ("Sogni nell'urlo del tempo", 1939); Monolog în Babilonia ("Monologo in Babilonia", 1967); Vis şi cantăre ("Sogno e ricerca", 1979). Ha anche tradotto molto da poeti tedeschi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILONIA – BUCAREST – IAŞI

tenzone

Enciclopedia on line

tenzone Disputa poetica in uso nella letteratura medievale, di origine provenzale. Nella lirica provenzale, infatti, si designò con tensó uno scambio di strofe o di poesie che due poeti si indirizzavano [...] in forma polemica, a volte in tono di elegante e dotta discussione, altre volte con acredine personale, su argomenti vari (amorosi, morali, politici). Probabilmente iniziò come uno scambio di poesie intere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: GIACOMO DA LENTINI – LIRICA PROVENZALE – CINO DA PISTOIA – FORESE DONATI – STILNOVISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tenzone (1)
Mostra Tutti

Manni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Firenze 1844 - ivi 1923); sacerdote dal 1868, fu carducciano nella sua lirica d'intonazione civile, religiosa, patriottica (Rime, 1884; Nuove rime, 1903; Novissima, 1917); scrisse anche [...] belle epigrafi (Cari morti, 1909) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

Shawqī, Aḥmad

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo egiziano (Il Cairo 1868 - ivi 1932). Diede nuovo impulso alla lirica di tipo classico, piegandola alla trattazione anche di temi moderni: nella sua produzione drammaturgica, così come [...] in quella poetica, prevalsero scene di vita cortigiana, lontana dal quotidiano e dal popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAIRO

Jékely, Zoltán

Enciclopedia on line

Poeta e romanziere ungherese (Nagyenyed, Kolozsvár, 1913 - Budapest 1982). Meditativo e pensieroso nella lirica (Éjszkák "Notti", 1936; Új évezred felé "Verso un nuovo millennio", 1939; Mérföldek, esztendök [...] "Miglia, anni", 1943; Tilalmas kert "Giardino proibito", 1957); è prevalentemente autobiografico nei romanzi (Kincskeresök "Ricercatori di tesori", 1937; Medardus, 1938; Zugliget, 1940; Bécsi bolondjárás ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KOLOZSVÁR – UNGHERESE – BUDAPEST

MORALES, Rafael

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MORALES, Rafael (App. III, ii, p. 158) Ines Ravasini Poeta spagnolo. La sua lirica, da sempre attenta al mondo degli umili e dei dimenticati, si è andata via via tingendo di pessimismo. In La máscara [...] y los dientes (1962) e La rueda y el viento (1971) M. ci mostra un universo inaridito, desolato e ostile, dove è difficile trovare quel rapporto armonico con la realtà quotidiana che era la cifra della ... Leggi Tutto

Hernández, Miguel

Enciclopedia on line

Hernández, Miguel Scrittore e poeta spagnolo (Orihuela 1910 - Alicante 1942). Tra le voci più rappresentative della lirica spagnola novecentesca, tale da esercitare una notevole influenza sui poeti delle generazioni successive, [...] orientamenti che caratterizzano la produzione di H. nel corso degli anni. Vita e opere Autodidatta, esordì con la raccolta lirica Perito en lunas (1933), raffinato ma sterile esercizio di stile alla maniera gongorina, cui fece seguito l'auto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBERCOLOSI – ORIHUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hernández, Miguel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 143
Vocabolario
lìrica
lirica lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
liricità
liricita liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali