• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1425 risultati
Tutti i risultati [4103]
Letteratura [1425]
Biografie [1696]
Musica [457]
Arti visive [216]
Storia [169]
Cinema [167]
Teatro [149]
Lingua [146]
Geografia [64]
Temi generali [72]

Ìbico

Enciclopedia on line

Poeta greco di Reggio (6º sec. a. C.), di famiglia aristocratica; si formò alla scuola lirica di Stesicoro. Trasferitosi a Samo, visse alla corte di un tiranno: Eace (per chi data il suo arrivo a Samo, [...] sepolto a Reggio. Restano solo frammenti (meno di 100 versi) delle sue poesie (in 7 libri secondo gli antichi): carmi lirici di contenuto eroico (encomî) e poesie d'amore soprattutto in lode della bellezza degli efebi. Cicerone lo considerava poeta d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STESICORO – POLICRATE – CICERONE – EFEBI – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ìbico (1)
Mostra Tutti

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] umana faccia buona prova. Le rime dei secentisti ci pongon innanzi agli occhi in gran numero oggetti e scene e figure che la lirica aulica del '500 per lo più ignorava: l'orologio a sole, ad acqua, a polvere, a ruote; la lente; la «palla a vento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Walther von der Vogelweide

Enciclopedia on line

Walther von der Vogelweide Poeta medievale tedesco (n. 1170 circa - m. Würzburg 1230 circa). W. toccò tutti i motivi della lirica del tempo: trattò con accento dolcissimo la lirica d'amore nei toni della hohe e della niedere Minne, [...] anche nei toni popolareschi e realistici dell'avventura amorosa (come in Under der linden e Nemt frouwe disen kranz, liriche fra le più giustamente celebrate della letteratura tedesca d'ogni tempo); si provò nello Spruch moraleggiante e didascalico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – FEDERICO II DI SVEVIA – FILIPPO DI SVEVIA – LEOPOLDO VII – MINNESÄNGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walther von der Vogelweide (2)
Mostra Tutti

Varela, Luís Nicolau Fagundes

Enciclopedia on line

Varela, Luís Nicolau Fagundes Poeta brasiliano (Rio de Janeiro 1841 - Niterói 1875). Celebrò la sua nazione e spesso la sua lirica raggiunse toni epici, come nel poema Anchieta ou o Evangelho nas selvas (1875). Seguì l'estetica parnassiana [...] e scrisse Nocturnas (1861), O estandarte auriverde (1863), Vozes da América (1864), Cantos e fantasias (1865), Cantos meridionais (1869) e Cantos do ermo e da cidale (1869) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – NITERÓI

Haavikko, Paavo Juhani

Enciclopedia on line

Poeta e narratore finlandese (Helsinki 1931 - ivi 2008). Le prime opere, poetiche, sono improntate a una lirica soggettiva: Tiet etäisyyksiin ("Vie verso le lontananze", 1951), Synnyinmaa ("Terra natia", [...] 1955). In seguito il contenuto si fa più concreto e spesso polemico: Puut, kaikki heidän vihreytensä ("Gli alberi, tutto il loro verde", 1966). Un misto di riflessioni politico-storiche ed economiche è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI

Cattafi, Bartolo

Enciclopedia on line

Cattafi, Bartolo Poeta italiano (Barcellona, Messina, 1922 - Milano 1979). Problemi esistenziali e sensibilità di diarista fanno della sua lirica, non aliena dal gioco intellettualistico e da una simbologia metafisica, [...] una importante testimonianza della poesia italiana del secondo dopoguerra. Si ricordano: Nel centro della mano (1951), Partenza da Greenwich (1954), Le mosche del meriggio (1959), Qualcosa di preciso (1961), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIROMANZIA – BARCELLONA – METAFISICA – ALLODOLA – MESSINA

Lista y Aragón, Alberto

Enciclopedia on line

Lista y Aragón, Alberto Scrittore spagnolo (Siviglia 1775 - ivi 1848). Virtuoso della tecnica, buon versificatore, scarsamente dotato di vera ispirazione lirica, riuscì spesso a fondere una certa compostezza classica con il pathos [...] romantico. Fra i migliori saggi delle sue Poesías (1822-37): A la muerte de Jesús; Himno del desgraciado; La providencia; La beneficencia, e altre che si ispirano a Rousseau e alle idee del sec. 18º. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECLETTISMO – SIVIGLIA – PETRARCA – ROUSSEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lista y Aragón, Alberto (1)
Mostra Tutti

Còtta, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Letterato (Tenda 1688 - ivi 1738), agostiniano, fu predicatore famoso e vicario generale del suo ordine. Coltivò la lirica sacra (Dio, 1709 e 1733), ma assai scarso è il suo valore poetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Camões, Luís Vaz de

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Camões, Luís Vaz de Ines Ravasini Il cantore del popolo portoghese Autore di una vasta produzione lirica e di alcune commedie, il poeta portoghese Luís Vaz de Camões è ricordato soprattutto per il poema [...] epico I lusiadi, in cui nel 16° secolo cantò l'avventura sui mari del proprio popolo, la scoperta e la conquista di nuove terre, la storia di un grande paese Una vita errabonda Nato a Lisbona, forse nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VASCO DA GAMA – POEMA EPICO – PORTOGALLO – PORTOGHESE – MOZAMBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camões, Luís Vaz de (2)
Mostra Tutti

poesia

Enciclopedia on line

Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, [...] l’assenza di una restrizione metrica. All’interno di questa accezione si situano la divisione tradizionale in p. epica, lirica, drammatica, e altre distinzioni quali: p. didascalica, satirica, bucolica (o pastorale), dialettale, colta ecc. Per p. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ALLITTERAZIONE – GNOSEOLOGICA – PSICANALISI – ARISTOTELE – FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poesia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 143
Vocabolario
lìrica
lirica lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
liricità
liricita liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali