• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Storia [18]
Biografie [17]
Arti visive [16]
Archeologia [16]
Europa [5]
Storia antica [4]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Teatro [2]

CALCEDONIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] del sec. V. Con Bisanzio si stacca dall'alleanza ateniese nel 411. Viene assediata da Alcibiade nel 408, occupata da Lisandro dopo la battaglia di Egospotami (405), ripresa dagli Ateniesi, con Trasibulo, nel 389. Cade ancora sotto i Persiani dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLIO DI COSTANTINOPOLI – VESCOVO DI COSTANTINOPOLI – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – DIOSCORO DI ALESSANDRIA – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCEDONIA (1)
Mostra Tutti

La guerra del Peloponneso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra del Peloponneso Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] tornare in patria) sono condannati a morte e giustiziati. L’anno seguente la flotta ateniese è colta di sorpresa da Lisandro mentre gli equipaggi cercano di procurarsi del cibo nei dintorni, sulla spiaggia di Egospotami, a circa 20 km dalla città ... Leggi Tutto

CORINZIA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio [...] doveva congiungere ad Aliarto (395), dove si sperava di sollevare le città beotiche. Ma Pausania non giunse in tempo, e Lisandro cadde combattendo. Allora in Atene il partito della guerra trionfò, e si concluse una lega offensiva e difensiva con la ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI SIRACUSA – MAGNESIA AL SIPILO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO MARITTIMO – GRANDE GUERRA

TRASIBULO di Stiria

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASIBULO di Stiria Gaetano De Sanctis. Uomo di stato ateniese della fine del sec. V e del principio del IV a. C. Di famiglia facoltosa, figlio di Lico del demo di Stiria, nacque intorno al 445. Sincero [...] . Tanto i Trenta quanto i Dieci si rivolsero a Sparta che concesse ai Dieci un prestito di cento talenti e inviò Lisandro come armosta e Libys come navarco. Iniziato da questo il blocco del Pireo, la condizione di Tr. si fece grave. Fortunatamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIBULO di Stiria (3)
Mostra Tutti

AGIDE IV

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo re di Sparta apparteneva, come tutti quelli dello stesso nome, tranne il primo, forse mitico, alla dinastia degli Euripontidi. Era figlio di Eudamida che aveva regnato dal 260 al 250 circa. Egli [...] con Pirro, e gli fu sostituito uno della stirpe collaterale, Cleombroto. Essendo spirato sul dicembre del 243 l'eforato di Lisandro, riuscirono eletti efori uomini ostili al movimento. Ma, come Tiberio Gracco depose il tribuno Ottavio, così A. ed i ... Leggi Tutto
TAGS: ARATO DI SICIONE – TIBERIO GRACCO – EURIPONTIDI – AGESISTRATA – PELOPONNESO

ISMENIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISMENIA ('Ισμηνίας, Ismenias) Arnaldo Momigliano Uomo politico greco del secolo IV a. C. Tebano, di larghissimo censo, non seguì l'atteggiamento della maggior parte dei plutocrati della sua città che [...] capitano, perché, a quanto pare, I. fu come tale mediocre. Data la diffusa ostilità contro la politica di oppressione di Lisandro, la reazione antispartana ebbe successo in un primo momento e portò alla guerra corinzia (395); ma i risultati di quella ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA CORINZIA – EPAMINONDA – LISANDRO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISMENIA (1)
Mostra Tutti

ANTIPHANES di Argo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHANES di Argo (᾿Αντιϕάνης; Antiphánes) D. Mustilli Bronzista greco. Fu allievo di Periklytos, a sua volta discepolo di Policleto e anche discepolo di Kleon di Sicione (Paus., v, 17, 3). A Delfi [...] di Egospotami del 405 a. C.: in questo donario, che comprendeva 37 statue di divinità e dei comandanti che con Lisandro avevano conseguita la vittoria, A. scolpì le figure dei Dioscuri (Paus., x, 9, 7). Nel donario innalzato dagli Arcadi, come ... Leggi Tutto

Continuità e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C.

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Continuita e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C. Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sparta, uscita vincitrice dalla [...] a questo si giungerà, anche se con percorsi tortuosi. La mancata compattezza degli Spartani e le tensioni dei re con Lisandro, il quale, non facendo parte delle famiglie degli Agiadi o degli Euripontidi, non avrebbe mai potuto accedere alla regalità ... Leggi Tutto

PEANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEANA Ettore Bignone . Fu originariamente un canto lirico religioso, dedicato al culto di Apollo, e prese il nome dal ritornello, ἰὴ παιάν, in cui echeggiava il soprannome del dio Apollo, il "curatore", [...] peani. Più tardi il primitivo carattere cultuale si attenuò e si composero peani per uomini illustri; dapprima per Lisandro, poi per i diadochi, Tolomeo di Lago, Antigono, Demetrio Poliorcete. Il culto ellenistico dei sovrani aveva cancellato il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANA (2)
Mostra Tutti

PANOPEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANOPEUS (Πανοπεύς) C. Gonnelli Città della Focide presso il fiume Cefiso, ai confini della Beozia. Il nome P. è forma omerica, mentre nelle iscrizioni e in autori più recenti si trova la forma Φανοτεύς. Per [...] Focide. Dei monumenti ricordati dalle fonti, fra cui la tomba di Tizio, la rocca di Phanotos e la tomba di Lisandro, nessuno è oggi rintracciabile nella località di Haghios Vlasios, dove si può porre l'ubicazione della città in base a descrizioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
decarchìa
decarchia decarchìa s. f. [dal gr. δεκαρχία, comp. di δέκα «dieci» e -αρχία «-archia»]. – Nella Grecia antica, forma straordinaria di governo (detta anche decadarchia), che affidava il potere a un collegio di dieci cittadini; fu istituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali