Viaggiatore (Lisbona 1480 circa - Filippine 1521); soggiornò lunghi anni in India (1500-18 circa) come inviato del governo portoghese e scrisse nel 1516 una importante relazione (Livro em que dá relação [...] do que viu e ouviu no Oriente, stampata nel 1554 dal Ramusio in traduzione italiana). Tornato in patria, seguì Magellano nella sua spedizione (1519) e morì pochi giorni dopo di lui, assassinato anch'egli ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Lisbona 1889 -Twickenham, Londra, 1932) di Carlo I, ascese al trono dopo l'uccisione (1 febbr. 1908) del padre e del fratello Luigi. Tentò subito di fronteggiare la grave situazione con [...] l'allontanamento di J. Franco e la sua sostituzione con l'ammiraglio F. J. Ferreira do Amaral. Ma non poté evitare che la rivoluzione scoppiasse nell'ott. 1910, e dovette fuggire, ritirandosi a vita privata ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Lisbona 1702 - Hackney, Inghilterra, 1783). Visse a Vienna, in Olanda e in Inghilterra; nel 1747 si convertì al protestantesimo. Pubblicò Mémoires de Portugal, avec la Bibliothèque [...] Lusitane (1741) e, con intenti umoristici e ironici: Cartas familiares, históricas, políticas e críticas (3 voll., 1741-42); Amusement périodique (1751); Discours pathétique (1756); Le Chevalier d'Oliveyra ...
Leggi Tutto
Figlio (Lisbona 1643 - Cintra 1683) e successore (1656) di Giovanni IV, malaticcio e vizioso, esiliò (1662) la madre Luisa de Gusmão che avrebbe voluto continuare la reggenza. Combatté contro la Spagna [...] (1658 e 1664-65) con l'aiuto dell'Inghilterra (matrimonio di Caterina, sorella di A., con Carlo II, al quale portò in dote Tangeri, 1662). Poiché però l'Olanda s'impadronì di Ceylon e di altre piazze portoghesi ...
Leggi Tutto
Ottavo figlio (Lisbona 1512 - Almeirim 1580) di Emanuele I, seguì la carriera ecclesiastica ottenendo infine la porpora (1545) e la nomina a supremo inquisitore (1547). Reggente (1562-1568) per il pronipote [...] Sebastiano, fu strumento dei gesuiti. Morto Sebastiano nella battaglia di Alcázarquivir (1578) nel tentativo di fondare un grande impero nell'Africa, E. salì al trono. Ma il problema della sua successione ...
Leggi Tutto
Cappuccino (Brindisi 1559 - Belém, Lisbona, 1619); dedicatosi alla predicazione, combatté il protestantesimo in Italia, Boemia, Austria e Germania, e ai primi del sec. 17º lavorò per la costituzione della [...] lega degli stati cattolici contro l'Unione dei principi protestanti, recandosi in missione a tal fine presso Filippo III re di Spagna. Ebbe molti incarichi dalla Santa Sede e fu generale del suo ordine ...
Leggi Tutto
Teologo e storico portoghese (Lisbona 1506 - Tavira 1580). Studiò a Parigi e Bologna; ottenne poi, in patria, la protezione della corte e divenne segretario del principe Luigi, figlio di Emanuele I. In [...] questi anni compose alcune opere teologiche (De nobilitate civili et christiana, 1542; De gloria, 1549; De vera sapientia, pubbl. più tardi, 1578), ottenendo fama non solo di teologo ma di raffinato umanista, ...
Leggi Tutto
Scacchista (Mosca 1892 - Estoril, Lisbona, 1946). Conquistò il titolo di campione del mondo nel 1927 superando Capablanca nel match più lungo della storia degli scacchi; perse il titolo alla terza difesa [...] nel 1935 ad opera di Euwe, per strapparlo poi di nuovo allo stesso nel 1937 e conservarlo fino alla morte. Ha dato il suo nome alla Difesa A. (1. e2-e4, Cg8-f6). Tra i molti suoi libri, si ricordano i ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (Lisbona 1848 - ivi 1921). Con Claridades do Sul (1875) accentuò il realismo poetico della corrente facente capo a Gonçalves Crespo e Junqueiro. La História de Jesus para as criancinhas [...] lerem (1883) è di semplice e naturale impostazione, mentre in O Anti-Cristo (1886; rielaborato nel 1907) si trovano fusi tutti i suoi motivi polemici contro la società moderna, che riappaiono con un tono ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (n. Lisbona 1956). È stato presidente del partito socialdemocratico (1999-2004) e primo ministro (2002-04). Nominato nel 2004 presidente della Commissione europea, è stato riconfermato [...] per un secondo mandato nel 2009. Nel 2007, in occasione del 50º anniversario dei Trattati di Roma, B. ha firmato con il presidente di turno dell'Unione Europea A. Merkel la dichiarazione di Berlino. In ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...