PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] febbraio su un vapore della Royal Mall Steam Packet Company, facendo scalo questa volta a Rio de Janeiro e a Lisbona.
Di questa esperienza pubblicò un resoconto nel corso del 1873 sul periodico La Perseveranza, riproposto l’anno successivo, «riveduto ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Pietro Antonio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960).
Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] 'argentiere A. Scarabello; lo stesso informa che lo scultore eseguì una Venere e altre sei Divinità per la corte di Lisbona, ma non è valutabile la veridicità di tali notizie. Nel 1780il conte Ercole Sambonifacio commissionò a Luigi Verona una statua ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] L. Hugues, Juan Bautista Genovese. Notizie sommarie, ibid., pp. 253-262; G. Barros, De Asia, Dec. III, l. V, cap. X, Lisbona 1777, pp. 652, 654; Il primo viaggio intorno al mondo di Antonio Pigafetta, seguito dal roteiro di un pilota genovese, a cura ...
Leggi Tutto
CATUGNO, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nato a Napoli nel 1782, compì gli studi musicali presso il conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, dove venne ammesso nel 1793 e dove studiò canto e [...] messe a quattro voci e orchestra; 2 Dixit; il salmo Venite exultemus; Laudate pueri a 4 voci alla Palestrina (composto per la corte di Lisbona); un altro Laudate pueri a 4 voci con orchestra; Miserere a 3 voci; diversi Salve regina a 1, 2, 3 e 4 voci ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] di confine con il Milanese e di sondare la possibilità di ristabilire un regolare servizio di galere tra Venezia e Lisbona. Si mise in viaggio il 9 settembre e, passando per Milano, dove fece visita al cardinale Carlo Borromeo, raggiunse Savona ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] S. Samuele.
È probabile che l'opera fosse rappresentata anche a Vienna, mentre è certo che essa andò in scena a Lisbona, nel reale teatro dell'Ajuda, nell'autunno del 1767. La successiva composizione teatrale fu la cantata giocosa Il marito geloso ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] . In tale genere s’impone il notevole Cristo redentore, firmato e datato 1596, al Museo nazionale di arte antica di Lisbona, donato probabilmente nel secondo Ottocento da Alfonso XII di Spagna a Ferdinando II re del Portogallo (Estella, 1973, pp ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] suo viaggio in India, raccontò come esso era avvenuto e descrisse tutte le cose interessanti che aveva visto. Salpato da Lisbona e superato agevolmente, col favore del vento, il Capo di Buona Speranza, la prima terra avvistata fu il Mozambico, già ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] che gli spettavano dai canonicati dei quali era titolare; e poiché in tale concessione viene detto "canonicus Ulixbonensis" (Lisbona), è da ritenere che nel frattempo avesse ottenuto anche la concessione di quel titolo. Nel luglio e nel settembre ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] (futuro Clemente VIII) nella missione che, fra 1571 e 1572, li condusse a colloquio presso le corti di Madrid, Lisbona e Blois per ottenere sostegno contro i turchi e regolare alcune questioni politico-dinastiche relative al trattamento dei Medici e ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...