VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] provvisorio abbandono del cantiere genovese. Fu sua, infine, sempre negli anni Novanta, l’ideazione del collegio di S. Antonio a Lisbona (Pirri, 1970, pp. 174-178) e del collegio della Valletta, a Malta (pp. 207-209). Nella primavera del 1596, poco ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] di 2 ghinee (Kelly, 1826, pp. 216 s.). Un altro episodio è riferito dalla duchessa d’Abrantès che, ricordando com’egli avesse soccorso a Lisbona un uomo che lo aveva raggirato e derubato, scrisse: «je n’y ai vu que le cœur le plus excellent et l’âme ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] Fu ricevuto con freddezza e sospetto dal re, e dopo otto giorni fu accomiatato con timide scuse e parole generiche. Inaugurò la sua missione a Lisbona il 12 maggio 1579; durò in tutto poco più di un anno. Il re Enrico II morì il 31 genn. 1580 e il 27 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] Pietro non è detto sacerdote, come Tommaso da Tolentino e Giovanni da Padova, viene quindi definito laico da Marco da Lisbona e da altri cronisti francescani, ma dalle lettere pubblicate da Golubovich risulta che era «clericus sine ordine sacro».
La ...
Leggi Tutto
MEMBRÉ, Michele.
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Cipro da famiglia veneziana probabilmente nel 1509, secondo quanto si deduce dal passo della sua Relazione della missione in Persia in cui dichiara di [...] a Isfahān munito di false lettere regali, raggiunse il mare per imbarcarsi su una nave di mercanti portoghesi e approdò a Lisbona nell’estate del 1541. Da lì il 31 agosto inviò a Venezia una relazione sulla missione e sul fallimento delle trattative ...
Leggi Tutto
CARENA, Maria
Salvatore De Salvo
Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] Boninsegna che si era ritirata dalle scene nel 1920 per dedicarsi all'insegnamento. Proprio in quell'anno la C. fu a Lisbona, la stagione seguente a Madrid e Bologna. Nel 1922 si recò alla Scala di Milano, dove si esibì con brevi interruzioni ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico
**
Nacque a Milano l'11 marzo 1838. Giovanissimo riuscì ad entrare al Teatro alla Scala come suonatore di trombone e come copista presso la Casa Ricordi. Dedicatosi contemporaneamente [...] rappresentato nei maggiori teatri italiani e stranieri, La fata Nix (A fada Nix), in collaborazione con P. Giorza (Id., Lisbona, Teatro S. Carlos, quaresima 1870), Ate e Cola di Rienzi (coreografo G. Pogna, Venezia, Teatro Apollo, estate 1872) e ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 26 dic. 1831. Figlio di un negoziante, studiò il violino per diletto e a sedici anni, non volendo dedicarsi al commercio, fuggì di casa.
Le sue [...] 'estero, cantando nel 1868 al Teatro Principal di Barcellona (e ancora nel 1882 e nel 1883) e al Teatro S. Carlos di Lisbona e nel 1869 al Covent Garden di Londra, dove, però, fu accolto freddamente. Quindi fu scritturato nell'America del Sud e nel ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Ambrogio
Charles Verlinden
Figlio di Egidio, ammiraglio di Castiglia, e di Richetta Riccio, accompagnò il padre in Spagna, forse sin dal 1349. Nel 1359 prese certamente parte alla spedizione [...] 'ammiraglio aveva ereditato dal padre.
Il 7 marzo 1373 il B. penetrò nella foce del Tago alla testa di dodici galere. Lisbona era protetta da quattro galere e quindici navi comandate da Lanzarotto Pessagno. Il B. vinse e si impossessò di due galere e ...
Leggi Tutto
BOLIS, Luigi
**
Nacque a Mapello Ambivere (Bergamo) il 29 luglio 1839, da Battista e Anna Ambrosioni.
Compì gli studi musicali nella città e, sposatosi con la cantante Maria Zappettini, esordì come [...] Lammermoor, e nel 1877, al Colón di Buenos Aires nell'agosto 1875, nel 1876 e nel 1878 e al S. Carlos di Lisbona nel novembre 1876, interprete trionfale della Favorita, nel 1877 e nel febbraio 1878. Cantante dalla bella voce, potente, dolce ed estesa ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...