• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [532]
Religioni [135]
Musica [128]
Storia [96]
Arti visive [89]
Letteratura [28]
Teatro [20]
Economia [16]
Storia delle religioni [15]
Diritto [13]

RICCI, Saminiato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Saminiato Francesco Guidi Bruscoli RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo. La fama di Ricci è dovuta [...] , Parte prima, Firenze 1615, pp. 153-174; G.F. Pagnini del Ventura, Della decima e delle altre gravezze &c., t. IV, Lisbona-Lucca 1766; L. Passerini, Gli Alberti di Firenze, Firenze 1869, I, tav. III; II, pp. 96, 266-293; A. Borlandi, Il manuale ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BICCI DE’ MEDICI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SCIPIONE AMMIRATO – ARTE DI CALIMALA – UNITÀ DI MISURA

MIGLIORATI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORATI, Giovanni Antonio Paola Bernasconi – Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze. Il 21 [...] Affari esteri del Regno di Sardegna, a cura di R. Moscati, Roma 1947, ad ind.; Le legazioni sarde a Parigi, Berna, L’Aja, Lisbona e Madrid, a cura di F. Bacino, Roma 1951, ad ind.; Le scritture del ministero degli Affari esteri del Regno d’Italia dal ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – REGNO DI SARDEGNA – MONACO DI BAVIERA

LENARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENARDI, Giovanni Battista Lucia Casellato Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] dell'Accademia di S. Luca, I, Roma 1988, pp. 41, 49, 69-71, 164, 185 s., 193 s.; P. Ferraris, in Roma lusitana, Lisbona romana. Guida alla mostra, Roma 1990, pp. 144 s.; Id., G.B. L. a S. Sabina (1683): storia di una decorazione murale, in Bollettino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARETTI, Giuseppe Mario Fubini Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] di sapore bernesco, ma anche in pagine programmaticamente sostenute e retoriche, come le troppo famose sul terremoto di Lisbona, siamo lontani dall'esercizio stilistico di un letterato a tavolino (come erano i precedenti scritti barettiani) e siamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ORDINE DEI CELESTINI – APPIANO BUONAFEDE – FRUSTA LETTERARIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARETTI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

GRAMMATICA, Antiveduto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMMATICA, Antiveduto Roberto Cannatà Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] una copia, già presso Bangel a Francoforte. La S. Cecilia con due angeli, firmata, nel Museu nacional de arte antiga di Lisbona, era attribuita alla scuola dei Carracci, quando Longhi la restituì al G. nel 1928. Il richiamo al Domenichino è pure d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUOMO DI SAN SEVERINO MARCHE – GIOVAN FRANCESCO GUERRIERI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ARTEMISIA GENTILESCHI – VINCENZO GIUSTINIANI

FRASSATI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASSATI, Alfredo Silvana Casmirri Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868. Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] nell'aprile 1899 il F. rappresentò l'Italia al V e al VI Congresso internazionale della stampa che si tennero rispettivamente a Lisbona e a Roma. In occasione del convegno romano maturò in lui l'idea di fondare anche in Piemonte un'associazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INTERVENTO ITALIANO IN LIBIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASSATI, Alfredo (3)
Mostra Tutti

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Gino Benzoni Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] non mancano mal contenti per tutta la Spagna". S'aggiunge, come informa il 4 dicembre, "uno delli maggiori disastri": a Lisbona la "nobiltà" e il "popolo sollevatisi" relegano in convento l'infanta, Margherita e offrono la corona al duca di Braganza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO ONOFRIO COLONNA – GIOVANNI DI BRAGANZA – CONSIGLIO DEI DIECI – CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Alvise (1)
Mostra Tutti

MOLES, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLES, Francesco Marco Nicola Miletti  – Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] una Esposizione a beneficio di Madrid. All’inizio dell'aprile «avvisi publici» informavano che era stato destinato all’ambasciata spagnola di Lisbona. Ma il 10 luglio si apprese che il M., in quel momento a corte, avrebbe ricevuto un diverso incarico ... Leggi Tutto

LEO, Leonardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEO, Leonardo de (di) Luisa Cosi Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] del tempo, il L. musicava libretti metastasiani per il teatro Malvezzi di Bologna (Siface, 1737, ripreso a Lisbona nello stesso anno) e il Regio di Torino (Ciroriconosciuto, 1739; AchilleinSciro, 1740). Si segnalano inoltre: ScipionenelleSpagne (Zeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANNA BENTI BULGARELLI – MARIA AMALIA DI SASSONIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – SAN VITO DEI NORMANNI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEO, Leonardo de (2)
Mostra Tutti

CARPACCIO, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore Franco R. Pesenti Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] molto deperito, mostra un forte intervento di aiuti. Del 1505 è la Sacra Famiglia e due donatori (Museo nazionale di arte antica di Lisbona); al 1507 è datato il S. Tommaso in gloria, due santi e un devoto eseguito per la chiesa di S. Pietro Martire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – FRANCESCO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPACCIO, Vittore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 79
Vocabolario
lisbonizzato
lisbonizzato p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
lisbonizzazione s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali