Neurologo e uomo politico portoghese (Avanca, Aveiro, 1874 - Lisbona 1955); prof. (dal 1911) di neurologia nell'univ. di Lisbona; deputato in varie legi slature fra il 1903 e il 1917 e ministro degli Esteri [...] nel 1918-19. Autore di ricerche in varî campi della medicina (neurologia, sessuologia, storia della medicina), legò il suo nome a due tecniche, quella dell'angiografia (1927), di cui dimostrò la particolare ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sacerdote (Cabeza del Buey 1761 - Lisbona 1829). Professore di filosofia, poi rettore (1787-89) dell'univ. di Salamanca, fu eletto nel 1810 deputato per l'Es tremadura. Esponente delle [...] . Arrestato nel 1814, fu liberato dalla rivoluzione del 1820, nominato vescovo e infine eletto deputato (1822). Rifugiatosi a Lisbona dopo la reazione, fu coinvolto nella guerra civile scoppiata fra i partigiani di Don Miguel e di Don Pedro, e ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (São João do Peso, Santarém, 1925 - Lisbona 1998). Influenzato dalla narrativa nordamericana degli anni Venti, esordì con un libro di racconti di aperta critica sociale, Os caminheiros [...] , António Lobo). Ancora nel 1997 pubblicò il suo ultimo libro, Lisboa, livro de bordo: vozes, olhares, memorações (trad. it. 1997; un personalissimo viaggio alla scoperta di Lisbona), e ricevette alcuni riconoscimenti, tra cui l'ambito Prémio Pessoa. ...
Leggi Tutto
Navigatore e commerciante (n. 1600 circa - m. presso Lisbona 1673). Viaggiò a lungo in Giappone per conto della Compagnia olandese delle Indie orientali, a Madagascar, a Ceylon, trattando affari commerciali; [...] naufragò sulla via del ritorno ...
Leggi Tutto
Viaggiatore olandese (Haarlem 1563 - Enkhuizen 1611). Imbarcatosi a Lisbona (1583), andò in India con l'arcivescovo di Goa e viaggiò nei mari orientali fino alle Isole della Sonda, rientrando in patria [...] nel 1589. Accompagnò poi W. Barents nel viaggio nei Mari del Nord (1594-95) ...
Leggi Tutto
Medico e statista portoghese (Vale de Vinha 1866 - Lisbona 1929); ancora studente militò nelle file repubblicane; deputato nel 1906, ministro dell'Interno del governo provvisorio alla caduta della monarchia [...] (1910), si orientò in senso conservatore e fu presidente della Repubblica (ag. 1919-ag. 1923) ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore portoghese (Póvoa de Varzim 1827 - Lisbona 1891). Visse a lungo in Brasile. Scrisse in versi Cantos matutinos (1858), Efêmeros (1866), e in prosa Os Selvagens (1875), As duas fiandeiras [...] (1881), alcune commedie e, soprattutto, Memórias biográficas de Garrett (1881-84) ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (São Bartolomeu de Messines, Algarve, 1830 - Lisbona 1896). Con fine grazia romantica trattò i temi, a lui congeniali, dell'amore e della natura soprattutto nelle raccolte Flores de campo [...] (1869) e Campo de flores (1893). Le Prosas comparvero postume nel 1898 ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (Braga 1839 - ivi 1919). Diresse a Lisbona la rivista letteraria A folha (1868-73), che s'ispirava al gusto parnassiano, e a Porto A república das letras. Raccolse le sue liriche, in cui [...] prevale il culto della forma e della lingua, nei volumi Rimas (1882), Novas rimas (1906) e Últimas rimas (1919). Postumo uscì O canto do cisne (1923) ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore portoghese (Cartaxo, Santarém, 1856 - Lisbona 1919), uno dei più fecondi drammaturghi della sua epoca. Oltre a numerosi drammi in versi (Leonor Teles, 1879; A pérola, 1885; Os [...] Castros, 1893; Dor suprema, 1896; O regente, 1897; ecc.), scrisse anche poesie (Meridionais, 1882; O grande amor, 1918), racconti (Na Azenha, 1896) e romanzi storici (Os quatro reis impostores, 1908) ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...