Monteiro, João César
Alberto Momo
Regista e attore cinematografico portoghese, nato a Figueira da Foz il 2 febbraio 1939 e morto a Lisbona il 3 febbraio 2003. Massimo esponente del cinema portoghese [...] trilogia realizzò per la televisione portoghese O último mergulho ‒ A aqua (1992), un percorso amoroso tra le luci notturne di Lisbona, e partecipò alla creazione della rivista di Serge Daney, "Trafic". E se con Le bassin de John Wayne (1997) riuscì ...
Leggi Tutto
Savimbi, Jonas Malheiro
Leader nazionalista e marxista angolano (Munhango 1934- Luvu, provincia di Moxico, Angola 2002). Studente a Lisbona (1958) divenne militante anticoloniale. Fondò l’UNITA (União [...] nacional para a independência total de Angola) nel 1966, sostenuto dalla Cina e in conflitto con gli altri movimenti di liberazione antiportoghese, in particolare il Movimento popular de libertação de ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Leiria 1917 - Linda-a-Velha 1992). Fondatore e direttore della rivista Africa, professore presso l'università di Lisbona, diede notevoli contributi allo studio della cultura e della [...] letteratura africane lusofone. Tra i suoi scritti di chiara impronta neorealista spiccano i racconti Grei (1945), Morna (1948), Morabeza (1958), Terra trazida (1972) e i romanzi A casa dos Motas (1956), ...
Leggi Tutto
Poeta e filosofo portoghese (Ponta Delgada 1842 - ivi 1891). Fu l'organizzatore e l'iniziatore delle "conferenze democratiche" a Lisbona (1871), da lui inaugurate con il discorso sulle Causas da decadência [...] dos povos peninsulares nós últimos três séculos, che suscitarono anche l'intervento dello stato per il loro carattere rivoluzionario sia nel campo letterario sia in quello politico-sociale. Le sue liriche, ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Versailles 1789 - Savenstein, Carniola, 1850); ufficiale nell'esercito austriaco (1805), dal 1813 rappresentò l'Impero come ambasciatore a Londra, Lisbona, Pietroburgo e Torino (quivi dal [...] 1831 al 1835). Nel 1836 divenne istitutore dei figli dell'arciduca Francesco Carlo e quindi anche del futuro imperatore Francesco Giuseppe ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico spagnolo (Vivero, Lugo, 1811 - Madrid 1863), deputato (1843), più volte ministro, ambasciatore a Torino e a Lisbona, senatore (1858); nel 1862 si ritirò volontariamente dal ministero [...] di Grazia e Giustizia. Pubblicò un volume di Poesías (1840), che risente del gusto romantico, come pure il romanzo De Villahermosa a la China (1858), con spunti autobiografici. Diresse la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Fonseca, Jorge Carlos de Almeida. – Giurista e uomo politico capoverdiano (n. Mindelo 1950). Laureatosi in Diritto presso l’Università di Lisbona, in questo ateneo ha svolto attività di docenza (1982-90); [...] tra i fondatori nel 1994 del Partido da Convergência Democrática (PCD), di cui nel 1998 è stato vicepresidente, ha ricoperto la carica di ministro degli Affari esteri (1991-93). Candidatosi alle presidenziali ...
Leggi Tutto
Mercante e letterato (Firenze 1540 - Goa 1588). Soprintendente all'azienda commerciale dei Capponi, lasciò l'Italia (1578) per Siviglia, Madrid, Lisbona; di qui partì per l'India per assumervi la direzione [...] del traffico del pepe per conto di un mercante portoghese; e dopo mille peripezie sbarcò a Coccino sulle coste del Malabar (1583). Lasciò scritti letterarî (Sposizione della Poetica d'Aristotele, pubbl. ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico portoghese (n. Olhão 1966). Laureato in Economia all’Istituto superiore di Economia e gestione dell’Università tecnica di Lisbona, ha conseguito un master in matematica applicata [...] di politica economica della Commissione europea dal 2004 al 2013. Dal 2014 è professore presso l'Università Tecnica di Lisbona e consulente presso il consiglio della Banca centrale portoghese e dal 2015 al 2020 è stato Ministro delle finanze del ...
Leggi Tutto
Letterato, musicista e architetto portoghese (Évora 1470 - ivi 1536), compilatore di un Cancioneiro geral che porta il suo nome, pubblicato a Lisbona nel 1516. In esso sono raccolte poesie di 286 autori [...] portoghesi, dei quali 26 soltanto figurano con versi in castigliano. La maggior parte delle poesie del Cancioneiro rientrano nell'imitazione della scuola allegorico-dantesca spagnola, sebbene non vi manchino ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...