PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] J. Bentini, Venezia 2000, pp. 70-72, passim; M.C. de Brito, Fonti e documenti riguardanti le relazioni musicali tra Napoli e Lisbona nel Settecento, in Fonti d’archivio per la storia della musica e dello spettacolo a Napoli tra XVI e XVIII secolo, a ...
Leggi Tutto
Architetto (Santander 1490 circa - ivi 1553 circa), esponente dell'arte manuelina. Fu in Galizia e in Italia; in Portogallo iniziò la sua attività di architetto a Viseu. Lavorò ai conventi di Belem (Lisbona), [...] di Tomar, Alcobaça e Batalha, dove lasciò incompiuta la bella loggia sul portale delle cappelle. Il fratello Diogo (m. Coimbra 1574) fu attivo a Coimbra (convento di Sante Cruz) ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] relazioni con l'Alvarez, i numerosi disegni (del 1790) raffiguranti santi spagnoli (e in particolare il disegno 2133 del Museo di Lisbona, con Ritratto allegorico del re di Spagna, del 1789) e le pale d'altare che gli erano state commissionate per la ...
Leggi Tutto
FUTRE, Jorge Paulo Dos Santos
Luca Valdiserri
Portogallo. Montijo, 28 febbraio 1966 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 21 novembre 1993 (Reggiana-Cremonese, 2-0) • Squadre di appartenenza: [...] 1983-84: Sporting Lisbona; 1984-87: Porto; 1987-93: Atlético Madrid; febbraio-giugno 1993: Benfica; luglio-novembre 1993: Olympique Marsiglia; novembre 1993-1995: Reggiana; 1995-96: Milan; 1996-97: West Ham United; 1997-98: Atlético Madrid; 1998: ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Clermont-Ferrand 1732 - Oullins, Lione, 1785). Confutò Voltaire nelle Réflexions philosophiques et littéraires sur le poème de la "Religion naturelle" (1756); pubblicò una memoria sui [...] terremoti, in occasione di quello di Lisbona (1757); scrisse un poema, Jumonville (1759), e una serie di elogi (di Marco Aurelio, del maresciallo di Saxe, di Sully, ecc.), trattando di questo genere letterario nell'Essai sur les éloges (1773). ...
Leggi Tutto
Pittore portoghese (n. 1560 circa - m. 1629 circa). Si formò forse in Italia, o almeno sugli esempî del manierismo italiano e in particolare di G. Vasari. A capo di una fiorente bottega a Lisbona, eseguì [...] i retabli per le cattedrali di Portalegre (1590 circa) e di Leiria (1610 circa), oltre a numerosi altri dipinti devozionali conformi ai dettami della Controriforma ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Canicattì
Salvatore Bono
Nato a Canicattì fra il 1746 e il 1751 (più probabilmente nel 1747), nel 1765 entrò nella provincia palermitana dei cappuccini. Di lui non abbiamo altre notizie [...] stesso, in data 29 maggio 1794, al ritorno in patria, ibid., ff.81-90, nonché dalle lettere di mons. Caleppi, nunzio apostolico a Lisbona, ibid., ff.112-113, 146-147, 164-165, 173-174, e da altri documenti, ibid.,ff. 101,156-157; notizie del tutto ...
Leggi Tutto
Naturalista inglese (Londra 1713 - Bruxelles 1781). Di famiglia cattolica, fu ordinato sacerdote nel 1738. Fu, primo prete cattolico, membro della Royal Society, e presidente dell'Accademia imperiale di [...] Bruxelles. Dopo un soggiorno a Lisbona come professore di filosofia nel collegio inglese di quella città (1744-45; a questo periodo risalgono le prime importanti osservazioni microscopiche sul calamaro) e un breve periodo trascorso a Londra, N. ...
Leggi Tutto
Pittore e doratore (Évora 1535 circa - Siviglia 1609). Allievo di Luis de Vargas si distinse per le qualità cromatiche d'ispirazione veneta e per il robusto chiaroscuro (Annunciazione, 1576, Marchena; [...] S. Pedro e s. Paolo, Lisbona, Museo). ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...