COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] 1836 al Valle di Roma e in seguito al Nuovo di Padova. Dal 1837, quando fu scritturato dall'impresario del S. Carlos di Lisbona, fino al 1839 dominò le scene in questa città cantando in opere dei fratelli F. e L. Ricci, di S. Mercadante, G. Persiani ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] a Parigi, dove Raniero fu prima segretario, poi consigliere dell’ambasciata. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Lisbona, in seguito alla nomina del padre a ministro di legazione. Nella capitale portoghese la sua formazione fu affidata ad Angiolo ...
Leggi Tutto
BIONDI, Fabio
**
Nacque a Montalto, nella Marca, nel 1533, in una famiglia "antica e civile", strettamente legata da parentela ed amicizia con quella dei Peretti, donde sarebbero usciti papa Sisto V [...] luglio 1593, cospicui gruppi di profughi cattolici, specialmente irlandesi, ed il B. chiedeva che per loro la Curia sovvenzionasse in Lisbona l'istituzione di un collegio simile a quello inglese di Roma. Un'altra istanza che il B. prese molto a cuore ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] , che lo portò fino alle coste americane, toccando Plymouth e Stonehouse in Inghilterra, poi Lisbona; da Baltimora, dopo scali alle Bermude e a Terceira, tornò a Lisbona, dove rimase 4 mesi, per giungere nel maggio dell'anno dopo a Marsiglia e infine ...
Leggi Tutto
BESCHI, Costantino Giuseppe
Luciano Petech
Nato a Castìglione delle Stiviere (Mantova) l'8 nov. 1680 dalla famiglia dei conti Beschi, il 21 ott. 1698 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù a Novellara, [...] sodalizio degli alunni dello stesso collegio. Fu ordinato prete nel settembre 1709 e poco dopo, nel 1710, s'imbarcava a Lisbona su una nave portoghese diretta a Goa.
Appena arrivato, proseguì subito per la provincia gesuita del Alalabar, affidata ai ...
Leggi Tutto
ALTANESI, Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Orte il 12 marzo 1750. Incline allo studio delle lettere, entrò il 10 apr. 1766 nel noviziato della Compagnia di Gesù; ma aveva [...] come segretario dal prelato V. Ranuzzi. Dopo aver rinunciato, per ragioni di salute, a seguire il suo protettore a Lisbona, sì diede all'improvvisazione poetica. Giunto a Venezia intorno al 1780, trovò nei salotti di quella società letteraria l ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] f. 97; Ibid., Iap.-Sin. 25; 26; 109; 162, f. 386; 163, ff. 1267 s.; Lus. 9, ff. 240, 241; il necrologio è a Lisbona, Biblioteca da Ajuda, Jesuitas na Asia, 49v-22; D. Mathias de Perata Calderon, El apostol de las Indias y Nuevas Gentes san Francisco ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] di G. Bertati, opera che, dopo aver trionfato al teatro dell'Accademia vecchia di Verona, fu presentata con successo a Lisbona (teatro da Rua dos Condes, autunno 1772) e a Vienna (Burgtheater, 22 sett. 1772), al Hoftheater di Ratisbona (1776) e ...
Leggi Tutto
Sousa, Manuel Antonio de
Fondatore di un dominio personale negli odd. Mozambico e Zimbabwe (Goa, India, 1835-Barue, od. Zimbabwe, 1902). Nato in India, negli anni Cinquanta si trasferì in Mozambico per [...] diversi gruppi locali; in particolare occupò il regno Barue ponendo sul trono il proprio figlio neonato. Sostenuto da Lisbona come agente di fatto dell’influenza portoghese, dai tardi anni Ottanta subì tuttavia la concorrenza della British South ...
Leggi Tutto
Rompuy, Herman Van. – Uomo politico belga (n. Etterbeek 1947). Laureato in filosofia all’univ. cattolica di Lovanio nel 1968, presso la medesima istituzione ha ottenuto un master in economia nel 1971. [...] del Consiglio europeo con un mandato permanente (della durata di due anni e mezzo), come disposto dal Trattato di Lisbona. Nell'ottobre 2011 è stato designato a ricoprire la carica di presidente del summit euro istituita dal vertice UE tenutosi ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...