CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] data 23 maggio 1741, quella da lui spedita da Bologna il 15 luglio 1747 a Girolamo Chiti e le lettere di Gaetano Maria Schiassi da Lisbona che vanno dal 14 sett. 1744 al 14 ag. 1752. Lo Eitner dà un elenco delle biblioteche dove si trovavano i dieci ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] del corteo nuziale di Lorenzo di Piero de’ Medici; Benedetto, che cercò senza successo di impiantare un’attività commerciale a Lisbona; Vincenzo, morto infante nel 1502; Ginevra, monaca nel monastero di S. Agata a Firenze; un altro Vincenzo e infine ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] decorazione del Niccolò di Lira in sette volumi commissionato alle botteghe fiorentine da Emanuele d'Aviz, futuro re del Portogallo (Lisbona, Arquivo nacional da Torre do Tombo), risalente al 1494-96.
Tra le opere che si ritengono miniate dal solo G ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] ; fu inoltre socio onorario della Società medico-chirurgica di Perugia e corrispondente della Società di scienze naturali di Lisbona.
Per il valore dei suoi contributi scientifici gli vennero conferite le medaglie d'oro della Società italiana delle ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] Library). Da questa edizione cremonese venne in seguito ricavata la traduzione portoghese, dovuta a Valentini Fernandez, pubblicata a Lisbona nel 1502, che servì a sua volta come testo per la prima edizione in lingua italiana, inserita dal Ramusio ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] (Id., 1992, p. 106) che le pagine del testo si trovino tra i disegni del Museo nazionale di arte antica di Lisbona.
Fonti e Bibl.: G.P. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, II, Bologna 1739, pp. 266-268; L. Crespi, Felsina pittrice…, III ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] Guelferbyti 1747, II, n. XXXIII, pp. 163-166; G. F. Pagnini, Della decima e delle altre gravezze imposte dal Comune di Firenze, Lisbona-Lucca 1765, II, pp. 59, 187-204; IV, pp. 70-73; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, Milano 1944, pp. 273, 313, 326 ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] delle Nazioni dal 1922 al 1938; delegato alle conferenze interparlamentari del commercio a Parigi (1920) e a Lisbona (1921); delegato alla Conferenza internazionale di Genova (1922); presidente dal 1922 al 1927 della Commissione internazionale per ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] con varie banche, nomine di procuratori nei diversi luoghi dove i Giunti avevano interessi, in Italia e all'estero (Lisbona, Ragusa [Dubrovnik], Madrid, Alicante, Lione, Anversa), la partecipazione alle varie fiere librarie. Il 18 ag. 1604 i Giunti ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (UE), ossia il Trattato sulla CE, come revisionato dal Trattato di Lisbona del 2007.
La p. sportiva
L’attività agonistica, disciplinata dalla Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...