Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] , non è mai entrato in vigore, sono oggi disciplinate dal Trattato di Lisbona (13.12.2007) entrato in vigore il 1.12.2009 nell’art. 2001, 798 ss.; Id., L’integrazione differenziata nel Trattato di Lisbona, in Sud in Europa, febbraio 2008, 14 ss., in ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] delle norme antiriciclaggio, in Riv. dir. intern. priv. proc., 1996, 43-66).
Va anche osservato che il Trattato di Lisbona ha previsto una nuova deroga all’art. 65, par. 4, concernente le «misure fiscali restrittive adottate da uno Stato membro ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] Grasso, G.-Picotti, L.-Sicurella, R., a cura di, op. cit., 207 ss.; Sicurella, R., Lo spazio penale europeo dopo Lisbona: le nuove competenze dell’Unione europea alla prova dei principi fondamentali dello Stato di diritto, in Parisi, N.-Petralia, V ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] C-355/10, cit., e giurisprudenza ivi citata).
Allo scopo di semplificare e rendere più chiaro il sistema, il Trattato di Lisbona ha formalizzato la distinzione tra gli atti legislativi (art. 289 TFUE), gli atti delegati (art. 290 TFUE) e gli atti ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] , Milano, 2006, 71; Aprile, E.-Spiezia, F., Cooperazione giudiziaria penale nell’Unione europea prima e dopo il Trattato di Lisbona, Milano, 2009, 226 ss.; Daraio, G., La circolazione della prova nello spazio giudiziario europeo, in Kalb, L., a cura ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] che infrangono la normativa sulla concorrenza o altre norme. Le spese (non più distinte dopo il Trattato di Lisbona in spese obbligatorie e spese non obbligatorie) sono distribuite in specifiche aree generali, quali il rafforzamento dell’integrazione ...
Leggi Tutto
Principio di solidarietà. Diritto dell’Unione Europea
Il principio di solidarietà è diretto a garantire il benessere dell’Unione Europea (UE) attraverso l’adempimento degli obblighi di ordine economico, [...] politico e sociale da parte di tutti gli Stati membri.
Il Trattato di Lisbona del 2007 (in vigore dal 2009), nel modificare il Trattato istitutivo della Comunità Europea (CE) – ora denominato Trattato sul funzionamento dell’UE – vi ha introdotto un’ ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Approvata dal Parlamento europeo nel novembre 2000, è stata sottoscritta dal presidente di turno dell’Unione Europea (UE) nel 2007. Come stabilito nell’art. [...] 6 del Trattato sull’Unione Europea (versione risultante dal Trattato di Lisbona del 2007), pur non essendo integrata nel Trattato, la Carta ha lo stesso valore giuridico di quest’ultimo.
La Carta enuncia i diritti civili, politici, economici e ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] Law?, in C.M.L. Rev., 2010, 1719; Müller-Graff, P.C., The Common Commercial Policy Enhanced by the Reform Treaty of Lisbon?, in Dashwood, A.-Maresceau, M., Law, cit., 188; Munari, F., La Politica estera e di sicurezza comune (PESC) e il sistema delle ...
Leggi Tutto
Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea
Introdotta dal titolo V del Trattato di Maastricht del 1992 quale “secondo pilastro” dell’Unione Europea (UE), la politica estera e di sicurezza [...] le opinioni del Parlamento siano prese debitamente in considerazione (art. 36). Dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona (1° dicembre 2009) e la cessazione delle funzioni del Rappresentante per la PESC, è stata nominata Alto rappresentante ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...