Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Adriatico a supporto dell’embargo ONU nei confronti dell’ex-Jugoslavia (Risoluzioni 713 e 757).
Il documento di Lisbona prospetta la possibilità di impiego della forza armata al di fuori dell’ipotesi originaria di aggressione, quindi in presenza ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] il 16.2.2012, è stato firmato un accordo ad hoc tra le due istituzioni.
Nella fase ex post, il Trattato di Lisbona ha promosso il Comitato delle regioni tra i ricorrenti “semi privilegiati”. Infatti, come previsto dall’art. 8 del Protocollo n. 2 ...
Leggi Tutto
E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] , in un altro Stato membro, attività economiche a carattere non salariale. Nella versione del Trattato risultante dal Trattato di Lisbona del 2007 (che reca il nuovo titolo di Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea), la materia è disciplinata ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] Manuale di diritto dell’Unione europea, Torino, 2014, p. 755 ss.; Alberton, M.-Montini, M., Le novità introdotte dal Trattato di Lisbona per la tutela dell’ambiente, in Riv. giur. amb., 2008, p. 505 ss.; Alì, A., The EU and the compliance mechanisms ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] Studi in ricordo di Antonio Panzera, Bari, 1995, II, 1001 ss.; Triggiani, E., L’Unione europea secondo la riforma di Lisbona, Bari, 2008; Morviducci, C., I diritti dei cittadini europei, Torino, 2010; Baruffi, M.C., a cura di, Libera circolazione e ...
Leggi Tutto
Energia. Diritto dell’Unione Europea
Originariamente, il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea, sottoscritto a Roma il 25 marzo 1957, non prevedeva norme specifiche riguardanti il settore [...] u), annoverava fra le competenze rimesse alla Comunità l’adozione di “misure in materia di energia”. A seguito del Trattato di Lisbona del 2007 (in vigore dal 2009), che ha sancito la sostituzione dell’UE alla CE, la disposizione che include il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Sacco, che si trovava con i suoi attori nel 1742 in Russia, fu accolto e generosamente premiato per le sue recite a Lisbona nel 1753, poi fu chiamato a recitare a Innsbruck e altrove dalla corte imperiale; era paragonato a Garrick e a Préville.
La ...
Leggi Tutto
Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea
La cooperazione giudiziaria è stata introdotta nel diritto dell’Unione Europea (UE) dal Trattato di Maastricht del 1992, che prevedeva la cooperazione [...] in materia penale continuava invece ad applicarsi il metodo della cooperazione intergovernativa tra gli Stati membri.
Il Trattato di Lisbona del 2007 (in vigore dal 2009) ha poi completato il processo di trasferimento delle competenze in materia di ...
Leggi Tutto
Politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione Europea
Nel diritto dell’Unione Europea (UE) la politica di sicurezza e difesa è parte integrante della politica estera e di sicurezza comune dell’Unione [...] alla Carta delle Nazioni Unite (art. 42, par. 1 del Trattato sull’Unione Europea, nel testo risultante dal Trattato di Lisbona del 2007). Detta politica comprende, in prospettiva, anche la graduale definizione di una difesa comune dell’UE (art. 42 ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] , C-154/04 e C-155/04, Alliance for Natural Health e a.).
Sul punto, merita precisare come la riforma di Lisbona abbia incluso fra i ricorrenti semiprivilegiati il Comitato delle regioni, la cui legittimazione attiva –ad oggi rimasta sulla carta – si ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...