DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] tra i quali il marchese di Pianezza e il marchese di Dronero, Vittorio Amedeo rifiutò nel 1682 di partire per la corte di Lisbona. E gli eventi giustificarono poi tale scelta. La regina Elisabetta morì infatti l'anno dopo e il re Pietro II ebbe dalla ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] , p. 148) furono oggetto delle relazioni tra il M. e il re Alfonso V e tra questo, Toscanelli e il canonico di Lisbona F. Martins (ibid., p. 551). Nel 1497-98, sotto il successore di Giovanni II, Emanuele I, l'impresa della circumnavigazione fu ...
Leggi Tutto
Nzinga (o Joao I)
Nzinga
(o João I) Mwene («re») del Congo (m. 1506). In contatto con i portoghesi dal 1482, N. accettò di essere battezzato il 3 maggio 1491 con il nome di João I, in onore del re [...] del Portogallo. Sollecitò l’arrivo di missionari e artigiani da Lisbona varando un processo di modernizzazione tecnologica e cristianizzazione del Congo. Sfruttò l’appoggio militare portoghese per assoggettare le province ribelli del regno. Al ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] nel ramo delle assicurazioni marittime (nel settembre del 1606 il G. risultava associato con la ditta Stella, attiva a Lisbona). Ai fratelli Giacomo e Giovanni sarebbe toccato il compito, sposandosi, di garantire la continuità del casato, mentre il G ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Gradisca (al secolo Nicolò Zucchelli)
Alberto Merola
Nacque a Gradisca nel Friuli da Aurelio Zucchelli dell'Aquila e da Orsola Gentile Baio il 18 marzo 1663.
Vestì l'abito cappuccino a sedici [...] fu rinviato in patria. Dopo un lungo e pericoloso viaggio, riuscì a tornare in Europa: nel settembre del 1703 era a Lisbona, nel giugno dell'anno successivo a Venezia e dal 1706 a Gorizia come guardiano del convento cappuccino di quella città, dove ...
Leggi Tutto
Cardinale (Cervia 1741 - Rio de Janeiro 1817); dal 1786 al 1788, condusse a Napoli le trattative per un concordato tra la Santa Sede e il regno delle Due Sicilie senza però riuscire nell'intento. Negoziatore [...] del trattato di Tolentino (1797), resse poi (1801) la nunziatura di Firenze e fu trasferito nello stesso anno a quella di Lisbona. Nel 1807 seguì i Braganza nel Brasile. Cardinale nel 1816. ...
Leggi Tutto
Ashton, Catherine Margaret. – Donna politica britannica (n. Upholland 1956). Laureata in economia alla London University, già leader della Camera dei Lord (2007-08), in questa veste ha rivestito un ruolo [...] determinante nell’approvazione del Trattato di Lisbona da parte della Camera alta britannica, nel giugno 2008. Nello stesso anno è stata nominata commissario europeo al Commercio e dal 2009 al 2014 ha ricoperto il ruolo di alto rappresentante per gli ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Roma 1837 - ivi 1900). Di umili natali, avviato alla carriera ecclesiastica dal cardinale Patrizi, per molti anni insegnante a S. Apollinare, si segnalò per l'incessante battaglia [...] contro gli uomini e le idee liberali del suo tempo. Segretario di varie congregazioni, poi (dal 1882) segretario di Propaganda Fide e arcivescovo di Tiro, nunzio a Lisbona (1891-96), divenne cardinale (1896) e ottenne (1899) il vicariato di Roma. ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] a Gerona dal 22 aprile al 5 maggio; il 22 era a Barcellona, il 5 giugno a Madrid e finalmente il 28 giugno giunse a Lisbona. Clemente XIV gli aveva assegnato un appannaggio di ben 60.000 lire per farlo comparire a corte con grande splendore. Il C. fu ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Carlo Antonio
Francesco Raco
Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] è legata a un ampio trattato di teologia, che suscitò non poche polemiche, la Crisis theologica..., pubblicata in cinque volumi a Lisbona tra il 1711 e il 1719. In un periodo in cui ancora la disputa accesa intorno al probabilismo suscita scarsa eco ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...