• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
975 risultati
Tutti i risultati [2274]
Biografie [975]
Storia [304]
Arti visive [216]
Religioni [190]
Letteratura [185]
Diritto [170]
Musica [157]
Geografia [122]
Diritto comunitario e diritto internazionale [70]
Scienze politiche [64]

FRONDONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONDONI, Angelo Luca Giannetti Nacque a Pieveottoville di Zibello, nel Parmense, il 26 febbr. 1809, da Paolo e da Maddalena Marchi, e studiò presso la scuola del Carmine (ora conservatorio) di Parma, [...] (1867) e fece pubblicare una serie di polemici pamphlets, uno fra i quali contro il Lohengrin di R. Wagner (1883). Morì a Lisbona il 4 giugno 1891. Da segnalare ancora, tra le sue composizioni: O caçador (farsa lirica in un atto, libretto di M. Leal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – AZIONE MIMICA – PIANOFORTE – MELODRAMMA – SORESINA

EREDIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi Rosario Contarino Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia. Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] di Calabria il più bel nido / ch'io ressi un tempo"; vv. 12 s.); e nel capitolo I allude invece al suo soggiorno a Lisbona ("mentre rimiro di bei fregi adorno / l'altero lume del famoso Tago"; vv. 65 s.), da dove "la memoria riede" con nostalgia alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eliade, Mircea

Enciclopedia on line

Eliade, Mircea Storico delle religioni e scrittore romeno (Bucarest 1907 - Chicago 1986). Ebbe fama internazionale come storico delle religioni, approfondendo in particolare lo studio dell'interiorità dell'esperienza [...] Jung, dopo soggiorni in India e a Roma, insegnò nell'univ. di Bucarest (1933-40) e svolse attività diplomatica a Londra e Lisbona (1940-44). A Parigi dal 1945, insegnò presso l'École des hautes études e nel 1957 fu nominato professore di storia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENGIS KHAN – RELATIVISMO – BUCAREST – LISBONA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliade, Mircea (3)
Mostra Tutti

Marìa José di Savoia regina d'Italia

Enciclopedia on line

Marìa José di Savoia regina d'Italia Figlia (Ostenda 1906 - Ginevra 2001) di Alberto I re dei Belgi, studiò in Inghilterra, Italia e Belgio. Nel 1930 sposò Umberto di Savoia, erede al trono d'Italia, e partecipò poi attivamente alla vita [...] dalla guerra. Sperando in una mediazione di Salazar presso gli Inglesi, M. J. il 19 luglio 1943 inviò a Lisbona il diplomatico A. Emo Capodilista con proposte che avrebbero comportato: la cessazione delle ostilità da ambo le parti, la conservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO I RE DEI BELGI – FORZE ARMATE ITALIANE – UMBERTO DI SAVOIA – INGHILTERRA – CAPODILISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa José di Savoia regina d'Italia (4)
Mostra Tutti

CHERUBINO da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte) Roberto Rusconi La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano. L'ascrizione [...] 87 s.), la cui narrazione, come quella di tutti gli agiografi e storiografi francescani successivi, ricalca il racconto di Marco da Lisbona, Delle croniche de' frati minori del serafico p. s. Francesco, III, Venezia 1612, pp. 214 s., e di L. Wadding ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DI SETTUAGESIMA – FRANCESCANO OSSERVANTE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CASTIGLION FIORENTINO – GIULIANO DELLA ROVERE

MACCHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHI, Vincenzo Giuseppe Monsagrati Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] i rapporti del M. da Parigi passati all'Arch. della Nunziatura); Arch. della Nunziatura in Parigi, voll. 1-16; Arch. della Nunziatura in Lisbona, Div. I, b. 1, ff. 4-5, 4, f. 3; Segreteria di Stato, Spogli di cardinali e officiali di Curia, bb. 1-7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – TOMMASO BERNETTI – DIRITTO CANONICO – VISITA PASTORALE – MUSEI VATICANI

FACCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCO, Giacomo Nicola Balata Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] e nel 1728 la musica per il terzo atto del dramma armonico Amor aumenta el valor, di José de Nebra, rappresentato a Lisbona in onore del marchese di Los Balbases. Nel 1729 fu nominato maestro di musica del principe Carlo (futuro Carlo III) e seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NOBILI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI, Roberto Matteo Sanfilippo Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] prescelti si schierò improvvisamente a favore del D. creando una situazione di stallo e il primate di Goa dovette rimettere a Lisbona e a Roma i documenti dei processo. Nel 1621 il da Sà moriva, seguito quasi subito dal Fernandez: nello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CONCILIO VATICANO II – ROBERTO BELLARMINO – COMPAGNIA DI GESÙ – CLAUDIO ACQUAVIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NOBILI, Roberto (3)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo Giuliano Bertuccioli Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] Presentata ben presto domanda per essere inviato come missionario nelle Indie nel dicembre 1595 il D. si imbarcò a Genova diretto a Lisbona, donde partì alla volta di Goa il 10 apr. 1596 a bordo della nave "S. Francisco". Questa però nel traversare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – IEYASU TOKUGAWA – CASTROGIOVANNI – SAN FRANCISCO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ANGELIS, Girolamo (1)
Mostra Tutti

Alfònso I il Conquistatore re di Portogallo

Enciclopedia on line

Alfònso I il Conquistatore re di Portogallo Fondatore (Guimaraes 1109 - Coimbra 1185) della monarchia portoghese, figlio di Enrico (onde il patronimico Henriques) di Borgogna conte del Portogallo, e di Teresa di Castiglia. Costei alla morte del [...] da una Bolla di Alessandro III, 1179), che proclamarono inoltre l'indipendenza del Portogallo dal León. Strappò ai Mori Lisbona (1147) ed Évora (1166), e combatté con successo contro Ferdinando I di León, ma, preso prigioniero (1169), dovette cedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – FERDINANDO I DI LEÓN – PORTOGHESE – SANTAREM – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso I il Conquistatore re di Portogallo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 98
Vocabolario
lisbonizzato
lisbonizzato p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
lisbonizzazione s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali