• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [2274]
Geografia [122]
Biografie [975]
Storia [304]
Arti visive [216]
Religioni [190]
Letteratura [185]
Diritto [170]
Musica [157]
Diritto comunitario e diritto internazionale [70]
Scienze politiche [64]

Lo stato dell'Europa

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Nicola Verola Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] di sostenere l’Unione Europea (Eu) nelle sue relazioni con il resto del mondo. In seguito alle riforme istituzionali del Trattato di Lisbona, l’Eu si è dotata di un alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza. Il ruolo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO

CORTE-REAL

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di navigatori portoghesi - o meglio azorensi - dei quali i due membri più noti sono i fratelli Gaspare e Michele. Dopo il trattato di Tordesillas (1494) il Portogallo incoraggiò alcuni tentativi [...] di procedere al nord, retrocesse fino al Capo Farvel e riconobbe un tratto della costa occidentale, poi fece ritorno a Lisbona. L'anno successivo ritornava negli stessi paraggi con tre navi, forse col proposito di ricercare un passaggio verso l'Asia ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – GIOVANNI CABOTO – GROENLANDIA – PORTOGALLO – NORIMBERGA

VALDEPEÑAS

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDEPEÑAS (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Ciudad Real (Nuova Castiglia). Questo distretto, che occupa la parte centrale e sotto ogni punto di [...] Almagro (9 mila abitanti), il capoluogo storico del "Campo". Valdepeñas è nodo ferroviario, al punto di congiungimento della linea Madrid-Cordova, con il tronco che raggiunge a Puertollano quella scendente da Madrid a Badajoz e di qui a Lisbona. ... Leggi Tutto

Angola

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] del Portogallo nel 1935. Nel 1951 fu denominata provincia d’oltremare e da allora inviò all’Assemblea nazionale di Lisbona propri rappresentanti. A partire dal 1961 si ebbero in Angola rilevanti operazioni di guerriglia da parte di vari movimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – GIOVANNI II DEL PORTOGALLO – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angola (13)
Mostra Tutti

GUINEA PORTOGHESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUINEA PORTOGHESE (XVIII, p. 264) Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO PORTOGHESE La Guinea Portoghese con le prospicienti isole Bissagos (36.125 km2 con 510.777 ab. nel 1950) costituisce oggi (v. [...] del parlamento locale in Consiglio consultivo di governo e l'invio di un proprio deputato all'Assemblea nazionale di Lisbona. In tale occasione agli indigeni venne concesso lo status di cittadini portoghesi con piena parità di diritti, in gran ... Leggi Tutto
TAGS: ZUCCHERO DI CANNA – ISOLE BISSAGOS – NOCI DI COCCO – AGRICOLTURA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA PORTOGHESE (1)
Mostra Tutti

MOZAMBICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOZAMBICO (XXIII, p. 992; App. II, 11, p. 68. si veda anche africa orientale portoghese, I, p. 815; App. I, p. 70) Carlo GIGLIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - Su 783.030 km2 di superficie, [...] la divisione degli abitanti in populaçao civilizada e não civilizada, v. angola, in questa App. Bibl.: O. Boléo, Moçambique, Lisbona 1951; Guia económico de Moçambique, Lourenço Marques 1952; W. A. Hance e I. S. van Dongen, Beira, Mozambique gateway ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – CANNA DA ZUCCHERO – ENERGIA ELETTRICA – LOURENÇO MARQUES – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] contesti istituzionali definiti dall'Almazém da Guiné e India di Lisbona e dalla Casa de Contratación di Siviglia, ossia gli le regioni d'Europa. Martino Martini, invece, si imbarcò a Lisbona per Goa e poi per Macao; da lì intendeva raggiungere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

BERMUDE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le B. (km2 53, dei quali 39 spettano alla Gran Bermuda) hanno acquistato negli ultimi anni una grande importanza sotto un duplice punto di vista: come basi navali e come stazioni climatiche invernali. [...] linee che fanno scalo a Bermuda. Servizî celerissimi con New York e Miami; collegamenti con Londra, Montreal, Havana, Messico, Lisbona, Madrid, ecc. Circa 300.000 passeggeri hanno visitato le Bermude in aereo nel 1957. Le B. sono rette da un ... Leggi Tutto
TAGS: MONTREAL – NEW YORK – LISBONA – MESSICO – BERMUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERMUDE (4)
Mostra Tutti

L'Eu e la governance dell'economia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013 Riccardo Rovelli Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] il processo di costruzione istituzionale dell’Unione concluso con l’entrata in vigore, nel dicembre 2009, del Trattato di Lisbona. L’emergenza delle crisi ha richiesto, nel 2010, la predisposizione di nuovi strumenti d’intervento, e in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

L'Eu e la governance dell'economia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013 Riccardo Rovelli Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] il processo di costruzione istituzionale dell’Unione concluso con l’entrata in vigore, nel dicembre 2009, del Trattato di Lisbona. L’emergenza delle crisi ha richiesto, nel 2010, la predisposizione di nuovi strumenti d’intervento, e in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
lisbonizzato
lisbonizzato p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
lisbonizzazione s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali