• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [2274]
Letteratura [185]
Biografie [975]
Storia [304]
Arti visive [216]
Religioni [190]
Diritto [170]
Musica [157]
Geografia [122]
Diritto comunitario e diritto internazionale [70]
Scienze politiche [64]

Deus, João de

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (São Bartolomeu de Messines, Algarve, 1830 - Lisbona 1896). Con fine grazia romantica trattò i temi, a lui congeniali, dell'amore e della natura soprattutto nelle raccolte Flores de campo [...] (1869) e Campo de flores (1893). Le Prosas comparvero postume nel 1898 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – ALGARVE

Penha Fortuna, João Oliveira de

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (Braga 1839 - ivi 1919). Diresse a Lisbona la rivista letteraria A folha (1868-73), che s'ispirava al gusto parnassiano, e a Porto A república das letras. Raccolse le sue liriche, in cui [...] prevale il culto della forma e della lingua, nei volumi Rimas (1882), Novas rimas (1906) e Últimas rimas (1919). Postumo uscì O canto do cisne (1923) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

Mesquita, Marcelino António da Silva

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore portoghese (Cartaxo, Santarém, 1856 - Lisbona 1919), uno dei più fecondi drammaturghi della sua epoca. Oltre a numerosi drammi in versi (Leonor Teles, 1879; A pérola, 1885; Os [...] Castros, 1893; Dor suprema, 1896; O regente, 1897; ecc.), scrisse anche poesie (Meridionais, 1882; O grande amor, 1918), racconti (Na Azenha, 1896) e romanzi storici (Os quatro reis impostores, 1908) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTARÉM – LISBONA

Lobo, Francisco Rodrigues

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (n. Leira 1580 circa - m. presso Lisbona 1622), uno dei maggiori rappresentanti bucolici del suo tempo. Scrisse una trilogia pastorale (A primavera, 1601; O pastor peregrino, 1608; O desenganado, [...] 1614) nella quale s'insinuano il sentimento barocco del disinganno e una profonda tristezza. Nei dialoghi di A corte na aldeia (1619), seguendo le tracce di B. Castiglione e di A. de Guevara, definisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – LISBONA – BAROCCO

Ribeiro Ferreira, Tomás António

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Parada de Gonta, Beira Alta, 1831 - Lisbona 1901). Ottenne grande popolarità col poema Don Jaime (1862), in cui temi tipici dell'ultimo romanticismo vengono ripresi con linguaggio [...] realista; ad esso seguirono poemetti e liriche di facile ispirazione (Sons que passam, 1868; Vésperas, 1880; Dissonâncias, 1890; Mensageiro de Fez, 1899). Ebbe importanti incarichi politici e raccolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – LISBONA

Pinheiro, António

Enciclopedia on line

Ecclesiastico portoghese (n. Porto de Mós, Leiria - m. Lisbona 1582). Fu istitutore del principe Giovanni, figlio di Giovanni III, cronista del regno (1550), conservatore dell'Archivio reale e riformatore [...] dell'università di Coimbra (1564), quindi vescovo di Miranda do Douro (1566) e di Leira (1579). Attivo nella vita politica dell'epoca; restano di lui molte orazioni e alcune opere di carattere umanistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – LISBONA – LEIRIA

Knopfli, Rui

Enciclopedia on line

Poeta portoghese di origini mozambicane (Inhambane, Mozambico, 1932 - Lisbona 1997). Nei suoi versi, scanditi da un ritmo sincopato che ricorda la musica jazz, predilige temi tradizionali di matrice occidentale, [...] ispirandosi a Th. S. Eliot: O país dos outros (1959); Mangas verdes com sal (1969); O escriba acocorado (1978); Memória consentida. 20 anos de poesia: 1959-1979 (1982); O corpo de Atena (1984); O monhé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOZAMBICO – LISBONA – ATENA – JAZZ

Ferreira, Vergílio

Enciclopedia on line

Ferreira, Vergílio Narratore portoghese (Melo, Guarda, 1916 - Fontanelas de Sintra, Lisbona, 1996). Partito dal neorealismo con O caminho fica longe (1943), Onde tudo foi morrendo (1944), Vagão J (1946) e Mudança (1949), [...] fu attratto poi dalle tematiche esistenzialiste (Aparição, 1959), cui si mantenne fedele nelle opere successive, prediligendo la forma del romanzo-saggio e del romanzo d'idee: Estrêla polar (1962); Alegria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – SINTRA

Gama, Sebastião Artur Cardoso da

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (Vila Nogueira de Azeitão, Setúbal, 1924 - Lisbona 1952). Dopo un'esperienza letteraria legata alla rivista Presença, approdò a una poesia dai toni intimi e personali, che, pur pervasa [...] di intensa sensibilità, si caratterizza, nell'alternanza di forme tradizionali e moderne, per la sobrietà dello stile. Oltre ai libri di poesia (Serra-Mãe, 1945; Cabo de Boa Esperança, 1947; Campo aberto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – LISBONA – SETÚBAL

Braga, Joaquin Fernandes Teófilo

Enciclopedia on line

Braga, Joaquin Fernandes Teófilo Letterato e uomo politico portoghese (Ponta Delgada 1843 - Lisbona 1924). Fu prof. universitario di letterature moderne dal 1872 e partecipò quindi attivamente alla vita politica del paese (al cadere della [...] monarchia fu, nel 1910, presidente del governo provvisorio e quindi, nel 1915, presidente della Repubblica). Acquistò nome nel mondo delle lettere sin dal 1864 con Visão dos tempos, una sorta di "epopea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTA DELGADA – TEÓFILO BRAGA – POSITIVISTA – PORTOGHESE – LISBONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
lisbonizzato
lisbonizzato p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
lisbonizzazione s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali