• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [41]
Religioni [32]
Storia [17]
Arti visive [14]
Storia delle religioni [10]
Archeologia [9]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [4]
Europa [5]
Filosofia [4]

Cavalier, Alain

Enciclopedia on line

Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Vendôme 1931). In origine assistente di Louis Malle, ha firmato il suo primo lungometraggio con Le combat dans l’île (1961). Ha diretto nel 1964 Alain [...] e dalla messa in scena elegante, è coinciso con Thérèse (1986), laica rievocazione della vita di santa Teresa di Lisieux. È successivamente approdato a un ibrido tra cinema di finzione e documentario (La rencontre, 1996; Vies, 2000; René, 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERESA DI LISIEUX – LOUIS MALLE – ALAIN DELON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalier, Alain (2)
Mostra Tutti

GERARDO di Abbeville

Enciclopedia Italiana (1932)

GERARDO di Abbeville (Gerhardus de Abbatisvilla) Guido Calogero Teologo del sec. XIII, magister nella facoltà teologica dell'università di Parigi. Fu tra i primi nella lotta del clero secolare contro [...] papale del suo scritto contro gli ordini; più tardi, nel 1270, egli riprese la lotta con l'aiuto di Nicola di Lisieux, ma fu egualmente sconfitto (per l'ediz. degli scritti polemici v. M. Bierbaum, Bettelorden u. Weltgeistlichkeit an der Univ. Paris ... Leggi Tutto

Magli, Ida

Enciclopedia on line

Magli, Ida. – Antropologa culturale italiana (Roma 1925 - ivi 2016). Acutissima indagatrice dei nodi centrali del pensiero politico, etico e scientifico occidentale, è stata tra le figure cardinali dell’antropologia [...] nodali del sacro producendo saggi quali Gesù di Nazareth (1982; Premio Brancati 1982), La Madonna (1987), Santa Teresa di Lisieux - Una romantica ragazza dell'Ottocento (1994), Storia laica delle donne religiose (1995) e Il mulino di Ofelia: uomini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PSICOLOGIA SOCIALE – TERESA DI LISIEUX – GESÙ DI NAZARETH – EUROPA UNITA

CASTIGLIONE, Branda da

Enciclopedia Italiana (1931)

Cardinale, nato a Castiglione d'Olona (Milano) da nobilissima famiglia milanese nel 1350, morto il 3 febbraio 1443. Fu lettore di diritto canonico a Pavia nel 1388-89; inviato a Roma per ottenere da Bonifazio [...] come aderente al concilio di Pisa (1409), ma Alessandro V lo creò cardinale (1411). Fu poi amministratore del vescovado di Lisieux (1420-24), vescovo di Porto (1431) e di Sabina (1440). Pio, dotto, operoso, sostenitore fervente della pace tra i ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – GALEAZZO MARIA SFORZA – DIRITTO CANONICO – ALESSANDRO V – GREGORIO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Branda da (2)
Mostra Tutti

GONDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Alberto Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive. Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] . La sua giovinezza resta poco conosciuta. Visse prevalentemente in Francia e, secondo alcuni biografi, studiò al collegio di Lisieux (Parigi) insieme con il fratello Pietro, futuro cardinale e vescovo di Parigi. Non sembra invece che abbia alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI VALOIS – GASPARD DE CHÂTILLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDI, Alberto (1)
Mostra Tutti

BATTEUX, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato francese, nato il 7 maggio 1713 a Alland'huy presso Reims e morto a Parigi il 14 luglio 1780. Studioso di temperamento enciclopedico e scrittore poligrafo nel miglior senso della parola, non [...] . Professore di filosofia greca e latina al Collège de France, dopo di essere stato insegnante d'umanità nel Collegio di Lisieux e poi di rettorica nel Collegio di Navarra, iniziò le sue lezioni con un discorso De gustu veterum in studiis litterarum ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – CLAUDE LORRAIN – DANCKELMANN – ARISTOTELE – DESPRÉAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTEUX, Charles (1)
Mostra Tutti

GLOUCESTER, Humphrey duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOUCESTER, Humphrey duca di Reginald Francis Treharne Figlio minore di Enrico IV, nato nel 1391, morto il 23 febbraio 1447. Lettore e raccoglitore di opere della letteratura latina e italiana, diede [...] G. (1414), comandò un corpo d'esercito ad Azincourt (1415), dove fu ferito, e nella Normandia (1417-19), dove s'impossessò di Lisieux e di Cherbourg. Fu governatore di Rouen (1419) e reggente d'Inghilterra dal 1420 al '21. Dopo la morte di Enrico V ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – LEONARDO ARETINO – INGHILTERRA – STREGONERIA – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOUCESTER, Humphrey duca di (1)
Mostra Tutti

Guérin, Marie-Azélie, santa

Enciclopedia on line

Laica, merlettaia (Saint-Denis-sur-Sarthon 1831 - Alençon 1877). In possesso di una forte vocazione religiosa ma impossibilitata ad entrare nel convento dell’Adorazione Perpetua per problemi di salute, [...] 'Arco e Dottore della Chiesa dal 1997. Beatificati durante il pontificato di papa Benedetto XVI il 19 ottobre 2008 a Lisieux, i coniugi Martin sono stati canonizzati da papa Francesco il 18 ottobre 2015 durante la XIV Assemblea generale ordinaria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – GIOVANNA D'ARCO – CANONIZZATA – MERLETTAIA – FRANCIA

GADERISI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli) Annibale Ilari Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] arti di Palermo, s. 3, XIV (1926); P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, p. 453; The letters of Arnulf of Lisieux, a cura di F. Barlow, London 1939, ad ind.; A. Gallo, Il Codice diplomatico normanno di Aversa, Napoli 1948, pp. 242-244. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Martin, Louis-Joseph-Aloys-Stanislas, santo

Enciclopedia on line

Martin, Louis-Joseph-Aloys-Stanislas, santo. – Laico, orologiaio (Bordeaux 1823 - La Musse 1894). Dopo gli studi presso i Fratelli delle scuole cristiane apprese il mestiere di orologiaio; la sua fede [...] 'Arco e Dottore della Chiesa dal 1997. Beatificati durante il pontificato di papa Benedetto XVI il 19 ottobre 2008 a Lisieux, i coniugi Martin sono stati canonizzati da papa Francesco il 18 ottobre 2015 durante la XIV Assemblea generale ordinaria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – DOTTORE DELLA CHIESA – GIOVANNA D'ARCO – CANONIZZATA – BORDEAUX
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
unione civile
unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆  "Vuoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali