ISTRO ("Ιστρος, anche 'Ιστρίν e 'Ιστρόπολις; Istrus, Histrus e Histriopolis)
Pietro Romanelli
Città della costa occidentale del Ponto Eusino poco a sud della foce del Danubio, di cui prese il nome. Fu [...] ostilità delle tribù indigene della pianura valacca. Al tempo di Filippo e di Alessandro era ancora città autonoma; fu sottomessa da Lisimaco, ma riacquistò dopo di lui la sua libertà. Alleata di Mitridate, fu conquistata nel 72 a. C. da Lucullo; nel ...
Leggi Tutto
(gr. Αἰολεῖς) Una delle tre antiche stirpi greche (insieme con Ioni e Dori o Achei). Vi appartenevano i Tessali e i Beoti, che dedussero colonie nella zona nord-occidentale dell’Asia Minore e nelle isole [...] di nuovo in mano dei Persiani. Liberati da Alessandro Magno (333), gli E. fecero poi parte dei regni di Lisimaco, dei Seleucidi, di Pergamo, infine della provincia romana di Asia.
I dialetti eolici costituiscono un gruppo di dialetti del greco ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] xii, 565; Eustath., Il.., ii, 863), forse per celebrare la sua vittoria su Eumene. Dopo la battaglia d'Isso, nel 301, Lisimaco conquistò la città e la rifondò chiamandola N. col nome della propria moglie, figlia di Antipatro. Nel 282-I N. cadde sotto ...
Leggi Tutto
LACARE (Λαχάρης, Lachăres)
Piero Treves
Capoparte ateniese. Nato, pare, verso il 340-335 a. C., è per la prima volta menzionato nel corso dell'olimpiade 120 (300-296), quale capo dei mercenarî. L'indomani [...] la dittatura di Demetrio Falereo. Per tre anni circa il regime poté durare, per le buone relazioni di Atene con Lisimaco e Cassandro, mentre Demetrio guerreggiava in Asia. L'anno 298-97, però, Cassandro morì; alla sua morte seguiva rapidissima la ...
Leggi Tutto
Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις)
M. Cicikova
Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] nei due strati più di 1.000 monete, delle quali 8oo del re tracio Seuthes III, alleato di Antigono contro Lisimaco nella guerra per la ricostruzione del regno Odrysio. Un primo insediamento risale al tempo di Filippo II di Alessandria come attestano ...
Leggi Tutto
LEBEDO (ἡ Λέβεδος, Lebĕdos)
Doro Levi
Antica cittadina greca della costa ionica dell'Asia Minore, fra Teo e Colofone, situata su una penisoletta di contorno tondeggiante, unita al continente da un istmo [...] , quando Antigono il Vecchio la volle unita in sinecismo con Teo; quel sinecismo non pare avesse luogo; certo fu distrutta da Lisimaco circa il 288 a. C., e una parte della sua popolazione fu trasportata a Efeso. Fu ricostituita probabilmente dopo la ...
Leggi Tutto
SESTO (Σηστός, Sestus)
Pietro Romanelli
Città del Chersoneso tracico posta di fronte ad Abido, con la quale è collegata dalla leggenda di Ero e Leandro, nel punto dove più agevole era il passaggio dell'Ellesponto.
Si [...] possesso entrarono anche i re traci e i satrapi della Frigia. Se ne impadronì poi Filippo di Macedonia; dopo Alessandro, fu di Lisimaco di Tracia; nel 219 passò ai Rodî, e più tardi fu dai Romani data agli Attalidi di Pergamo (180). Sotto i Romani ...
Leggi Tutto
TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] rovescio).
Sulla costa della Propontide e dell'Egeo, le numerose emissioni d'oro e d'argento di Bisanzio, con i tipi di Lisimaco (diritto: testa di Alessandro Magno; rovescio: Atena Nikephòros), che si collocano fra fine del III e inizio del I sec. a ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi dell'antica Grecia tra cui: 1. Callia, figlio di Ipponico e parente di Aristide, ricchissimo cittadino ateniese (n. circa il 511 a. C.); prese parte alla battaglia di Maratona (490), [...] greco della commedia attica antica (seconda metà del 5º sec. a. C.), soprannominato Σχοινίων "cordaio", perché figlio di Lisimaco cordaio di Atene, rivale di Cratino; abbiamo pochi frammenti delle sue commedie. Non è forse da identificare con questo ...
Leggi Tutto
Antica città della Troade sull'Ellesponto (Dardanelli), davanti a Sesto sull'altra sponda, collegata a questa città europea dalla patetica leggenda di Ero e Leandro. Ricordata già da Omero (Iliade, II, [...] flotta ateniese venne sconfitta dalla flotta macedone (v. sotto). Durante le guerre dei Diadochi, passa in potere di Lisimaco dapprima; successivamente in potere dei dinasti egiziani. Assediata da Filippo V di Macedonia nel 201, la città si difende ...
Leggi Tutto
lisimachia
lisimàchia s. f. [lat. scient. Lysimachia, nome di genere, dal lat. lysimachia, che è dal gr. λυσιμάχ(ε)ιον, nome di una pianta]. – Genere di piante cosmopolite della famiglia primulacee, con circa 200 specie erbacee, perenni o...
maestrato
s. m. [dal lat. magistratus -us (v. magistrato), rifatto su maestro1 (lat. magister)]. – Forma ant. per magistrato, sia come persona che copre una carica pubblica, sia come carica o magistratura: l’imperio si dice de’ maggiori m.,...