PRIENE (Πριήνη, Priene)
Arnaldo MOMIGLIANO
Biagio PACE
Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] periodo ellenistico, pur restando città libera, passò sotto il predominio di Antigono Monoftalmo e Demetrio Poliorcete, poi di Lisimaco di Tracia e dei Seleucidi, con qualche interruzione di predominio tolemaico. Dopo la pace di Apamea (188) Priene ...
Leggi Tutto
PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas)
Gaetano De Sanctis.
Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] per compierne la sottomissione. Essi, impensieriti della potenza crescente di P., si strinsero in lega contro di lui con Lisimaco, governatore della Tracia e Tolomeo, satrapo dell'Egitto. La guerra, la prima di quelle che portarono alla scissione ...
Leggi Tutto
PAMFILIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Roberto PARIBENI
Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] Minore, nelle lotte tra i diadochi; fu prima in possesso di Antigono Monoftalmo, poi dopo Ipso (301 a. C.) passò a Lisimaco, finché con la battaglia di Corupedio (282) venne con quasi tutta l'Asia Minore in potere dei Seleucidi, che lo tennero sino ...
Leggi Tutto
TAVOLA iliaca
Augusto Mancini
Sotto il nome di Tabulae Iliacae si comprende una serie di tavole che rappresentano, scolpite in bassorilievo, le scene principali dei poemi omerici o ciclici: per estensione, [...] , a quel Teodoro, di cui anche in C, N, O. Tutto porta a credere che Teodoro non sia un ciclografo, quali Dionisio e Lisimaco, ma l'artista greco a cui si deve il modello di uno dei più noti cicli figurati ellenistici.
Bibl.: Ediz. principe di R ...
Leggi Tutto
Città della costa della Cirenaica, tra Berenice (Bengasi) e Tolemaide (Tolmetta), così chiamata in onore di Arsinoe figlia di Tolomeo Sotere. Prima il suo nome era Tauchira (Ταύχειρα, Erodoto, IV, 171; [...] la riferiscono con buone ragioni al periodo stesso in cui fu fondata in Etolia Lisimachia (v.), cioè al periodo in cui Arsinoe era ancora moglie di Lisimaco (prima del 281 a. C.).
Bibl.: Oberhummer, Akarnanien, Monaco 1887, p. 146; Woodhouse, Aetolia ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO (v. vol. II, p. 288)
M. L. Vollenweider
L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] il re è lo stesso sui due gioielli, la regina sul c. dell'Ermitage è la sua prima moglie, Arsinoe I, figlia di Lisimaco; sul c. di Vienna è invece la sua seconda sposa, Arsinoe II, sorella della prima. Questa interpretazione resta la più logica e la ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] di cammei databili per associazione con monete. Il corredo di una tomba di Crimea associa, infatti, ai cammei monete di Lisimaco del 281 a. C.
Se è possibile che l'esame stilistico del materiale porti ad anticipare la data iniziale dei cammei ...
Leggi Tutto
MUONI, Damiano
Mauro Moretti
– Nacque ad Antegnate, oggi in provincia di Bergamo, il 14 agosto 1820 da Gian Pietro e da Giuseppina Torriani di Mendrisio.
Della famiglia materna, come di quella paterna, [...] , in Italia (ma era stato preceduto, per esempio, da Sulla storia teorica e pratica del magnetismo animale di Lisimaco Verati, Firenze 1845-46), ricordandone anche il successo di vendite e senza tacere delle reazioni negative provocate. In effetti ...
Leggi Tutto
Vedi ODESSUS dell'anno: 1963 - 1996
ODESSUS (v. vol. V, p. 624)
P. Georgiev
A Varna, nell'area dell'antica O., si sono verificati nell'ultimo trentennio numerosi ritrovamenti, in gran parte fortuiti [...] batte moneta senza interruzione dal IV sec. a.C. alla metà del III sec. d.C. All'epoca di Alessandro Magno e di Lisimaco O. conia tetradrammi d'argento e stateri d'oro.
La città di Varna possiede due musei archeologici: il Museo delle Terme Romane e ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] p. 385, fig.) e la testa già creduta di Arato (Hekler, 73), che raffigura però un condottiero di epoca ellenistica, forse Lisimaco. Finalmente Mitridate VI, re del Ponto (120-63 a. C.), si fece rappresentare con i capelli ricciuti e svolazzanti nelle ...
Leggi Tutto
lisimachia
lisimàchia s. f. [lat. scient. Lysimachia, nome di genere, dal lat. lysimachia, che è dal gr. λυσιμάχ(ε)ιον, nome di una pianta]. – Genere di piante cosmopolite della famiglia primulacee, con circa 200 specie erbacee, perenni o...
maestrato
s. m. [dal lat. magistratus -us (v. magistrato), rifatto su maestro1 (lat. magister)]. – Forma ant. per magistrato, sia come persona che copre una carica pubblica, sia come carica o magistratura: l’imperio si dice de’ maggiori m.,...