GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] francesi, la produzione del G. tornò alla polemica. Nello stesso 1793 stampò a Bologna sotto pseudonimo le Brevi riflessioni di Eufrasio Lisimaco su il libro della riforma d'Italia, critica dell'opera di C.A. Pilati Di una riforma d'Italia, ossia dei ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] nel frontone occidentale di Egina è retto da un serpente. Sfingi, gufi, e serpenti ornano gli elmi nelle monete di Alessandro, di Lisimaco, di Gerone II e delle città di Taranto e di Velia. Talvolta il posto del cimiero è preso da un animale (grifoni ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] quale sostanzialmente la conservò fino alla sua morte (301 a. C.). Allora la Licia fu contesa da Demetrio, Plistarco e Lisimaco, il quale forse ne rimase padrone; ma presto Tolomeo I riuscì a impadronirsi di varî tratti della costa dell'Asia Minore ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] tipo della cimasa del monumento di Lisicrate. L'ultimo edificio sicuro del tipo, eretto in Samotracia da Arsinoe di Lisimaco (300-281) presentava un'interpretazione semplificata: era un semplice tamburo a copertura conica, con i colonnati esterno ed ...
Leggi Tutto
TRACIA
D. Triandaphyllos
La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] e dopo la disfatta del forte regno degli Odrisi, Filippo II conquistò tutte le città greche della Tracia. Seguirono il regno di Lisimaco e la conquista delle coste da parte di Tolemeo III di Egitto, Filippo V di Macedonia e Antioco III di Siria. In ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] Parti che si forma in quegli stessi anni (248). La Cappadocia sul Ponto si afferma quale stato indipendente già contro Lisimaco. In complesso si può dire che il confine territoriale del regno dei Seleucidi, cioè dell'ellenismo, non faccia dalla morte ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] antichi abitanti spossessati. Fu quindi formalmente autonoma, di fatto sotto taluno dei sovrani ellenistici: prima di Antigono Monoftalmo, poi di Lisimaco di Tracia, almeno dal 280 tolemaica, tra il 255 e il 245 circa sotto i Seleucidi, poi di nuovo ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] accompagna il discorso Sullo scambio (l'Antidosi), in cui, sotto specie di difendersi dall'accusa di un certo Lisimaco di essersi sottratto ai suoi doveri di trierarca, proponendo, secondo la solita procedura, lo scambio delle sostanze, egli difende ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] negli amori (Parnasso); 1681, Accademici riuniti, Tutto il mal non vien per nuocere (De Totis), Roma; Il Lisimaco (?) (Baldosini, anagr. di Sinibaldo), Vienna; Amor non vuol inganni (librettista sconosciuto); 1682?, Anacreonte tiranno (Bussani); 1683 ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] persone. A Torino l’ufficializzazione del fidanzamento avvenne in occasione del carnevale, con la rappresentazione del dramma per musica Lisimaco, in cui lo stesso Vittorio Amedeo II fu costretto a ballare in veste d’Apollo (il sovrano ebbe sempre ...
Leggi Tutto
lisimachia
lisimàchia s. f. [lat. scient. Lysimachia, nome di genere, dal lat. lysimachia, che è dal gr. λυσιμάχ(ε)ιον, nome di una pianta]. – Genere di piante cosmopolite della famiglia primulacee, con circa 200 specie erbacee, perenni o...
maestrato
s. m. [dal lat. magistratus -us (v. magistrato), rifatto su maestro1 (lat. magister)]. – Forma ant. per magistrato, sia come persona che copre una carica pubblica, sia come carica o magistratura: l’imperio si dice de’ maggiori m.,...