• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biologia [65]
Chimica [29]
Biochimica [28]
Medicina [27]
Industria [12]
Biologia molecolare [9]
Patologia [8]
Botanica [8]
Chimica organica [7]
Genetica [7]

istoni

Enciclopedia on line

Proteine basiche che si legano al DNA degli eucarioti e formano il nucleosoma, la subunità di base della cromatina. Il DNA di tutti gli organismi è strettamente associato a diversi tipi di proteine leganti: [...] all’interno del nucleo. Gli istoni formano un gruppo omogeneo ed evolutivamente conservato di proteine strutturali, ricche di arginina e lisina, presenti in enorme quantità (60 milioni di copie di ciascun tipo per cellula). La doppia elica di DNA di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: NUCLEI CELLULARI – CELLULA VIVENTE – FOSFORILAZIONE – CROMATINA – EUCARIOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istoni (3)
Mostra Tutti

AMMINOACIDI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nuovi amminoacidi (o aminoacidi) si sono aggiunti alla serie di quelli precedentemente descritti. Tra essi la metionina o acido α-amino-γ-metil-tio-butirrico, la treonina o acido α-amino-β-ossi-butirrico, [...] proteici. Essi sono: β-alanina; norvalina; ossivalina, o acido α-amino-β-ossi-isovalerianico; ossilisina o β-ossi-lisina; acido gencolico o metilendicisteina; lantionina; citrullina o acido α-amino-β-ureido-valerianico; prolisina o acido α-amino-δ ... Leggi Tutto
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – CHIMICA BIOLOGICA – CIRROSI EPATICA – GRUPPO METILICO – SPETTROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINOACIDI (7)
Mostra Tutti

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293) Carlo Alfonso ROSSI La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] . L'acido a-chetoglutarico deriva da acido glutamico, istidina, arginina, citrullina, ornitina, prolina, ossiprolina e, probabilmente, lisina; l'acido ossalacetico deriva dall'acido aspartico; l'acido fumarico dagli anelli benzemici della tirosina e ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REAZIONI ESOERGONICHE – CATENA RESPIRATORIA – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

KOSSEL, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSSEL, Albrecht Agostino Palmerini Chimico-fisiologo, nato a Rostock il 16 settembre 1853, morto a Heidelberg il 5 luglio 1927. Studiò a Rostock e a Strasburgo, nel 1883 ebbe la direzione del laboratorio [...] d'accrescimento e di sintesi, specialmente riguardo all'attività del nucleo; stabilì il gruppo delle basi exoniche (arginina, lisina, istidina); disintegrò la molecola proteica (idrolisi a caldo con acidi forti); nel 1888 scoprì nel tè la teofillina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOSSEL, Albrecht (3)
Mostra Tutti

modificazione post-traduzionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modificazione post-traduzionale Nicoletta Landsberger Charlotte Kilstrup-Nielsen Modificazione chimica di una proteina in seguito alla sua traduzione. Si tratta di modificazioni covalenti di varia [...] mediante il legame covalente di peptidi, quali ubiquitina e SUMO (Small ubiquitin-like modific), a residui di lisina della proteina. Le modificazioni post-traduzionali vengono effettuate e rimosse da enzimi specifici quali chinasi e fosfatasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ESPRESSIONE GENICA – LEGAME COVALENTE – GRUPPI METILICI

emoglobinopatia

Dizionario di Medicina (2010)

emoglobinopatia Stato patologico connesso con la presenza di una emoglobina patologica. Alle e. vengono ascritte le talassemie, la falcemia e altre forme di più recente descrizione. Uno dei moderni metodi [...] sostituito dalla valina; per l’emoglobina HbC, spesso associata all’emoglobina S, si tratta della sostituzione dell’acido glutammico con la lisina. Per le talassemie α e β l’alterazione dei rapporti quantitativi fra la globina α e la β deriva da vari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emoglobinopatia (1)
Mostra Tutti

acrosoma

Dizionario di Medicina (2010)

acrosoma Corpo apicale dello spermatozoo che ne ricopre circa i due terzi della parte anteriore della testa. La forma e le dimensioni sono variabili nelle diverse specie animali. L’a. è racchiuso in [...] , quando l’a. giunge a contatto con la zona pellucida dell’ovocita (rivestimento esterno) rilascia gli enzimi: la parte periferica si dissolve liberando lisina e la parte centrale si trasforma in un lungo e sottile filamento (filamento acrosomico). ... Leggi Tutto
TAGS: SPERMATOZOO – OVOCITA – LISINA – ENZIMI

La cromatina e il controllo dell'espressione genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

La cromatina e il controllo dell'espressione genica Gianfranco Badaracco Charlotte Kilstrup-Nielsen Nicoletta Landsberger Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] diversamente metilati. Così, per esempio, l'eterocromatina pericentromerica è caratterizzata dalla presenza di un istone H3 tri-metilato sulla lisina in posizione 9 (K9) e da un H4 trimetilato su K20, mentre quella presente sul cromosoma X inattivo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FATTORI DI TRASCRIZIONE – ANALISI DELLA SEQUENZA – ENZIMI DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La cromatina e il controllo dell'espressione genica (4)
Mostra Tutti

CEREALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 789) Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] , in proporzioni diverse a seconda della specie. Ogni frazione tende ad avere una composizione caratteristica in aminoacidi e la lisina, aminoacido limitante nei c., è presente in misura diversa nelle varie frazioni: le prolamine sono le più carenti ... Leggi Tutto
TAGS: ELASTICITÀ DELL'OFFERTA RISPETTO AL PREZZO – ALIMENTAZIONE UMANA – ANIDRIDE CARBONICA – COMUNITÀ EUROPEA – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREALI (5)
Mostra Tutti

ALBUMINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] 2,2; acido glutamminico 9,1; triptofano +, arginina 2,5; lisina 3,8; istidina 1,7. Assorbimento nell'ultravioletto (in soluz. neutra 1; acido glutamminico 7,7; triptofano 1,35; arginina 4,9; lisina 13,2; istidina 3,4. In soluzione povera di sali e in ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – PUNTO ISOELETTRICO – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBUMINA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
liṡina
lisina liṡina s. f. [der. di lisi-; in ingl., lysine nel sign. 1, lysin nel sign. 2]. – 1. Composto organico, aminoacido essenziale presente in quasi tutte le proteine. 2. In medicina, nome dato a sostanze solo in parte note, di natura anticorpale...
liṡìnico
lisinico liṡìnico agg. [der. di lisina] (pl. m. -ci). – Di lisina, relativo all’aminoacido lisina: radicale l.; arricchimento l. di una miscela proteica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali