Vedi THOINIAS dell'anno: 1966 - 1997
ΤΗOIΝIAS (v. vol. VIl, p. 832)
P. Moreno
La fase finale dell'attività dello scultore si arricchisce con la scoperta dell'epigramma sulla base di una sua opera a Pergamo: [...] Pratina era originario di Fliunte, non lontana da Sicione. L'opera di Th. nasceva dunque nella tradizione di Lisippo, che aveva rievocato nella danza un'altra esponente locale del mondo dionisiaco: Prassilla, flautista e autrice di carmi conviviali ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Geremia
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Originario di Mantova, probabilmente figlio dell'orafo Geremia di Nicolino dei Geremei, menzionato in documenti mantovani tra il 1438 e il 1480 (Rossi, [...] della scuola romana di medaglistica della seconda metà dei sec. XV. Alcune medaglie dei pontefici Paolo II e Sisto IV, firmate Lisippo, sono state attribuite a un nipote di C., dei quale mancano notizie (Magnaguti, 1921).
Fonti e Bibl.: E. Müntz, Les ...
Leggi Tutto
Scultore greco di Argo (attivo 460-420 a. C. circa). Fu il più grande maestro della scuola peloponnesiaca nell'età aurea dell'arte classica, e dagli scrittori antichi è spesso menzionato insieme con Fidia [...] quali la tradizione letteraria ci riferisce i nomi, mentre molte sculture a noi giunte si possono attribuire alla sua scuola; questa si protrasse nel sec. IV, finché Lisippo rinnovò con la genialità della sua arte, l'indirizzo della scuola argiva. ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] stato avvicinato anche alla Demetra di Cnido, rinvenuta nel santuario della dea e datata intorno al 350-330 a.C. Anche Lisippo realizzò varie opere in Oriente, mentre seguiva la spedizione di Alessandro. Le fonti ricordano a Efeso l'Alessandro con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] coperto dalla lorica, e l’altra, equestre, nella quale Stazio (Silvae I, 1, 84-88) riconosceva una statua di Lisippo, raffigurante in origine Alessandro Magno, il cui ritratto era stato sostituito con quello di Cesare. È palese dunque quanto il culto ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] le opere dei grandi scultori del IV sec., di Skopas, di Prassitele, di Lisippo. Raramente, menziona gli scultori ellenistici, ad eccezione dei discepoli di Lisippo e tra le sculture contemporanee, solo - e più per la magnificenza della tecnica ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.)
G. Daux
Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] spalla destra). I cavalli di bronzo della Basilica di San Marco a Venezia sarebbero quelli della quadriga del Sole, opera di Lisippo consacrata ad Apollo di Delfi dai Rodi. Siamo ora quasi sicuri, grazie all'unione di una iscrizione con la base del ...
Leggi Tutto
KOLHAPUR
G. Verardi
Città del Deccan già capitale di uno degli stati marāṭha, entrato poi a far parte, nell'India indipendente, del Maharashtra. Nota alle fonti medievali come Kollakṣetra/Kolhāpura, [...] il luogo di produzione. Il più noto dei metalli di K., una statuetta di Posidone di buona fattura basata su un prototipo di Lisippo (v.), sembra invece essere opera del III sec. a.C. Le copie romane della prima età imperiale, che pure sono numerose ...
Leggi Tutto
Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (v. vol. iii, p. 597)
L. Beschi
Ancora aperto resta il problema della identificazione della antica Phthia omerica.
N. Verdelis pensava che essa si trovasse [...] con laminetta aurea iscritta) e alle commissioni affidate dalla dinastia locale ad artisti stranieri (Pelopidas e donario di Daochos di Lisippo).
Bibl.: N. Verdelis, in ᾿Εϕημ. ᾿Αρχ., 1950-51, p. 80 ss.; Y. Béquignon, in Rev. Arch., 1958, I, p. 93 ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] e via via per varî multipli determinava la figura intera. A differenza di quello che sarebbero state più tardi con Lisippo, cioè slanciate e di testa piccola (Plinio, Nat. Hist., XXXIV, 65), le figure di Policleto erano quadrate (Plinio, ibid., 56 ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...