• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
162 risultati
Tutti i risultati [302]
Arti visive [162]
Archeologia [150]
Biografie [25]
Europa [9]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Temi generali [6]
Storia [5]
Geografia [3]
Sport [3]

Lisippo

Enciclopedia on line

Lisippo Scultore greco (n. Sicione 370 a. C.). Fu attivo nell'età di Alessandro Magno, che ritrasse in numerose opere. Fu principalmente un bronzista, ma non possediamo di lui alcun originale; il suo stile ci è tuttavia sufficientemente noto da alcune copie. Dedicò molta attenzione ai particolari e seppe trovare un accordo armonioso tra le proporzioni del corpo e la postura, conferendo una più naturale dinamicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – SELEUCO NICATORE – MUSEI VATICANI – DURIDE DI SAMO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisippo (2)
Mostra Tutti

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIPPO (Λυσιππος Lysippus) A. Giuliano S. Ferri A. Giuliano S. Ferri Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] , e non può essere considerata a parte la sola statua dell'Agias, benché solamente questa rechi la iscrizione con la firma di Lisippo. Si può forse pensare che l'Agias fosse il solo originale lisippeo e che da essa sia stato tratto lo spunto anche ... Leggi Tutto

Carète di Lindo

Enciclopedia on line

Carète di Lindo Scultore, allievo di Lisippo, autore del colosso bronzeo del Sole, detto Colosso di Rodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carète di Lindo (1)
Mostra Tutti

Eutìchide

Enciclopedia on line

Eutìchide Scultore, scolaro di Lisippo, nato a Sicione: Plinio lo nomina fra gli artisti della 121a Olimpiade (296-292 a. C.). Eseguì infatti per Antiochia sull'Oronte, fondata nel 300 a. C., la colossale statua [...] in bronzo della Tyche (personificazione della città), che conosciamo dalle monete locali, da una statuetta di Budapest e da quella dei Musei Vaticani. Questa siede sulla roccia e poggia un piede sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – ANTIOCHIA – BUDAPEST – LISIPPO – SICIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutìchide (1)
Mostra Tutti

Eutìcrate

Enciclopedia on line

Scultore di Sicione, figlio di Lisippo; è ricordato da Plinio, che elenca alcune delle sue opere (Ercole a Delfi, Muse e Alessandro cacciatore a Tespie, una battaglia equestre, Trofonio a Lebadea, ecc., [...] tutte non identificate), come continuatore dello stile paterno nel ritmo e nella composizione, ma non nell'eleganza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISIPPO – SICIONE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutìcrate (1)
Mostra Tutti

Lisìstrato

Enciclopedia on line

Scultore di Sicione (sec. 4º a. C.), fratello di Lisippo; secondo Plinio introdusse l'uso delle "maschere" per rilevare le fattezze dei personaggi, e usò calcare in gesso le statue. Si ricorda una statua [...] della sapiente Melanippe. Si hanno firme di uno scultore L., ateniese, su basi di statue ioniche a Tebe e a Tanagra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELANIPPE – LISIPPO – SICIONE – CALCARE – TANAGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisìstrato (1)
Mostra Tutti

LYSISTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSISTRATOS (Λυσιστρατος, Lysistratus) Red. Scultore di Sicione, fratello di Lisippo. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51, e xxxv, 153), datandone l'attività verso il 326 a. C., riferisce, probabilmente dal [...] firma è in dialetto attico; è probabile che nel personaggio citato nelle epigrafi sia da riconoscere il fratello di Lisippo (che sappiamo attivo in Beozia, ove le due iscrizioni sono state rinvenute) il quale probabilmente avrà preso la cittadinanza ... Leggi Tutto

Prassitele

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Prassitele Manuela Gianandrea Lo scultore della grazia Insieme a Lisippo e a Scopa, Prassitele è stato il grande protagonista della scultura greca del 4° secolo a.C. Con le sue figure sentimentali e [...] malinconiche riuscì a rappresentare perfettamente la crisi della società ateniese. La fama di Prassitele è attestata dalle numerosissime copie di età romana delle sue più celebri statue, grazie alle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – ETÀ ROMANA – POLICLETO – DORIFORO – LISIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prassitele (2)
Mostra Tutti

PHANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHANIS (Φᾶνις, Phanis) G. Cressedi Scultore greco, bronzista, discepolo di Lisippo. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 80) nel suo elenco di artisti per ordine alfabetico, cita di lui una epithyusan, cioè una [...] sacrificante. Questa, che è l'unica opera nota di questo artista, è stata, senza un serio motivo, identificata con la Fanciulla di Anzio, statua ellenistica nel Museo Nazionale Romano, che invece si deve ... Leggi Tutto

EUTHYKRATES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYKRATES (Εὐϑυκράτης, Euthycrătes) G. Cressedi 1°. - Scultore di Sicione, figlio di Lisippo e presunto erede della maniera paterna. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 66), in un giudizio sull'arte di E., [...] bronzo trovata ad Ercolano. Suo alunno fu Teisikrates (Plin., Nat. hist., xxxiv, 67) che però si avvicinò di più alla maniera di Lisippo. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, Lipsia 1915, p. 51 ss., s. v.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1507 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
archètipo
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali