• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Arti visive [3]
Biografie [1]
Lingua [1]
Scultura [1]
Linguistica generale [1]
Archeologia [1]
Religioni [1]

Lisìstrato

Enciclopedia on line

Scultore di Sicione (sec. 4º a. C.), fratello di Lisippo; secondo Plinio introdusse l'uso delle "maschere" per rilevare le fattezze dei personaggi, e usò calcare in gesso le statue. Si ricorda una statua della sapiente Melanippe. Si hanno firme di uno scultore L., ateniese, su basi di statue ioniche a Tebe e a Tanagra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELANIPPE – LISIPPO – SICIONE – CALCARE – TANAGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisìstrato (1)
Mostra Tutti

calco

Enciclopedia on line

Arte Impronta di una scultura o iscrizione o moneta, ricavata in cera, argilla, gesso per trarre copie dell’oggetto originale. L’uso di fare c. di statue è attribuito nell’antichità allo scultore Lisistrato [...] e confermato dalla notizia (Luciano) di una statua bronzea di Ermete nel Pecile di Atene, coperta di pece per essere calcata. Nel Medioevo la pratica dei c. non si perdette del tutto, divenendo poi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LISISTRATO – MEDIOEVO – ARGILLA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calco (1)
Mostra Tutti

CALCO

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'impronta di una scultura, e, in genere, di ogni lavoro in rilievo, ricavata con cera, terra molle, gesso o altro, per trarre dalla forma così ottenuta copie dell'oggetto originale (sulla tecnica del [...] dalla pece, della quale si servivano per prenderne l'impronta. Un passo di Plinio (Nat. Hist., XXX, 151) attribuisce a Lisistrato, vissuto nella seconda metà del sec. IV a. C., l'introduzione dell'uso di prendere il calco di statue già esistenti ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO BORROMEO – MUSEO DEL LOUVRE – ETÀ ELLENISTICA

TAZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZIANO (Τατιανός) F. Di Capua Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] su di una giovenca; Herodotos d'Olinto, effigiò Glicera, la meretrice e Argia la suonatrice di cetra; Bryaxis, Pasifae; Lisistrato, Melanippe. Polystratos di Ambracia non si vergognò di ritrarre il tiranno Falaride; Pythagoras, i fratricidi Ettore e ... Leggi Tutto

MASCHERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERA George MONTANDON Giovanni PATRONI Giovanna DOMPE' Nicola FESTA Alberto MANZI Guido BARGELLINI G. Co. * Marcello MUCCIOLI (prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] C. Anti) l'ipotesi che provenisse dall'Egitto per mezzo dei sacerdoti isiaci e per la via della Campania. Anche a Lisistrato essa poté pervenire dalla stessa fonte. Le maschere del teatro antico non si possono separare da quelle del culto, poiché ne ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – FRANCESCO GABRIELLI – COLUMBIA BRITANNICA – ANIDRIDE CARBONICA – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERA (5)
Mostra Tutti

ORACOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] di oracoli (χρησμοί) che vanno sotto il nome di poeti o profeti leggendarî: quali Abaris, Amfilto, Bacide, Lino, Lisistrato, Museo, Orfeo, o di persone storiche, quali Epimenide ed Esiodo. Caduta l'indipendenza greca e quindi venuta a cessare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORACOLO (2)
Mostra Tutti

De re metallica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

De re metallica Andrea Bernardoni Il rinascimento dei metalli Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] è opportuno ricordare che una tecnica per il calco delle sculture allo scopo di riprodurle in bronzo è descritta, attribuendola a Lisistrato di Sicione, nel XXXV libro della Naturalis historia di Plinio il Vecchio, opera che nel 1476 fu pubblicata a ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] per aver nobilitato gli uomini, e al detto aristotelico che nel ritratto si vuole l'abbellimento del modello. Di Lisistrato fratello di Lisippo si racconta come, per ottenere ritratti somiglianti, solesse trarre maschere dal vero. Infatti un nuovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali