Abbreviazione di list processing, nome di un linguaggio di programmazione, sviluppato inizialmente presso il MIT, particolarmente orientato al trattamento di liste che possono contenere indifferentemente dati o istruzioni di programma. Per questa sua caratteristica, il linguaggio è anche usato nel campo della intelligenza artificiale per realizzare particolari strumenti software, come per es. motori ...
Leggi Tutto
LISPLISP [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. LISt Processor "processore a lista" per indicare il capostipite dei linguaggi di programmazione funzionale: v. linguaggi di programmazione: III 427 e. ...
Leggi Tutto
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] e loro valore può essere fatta in base alla posizione, ma anche al nome, e così via.
In alcuni linguaggi (tra cui Lisp, Python, JavaScript, Matlab), le funzioni sono trattate come un tipo di dato: possono essere create, assegnate a una variabile o ...
Leggi Tutto
Matematico e informatico statunitense (Boston 1927 - Stanford 2011). Prof. di computer science al Massachusetts institute of technology (1958-1961) e dal 1962 alla Stanford University (emerito dal 2001), [...] , di cui è considerato uno dei principali fondatori, e importanti contributi alla robotica. Ideatore del linguaggio di programmazione LISP, che ha favorito lo sviluppo del calcolo simbolico, nel 1988 ha ricevuto per i numerosi meriti il prestigioso ...
Leggi Tutto
multimetodi
Mauro Cappelli
Funzionalità implementata in alcuni linguaggi di programmazione orientata agli oggetti che consente un polimorfismo su più di un argomento di un metodo. Il polimorfismo permette [...] di due figure geometriche dipende ovviamente da entrambe le forme coinvolte). Alcuni linguaggi di programmazione come CLOS (Common ;lisp object system), Dylan (una versione semplificata di CLOS) o Nice prevedono un costrutto specifico, definito come ...
Leggi Tutto
JIT
Mauro Cappelli
Sigla della locuzione inglese just in time, rappresenta una modalità di compilazione di tipo dinamico che consente di migliorare le prestazioni di linguaggi di programmazione che [...] nativo durante l’esecuzione (da cui il nome just in time). Per es., molti sistemi che implementano Common Lisp hanno una funzione di compilazione che può compilare nuove funzioni create durante l’esecuzione. La compilazione dinamica, consentendo l ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] dialetti ed estensioni che impedirono, fino agli anni recenti, una reale standardizzazione.
Il più noto è il LISP, un linguaggio funzionale per la manipolazione di liste che risulta particolarmente efficace a programmare applicazioni di elaborazione ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] che compongono una stringa (per esempio, i valori dei coefficienti di un'equazione). Nella PG, un linguaggio tipo Lisp contiene un insieme prede finito di espressioni linguistiche primitive, le quali permettono di produrre strutture logiche ad albero ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] gestione dei dati (fra cui il COBOL), oppure alla manipolazione di simboli finalizzata a svolgere ragionamenti e deduzioni (tra cui il LISP e il PROLOG), oppure alla scrittura di software di sistema (tra cui il C e il C+ +), oppure alla realizzazione ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] oltre il livello di prototipo. Fra quelli del primo tipo, gli e. orientati verso il LISP (un particolare linguaggio funzionale) e perciò noti come lisp-machines, hanno avuto diffusione apprezzabile. Piuttosto sommariamente si può dire che spesso essi ...
Leggi Tutto