Abbreviazione di list processing, nome di un linguaggio di programmazione, sviluppato inizialmente presso il MIT, particolarmente orientato al trattamento di liste che possono contenere indifferentemente dati o istruzioni di programma. Per questa sua caratteristica, il linguaggio è anche usato nel campo della intelligenza artificiale per realizzare particolari strumenti software, come per es. motori ...
Leggi Tutto
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] e loro valore può essere fatta in base alla posizione, ma anche al nome, e così via.
In alcuni linguaggi (tra cui Lisp, Python, JavaScript, Matlab), le funzioni sono trattate come un tipo di dato: possono essere create, assegnate a una variabile o ...
Leggi Tutto
multimetodi
Mauro Cappelli
Funzionalità implementata in alcuni linguaggi di programmazione orientata agli oggetti che consente un polimorfismo su più di un argomento di un metodo. Il polimorfismo permette [...] di due figure geometriche dipende ovviamente da entrambe le forme coinvolte). Alcuni linguaggi di programmazione come CLOS (Common ;lisp object system), Dylan (una versione semplificata di CLOS) o Nice prevedono un costrutto specifico, definito come ...
Leggi Tutto
JIT
Mauro Cappelli
Sigla della locuzione inglese just in time, rappresenta una modalità di compilazione di tipo dinamico che consente di migliorare le prestazioni di linguaggi di programmazione che [...] nativo durante l’esecuzione (da cui il nome just in time). Per es., molti sistemi che implementano Common Lisp hanno una funzione di compilazione che può compilare nuove funzioni create durante l’esecuzione. La compilazione dinamica, consentendo l ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] gestione dei dati (fra cui il COBOL), oppure alla manipolazione di simboli finalizzata a svolgere ragionamenti e deduzioni (tra cui il LISP e il PROLOG), oppure alla scrittura di software di sistema (tra cui il C e il C+ +), oppure alla realizzazione ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] degli algoritmi e una più facile verifica di correttezza del programma. Nel 1959 J. McCarthy progettò il l. LISP. Nonostante l’interesse teorico, tale l., basato sul concetto matematico di funzione e sulla possibilità di usare la ricorsione ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] Il linguaggio FORTRAN e il suo compilatore furono sviluppati da John W. Backus e introdotti dall’IBM nel 1957 mentre LISP, un linguaggio interprete per la manipolazione di espressioni logiche, fu inventato da John McCarthy nel 1958 ca. (anch’esso con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] Il linguaggio FORTRAN e il suo compilatore furono sviluppati da John W. Backus e introdotti dall'IBM nel 1957 mentre LISP, un linguaggio interprete per la manipolazione di espressioni logiche, fu inventato da John McCarthy nel 1958 ca. (anch'esso con ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] dei linguaggi di programmazione possiamo citare John Mc Carthy e Peter Landin, per i loro lavori sulla semantica operazionale del LISP e dell'Algol. In un approccio molto utilizzato, di tipo essenzialmente sintattico, il modello di calcolo astratto è ...
Leggi Tutto