(o Lipso; gr. Λιψοί) Isola greca (15 km2) nel gruppo del Dodecaneso, tra Patmo e Lero, a 32 km dalla costa dell’Asia Minore. Ha forma irregolare e coste molto frastagliate; altezza max 277 m s.l.m. La [...] popolazione (700 ab. nel 2001), dedita all’agricoltura e alla pastorizia, è accentrata per la massima parte nel capoluogo, Lisso.
Fu occupata dall’Italia il 12 maggio 1912, e nel 1924 entrò a far parte delle isole italiane dell’Egeo; con queste ...
Leggi Tutto
(gr. Λέρος) Isola della Grecia (53 km2), nel Mar Egeo (Sporadi Meridionali), posta fra Lisso a N e Calimno a SE. Costituita da un basamento scistoso cristallino ricoperto di sedimenti calcarei, ha forma [...] irregolare e coste molto articolate. Le pendici collinari sono per larghi tratti rivestite di vigneti e frutteti. Centri principali sono Lákion (porto), sulla costa occidentale, e Hagìa Marìna (turismo ...
Leggi Tutto
(gr. Δωδεκάνησος) Arcipelago della Grecia (2.714 km2 con 194.332 ab. nel 2007), formato da numerose isole e isolotti, tra cui Rodi (il capoluogo) e altre 12 isole maggiori. Le principali risorse sono l’agricoltura [...] che godevano di autonomia amministrativa nell’ambito dell’Impero ottomano. Dal 1912 costituirono (tranne Icaria, e in più Rodi, Lisso e Coo) un possedimento italiano, dal 1930 al 1947 denominato Isole italiane dell’Egeo. Furono occupate dalle truppe ...
Leggi Tutto
(gr. Σποράδες) Isole della Grecia (2050 km2), nel Mar Egeo; si distinguono per posizione e per caratteri fisici in due gruppi, settentrionale e meridionale. Le S. Settentrionali (500 km2), che possono [...] di Magnesia e di Eubea. Le S. Meridionali (1550 km2) comprendono le isole di Rodi, Samo, Furni, Nicaria, Patmo, Lisso, Lero, Calino, Coo, Nisiro, Piscopi (Telo), Calchi, Simi, oltre a numerosi isolotti. Di costituzione geologica disforme, hanno, come ...
Leggi Tutto
lisso-
[dal gr. λισσός «liscio»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, di formazione moderna, nelle quali significa «liscio».