• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Musica [153]
Biografie [151]
Arti visive [20]
Diritto [14]
Letteratura [14]
Storia [14]
Geografia [7]
Cinema [8]
Diritto civile [6]
Musica classica da camera e di arte [6]

SIVORI, Camillo Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIVORI, Camillo Ernesto Renato Ricco SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera. Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] –, Luigi Cherubini, Henri Herz e Pierre Baillot; e durante l’esibizione del 29 marzo 1828 fu affiancato da Franz Liszt. Rientrato in Italia, diede trionfanti concerti a Milano e Torino. Rolla, di cui Sivori eseguì alcune variazioni, espresse sincere ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE VUILLAUME – HEINRICH WILHELM ERNST – LUDWIG VAN BEETHOVEN – GAZZETTA PIEMONTESE – SALVADORE CAMMARANO

DE ANGELIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Alberto Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] (1929), pp. 282-304; L'erigendo Museo del teatro reale dell'Opera, in Musica d'oggi, XIV (1932), pp. 158-62; Liszt, Wagner e Sgambati in una raccolta di autografi, in Scenario, giugno 1932; Il critico Filippo Filippi e il wagnerismo, in Musica d'oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lamennais, Felicite-Robert de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lamennais, Félicité-Robert de Remo Ceserani Pensatore e polemista francese (Saint-Malo 1782-Parigi 1854). Aveva cominciato a imparare l'italiano nel 1811, e partendo nel 1824 per il primo viaggio in [...] , impegnati in un rinnovamento spirituale e culturale (c'erano, fra gli altri, Lacordaire, Montalambert e Veuillot e venivano in visita Liszt, Sainte-Beuve e Rio) volle che, fra le opere lette in comune, ci fosse, accanto a Milton e Schlegel, Dante ... Leggi Tutto
TAGS: DANTE ALIGHIERI – FIRENZE – FRANCIA – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamennais, Felicite-Robert de (1)
Mostra Tutti

D'ANGELI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGELI, Andrea Nicola Balata Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] artistica di Giuseppe Sarti (nn. 6-8);nel 1911: Amilcare Ponchielli (n. 1), Per il centenario di Ambroise Thomas (n. 7), Rossini e Liszt (nn. 8-9);nel 1912: Carlo Goldoni e Egidio Romoaldo Duni (n. 2); nel 1913: Parini e Mozart (n. 2), Jean-Jacques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schumann, Robert Alexander

Enciclopedia on line

Schumann, Robert Alexander Compositore tedesco (Zwickau, Sassonia, 1810 - Endenich, Bonn, 1856). Tra i massimi esponenti del romanticismo musicale tedesco, la sua produzione è improntata ad esprimere una poetica lontana da suggestioni [...] attacchi feroci contro Meyerbeer, esaltazione devota dei classici, generoso appoggio a Berlioz, a Chopin, a Mendelssohn, a Liszt, ammirazione dapprima larga e calorosa, poi sempre più avaramente misurata, per Wagner e i suoi seguaci (che da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – CLARA WIECK – PIANOFORTE – DÜSSELDORF – ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schumann, Robert Alexander (2)
Mostra Tutti

RUSSELL, Ken

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RUSSELL, Ken Gian Luigi Rondi Regista del cinema inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Esordisce prima come ballerino, poi come fotografo, quindi come regista dilettante di cortometraggi (Peep [...] sul musicista G. Mahler; Tommy, 1975, opera-balletto sulla musica rock;Lisztomania, divagazione in taluni momenti quasi forsennata su F. Liszt, la sua musica, il suo tempo, riproposti in chiavi non di rado allucinate. Il film più recente è Valentino ... Leggi Tutto
TAGS: SOUTHAMPTON – FIRENZE – LONDRA – PARIGI – BBC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSELL, Ken (2)
Mostra Tutti

MANCINELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Luigi Lorenzo Mattei Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] il M. entrò in contatto con il giovane F. Busoni (di cui diresse la cantata Il sabato del villaggio) e incontrò personalmente Liszt e Wagner (al M. fu affidato il concerto veneziano dedicato dal liceo musicale B. Marcello ai due celebri maestri). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – TEATRO DELLA PERGOLA – MUSICHE CAMERISTICHE – GIULIANO L'APOSTATA – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

La musica delle Americhe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dei tre musicisti assunti quali rappresentanti del “nazionalismo” musicale negli Stati [...] moda “nazionale” – e anche esotistica che a metà Ottocento gode dei favori dei salotti parigini e ha in Chopin e Liszt i suoi più famosi rappresentanti, ma poi riesce a proporre un modello di musicista davvero “panamericano” e “democratico”. E questo ... Leggi Tutto

RUTA, Gilda

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUTA, Gilda Giorgio Ruberti – Nacque a Napoli nell’antica strada Santa Lucia il 13 ottobre 1853, primogenita degli otto figli di Michele ed Emelina Sutton. Erede di una famiglia di musicisti, ricevette [...] accanto ad altri giovani talenti (tra cui Beniamino Cesi e Giuseppe Martucci). Probabilmente in quest’epoca si perfezionò con Franz Liszt a Roma. Nel 1877 sposò un ingegnere napoletano, il conte Raffaele Cagnazzi; ebbero due figli, Tommaso e Anna. La ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO CRESCENTINI – DOMENICO SCARLATTI – FRANCESCO FLORIMO – ANTONIO SACCHINI – MUSICA DA CAMERA

SCARBANTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia) J. Gy. Szilagyi M. Kanozsay Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] di Diceus: D. B. Harden, in Archaeology, XI, 1958, p. 2-5 (J. Gy. Szilagyi) Museo Franz Liszt. - Il museo di Sopron, intitolato a Liszt, fu fondato nel 1867 ed espone nelle sue cinque sale materiale archeologico databile dalla Preistoria al Medioevo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 33
Vocabolario
impromptu
impromptu ‹ẽprõptü′› s. m., fr. [dalla locuz. lat. in promptu; v. impronto1]. – Improvvisazione letteraria, o, più spesso, musicale. In partic., nella storia della musica, il termine (tradotto in ital. con improvviso) ha indicato nel sec....
poèma
poema poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali