• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Botanica [5]
Strumenti del sapere [4]
Temi generali [3]
Sistematica e fitonimi [3]
Storia [2]
Storia medievale [2]
Geografia [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Istituzioni [1]
Istruzione e formazione [1]

litchi

Enciclopedia on line

Genere monotipico di piante Dicotiledoni della famiglia Sapindacee; Litchi chinensis, chiamato anche nefelio poiché prima veniva incluso nel genere Nephelium, della Cina e Filippine, è coltivato per l’arillo [...] dei semi, edule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – FILIPPINE – ARILLO – PIANTE – CINA

Sapindacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, per lo più legnose, talvolta lianose, tropicali, con foglie alterne, opposte o verticillate, di solito composte; i fiori, tetrametri o pentameri, sono unisessuali monoici; [...] frutti di vario tipo, tra cui le noci dell'albero Paullinia cupana, da cui si estrae una sostanza eccitante detta guaranà, e il litchi (Litchi chinensis), con guscio rosso, ruvido, e polpa bianca, commestibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – MONOICI – FOGLIE – FRUTTI – FIORI

nefelio

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Nephelium, della famiglia Sapindacee, che comprende circa 20 specie di grandi alberi sempreverdi indo-malesi. Molte specie hanno arilli commestibili e semi da cui si ricava un olio [...] commestibile che in Oriente viene usato anche come medicinale. Altro nome del litchi (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ARILLI – LITCHI – SPECIE – GENERE

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] poesie o altri testi letterari. Cao Fan, originario di Nanchino, che aveva trascorso due mesi nel Fujian per assaggiarne i litchi, è autore di un altro trattato con lo stesso titolo, terminato nel 1612. Cao Fan elenca 28 cultivàr della zona intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

SAPINDACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPINDACEE (lat. scient. Sapindaceae) Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini o diclini, tipicamente pentameri, frequentemente zigomorfi con disco extrastaminale: pezzi del perianzio [...] (v.); Allophylus (160, regioni tropicali); Sapindus (11, America, Asia), S. saponaria contiene abbondanti saponine nei frutti; Litchi chinensis (Cina, Filippine), ha l'arillo edule e perciò si coltiva; Nephelium (22, indomal.), molte specie con ... Leggi Tutto

Sapindali

Enciclopedia on line

Sapindali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. I caratteri morfologici sinapomorfi che sostengono il monofiletismo dell’ordine sono le foglie composte pennate e la presenza di un disco nettarifero [...] in questa famiglia anche le Aceracee e le Ippocastanacee, tradizionalmente considerate come taxa distinti. Alle Sapindacee appartengono alcune specie largamente coltivate nei paesi asiatici per i semi dotati di arillo edule (➔ nefelio; litchi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ANACARDIACEE – FILOGENETICI – SIMARUBACEE – CLOROPLASTO

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] , Henan jiaoyu chubanshe, 1993, 7 v. Lizhi [Trattato sul litchi], [compilato da] Cao Fan (1612); Shanghai, Shanghai guji chubanshe Shanghai, Shanghai guji chubanshe, 1993. Lizhi [Trattato sul litchi], [compilato da] Xu Po (fine XVII sec.); Shanghai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] , l'albicocco del Giappone (mei, Prunus mume Sieb. e Zucc.), gli agrumi, il melo (haitang, Malus spectabilis Borkh.), il litchi, il giuggiolo, la pianta del tè, la barringtonia o ancora gli alberi tong furono pure oggetto di specifiche monografie. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra Vera Dorofeeva-Lichtmann Guo Wentao La terra I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang di Vera Dorofeeva-Lichtmann Nella [...] ji, un regno dell'antica Cambogia), opera del V sec., di cui si conservano soltanto due annotazioni, tra cui questa descrizione del litchi (lizhi): La ragione per cui questo albero si chiama lizhi ('tagliare i rami') è che nel momento in cui i frutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Domesticazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domesticazione Robert Delort L'uomo e gli esseri viventi Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] a quelli dell'Europa (pera, mela, pesca, mela cotogna, ecc.) essa ha prodotto albicocca, giuggiola, gelso bianco, cachi, litchi; e ancora soia, canapa, ramia; spezie e piante per la farmacopea; oppio, rabarbaro, ginseng, canfora, bardana, piantaggine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CANE DI SANT'UBERTO – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domesticazione (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
litchi
litchi ‹lìčči› s. m. [lat. scient. Litchi, dal nome cin. della pianta, li-chi]. – In botanica, genere di piante della famiglia sapindacee, rappresentato da una specie (Litchi chinensis), o forse due, della Cina merid. e delle isole Filippine:...
nefèlio
nefelio nefèlio s. m. [der. del gr. νεϕέλη «nebbia», per i frutti coperti di cera]. – 1. Albero della Cina (lat. scient. Litchi chinensis, sinon. Nephelium litchi), appartenente alla famiglia sapindacee, coltivato nelle regioni calde per l’arillo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali