Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] animali di cui si conoscevano ricchi giacimenti fossili. Tra il 1793 e il 1795, i fenomeni geodinamici all’origine della litificazione dei pesci tropicali di Bolca generò una disputa tra Fortis, Giovanni Serafino Volta e il romano Domenico Testa che ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] dell'acqua contenuta nei pori e alla reazione con le soluzioni percolanti che causano la cementazione, la litificazione e la ricristallizzazione. La diagenesi continua fino al raggiungimento delle condizioni del metamorfismo: circa 100 °C e ...
Leggi Tutto
litificazione
litificazióne s. f. [der. di lito-, sul modello di pietrificazione e sim.]. – In geologia, processo che conduce alla compattizzazione e all’indurimento di rocce sedimentarie, soprattutto clastiche, trasformandole da incoerenti...
consolidazione
consolidazióne s. f. [dal lat. tardo consolidatio -onis]. – 1. Con sign. generico, meno com. di consolidamento. 2. In diritto, una delle cause di estinzione dell’usufrutto, che opera quando si riuniscono nella stessa persona...