• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Chimica [81]
Fisica [65]
Medicina [31]
Chimica fisica [24]
Ingegneria [18]
Biologia [19]
Astronomia [13]
Industria [17]
Biografie [17]
Temi generali [15]

Cluster atomici e molecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cluster atomici e molecolari Gianfranco Pacchioni In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] (fig. 8A). Questo assorbimento è dovuto a una transizione elettronica dal livello 2s al livello 2p dell'atomo. Il litio metallico, d'altra parte, ha uno spettro di assorbimento completamente differente. L'assorbimento della luce è molto forte nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CHIMICA ORGANOMETALLICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cluster atomici e molecolari (2)
Mostra Tutti

decarbonizzare

NEOLOGISMI (2018)

(de-carbonizzare), v. tr. Far diminuire progressivamente l’inquinamento prodotto dagli ossidi di carbonio. | v. intr. Sostituire i combustibili fossili con fonti di energia non inquinanti. • «Noi non vogliamo [...] senza gas, sfruttando il potere di accumulo della sabbia, una materia prima facilmente reperibile e non rara come il litio. È quello che fanno le batterie brevettate da Magaldi Power, società controllata dallo storico gruppo Magaldi di Salerno (è ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – ENERGIA NUCLEARE – INQUINAMENTO – ELETTRICITÀ – AL GORE

stimolatore

Enciclopedia on line

stimolatore Apparecchio capace di sollecitare una funzione organica (contrazione muscolare, cardiaca ecc.). Concettualmente, è un dispositivo semplice, consistente in una sorgente di energia in contatto [...] e affidabilità. I più comuni tipi di generatori utilizzati nel caso di s. impiantabili sono quelli al litio; tuttavia si sono sperimentate anche sorgenti di energia nucleari, elettromeccaniche e biogalvaniche. Un altro aspetto rilevante riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRAZIONE MUSCOLARE – PACEMAKER – TITANIO

UNIVERSO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029) Massimo Cimino Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] da effetti di sincrotrone. È interessante notare come la parte non idrogenica dei raggi cosmici, costituita da nuclei di litio, berillio e boro, la cui abbondanza relativamente all'idrogeno risulta milioni di volte più grande di quella che si ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO PRIVILEGIATO – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MACROCOSMO E MICROCOSMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO (12)
Mostra Tutti

GOTTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTA Giuseppe Bastianelli (dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout). Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] urato monosodico) in quattro giorni di eliminazione, in un altro in cinque giorni l'80,6%. Le cifre di O. Folin, H. Berglund, ecc. (sale di litio) sono: in soggetti normali il 53 e il 54% il 91%-92% in 4 giorni, e 65 e 65,5% e in un altro 100% sempre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTA (4)
Mostra Tutti

CONFINAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] leggeri, cioè quelle che hanno come particelle reagenti l'idrogeno e i suoi isotopi (deuterio e trizio), l'elio, il litio, il boro. Le principali reazioni di fusione riguardanti idrogeno ed elio sono le seguenti: dove H, D, T indicano rispettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ONDE ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA DI POTENZIALE – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFINAMENTO (3)
Mostra Tutti

MIDOLLO osseo

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDOLLO osseo Adolfo Ferrata Il midollo osseo è il più importante degli organi ematopoietici dell'adulto ed è rappresentato da un particolare tessuto che si riscontra in tutte le cavità ossee: nel canale [...] il nome di reticolari, o cellule mesenchimali indifferenti, o istiociti. Queste cellule sono colorabili intra vitam col litio-carminio, tripanblau ecc. Oltre alle cellule grassose, alle cellule reticolari e alle fibre del reticolo sopra ricordate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDOLLO osseo (4)
Mostra Tutti

RANZI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZI, Silvio Fiorenza De Bernardi RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca. Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] le nuove potenzialità offerte e si dedicò a paragonare le osservazioni sull’azione dei classici morfogeni, cloruro di litio e solfo cianuro di sodio, con antibiotici inibitori specifici della trascrizione e della traduzione (On protein synthesis ... Leggi Tutto
TAGS: STATI DI AGGREGAZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIOLOGIA MOLECOLARE – CARATTERI EREDITARI – ESPRESSIONE GENICA

contrazione gravitazionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

contrazione gravitazionale Claudio Censori Nel processo di formazione stellare, è la fase che segue il collasso di una nube molecolare e che rappresenta la sorgente da cui la protostella, intesa come [...] interamente convettive). Durante la contrazione gravitazionale di presequenza la convezione esterna può raggiungere strati con temperature sufficienti ad attivare reazioni nucleari di elementi leggeri, come il deuterio e il litio. → Sistema solare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

METALLI

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto) Vincenzo CAGLIOTI Antonio CARRELLI Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] limiti piuttosto ampî. Accanto a metalli più leggieri dell'acqua (litio, sodio), ve ne sono altri che pesano circa venti volte metalli, che hanno un calore specifico piuttosto elevato (per il litio è 0,9), la maggior parte ha calori specifici che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Vocabolario
lìtio
litio lìtio s. m. [lat. scient. Lithium, der. di precedenti termini chimici, oggi disusati, che risalgono al gr. λίϑειος, λίϑιος «di pietra»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico...
Lit
Lit. – Grafia abbreviata di lire italiane, usata un tempo al posto della più com. abbreviazione L., nei listini di cambio o in altre scritte e pubblicazioni economiche e amministrative, soprattutto per distinguere espressamente la moneta italiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali