• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Chimica [81]
Fisica [65]
Medicina [31]
Chimica fisica [24]
Ingegneria [18]
Biologia [19]
Astronomia [13]
Industria [17]
Biografie [17]
Temi generali [15]

psicofarmaci

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

psicofarmaci Gaetano Di Chiara Farmaci per la mente Gli psicofarmaci sono sostanze chimiche che modificano le funzioni della mente e il comportamento. La scoperta di certi psicofarmaci ha rivoluzionato [...] trattamento dell’insonnia. Infine, non si può non citare tra gli psicofarmaci più antichi, meno costosi e più efficaci, il litio che ha la proprietà di stabilizzare il tono dell’umore e perciò viene utilizzato in un disturbo psichico importante come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – CORTECCIA PREFRONTALE – VESCICOLA SINAPTICA – CORTECCIA CEREBRALE – MORBO DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicofarmaci (5)
Mostra Tutti

Omicidio

Universo del Corpo (2000)

Omicidio George Palermo L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] casi alcuni antidepressivi (fluoxetina, fluvoxamina), neurolettici (tioridazina, clotiapina, aloperidolo, clorpromazina), o anche sali di litio, alcune anfetamine e il ciproterone acetato (come antiandrogeno nel controllo dell'aggressività su base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ELEMENTO SOGGETTIVO – SOSTANZE PSICOTROPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omicidio (2)
Mostra Tutti

ATRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATRI J.C. Picard (lat. Hatria, Hadria, Adria) Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] Atri, a cura di F. Barberini, Atri 1972; B. Trubiani, Un catasto di Atri del 1447 ed il pittore Andrea De Litio, Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria 63, 1973, pp. 319-387; C. Bozzoni, Saggi di architettura medievale. La Trinità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LADISLAO RE DI NAPOLI – INVASIONI BARBARICHE – FEDERICO BARBAROSSA – ROBERTO D'ALTAVILLA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATRI (2)
Mostra Tutti

materiale

Enciclopedia on line

In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] I m. piezoelettrici possono essere di tipo ceramico (PZT, titanato zirconato di piombo; niobati di sodio e potassio; niobati di litio; quarzo) o di tipo polimerico. I m. elettrostrittivi subiscono una contrazione meccanica sotto l’azione di un campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: EFFETTO PIEZOELETTRICO – INDICE DI RIFRAZIONE – TEMPERATURA DI CURIE – RETICOLO CRISTALLINO – CONDUZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materiale (2)
Mostra Tutti

materia

Enciclopedia on line

La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma. La m. si presenta sotto specie [...] media dell’Universo era di circa 1010 K: l’accordo con le abbondanze relative di alcuni isotopi di elio, litio e altri elementi osservati spettroscopicamente nelle stelle richiede una densità di m. totale barionica circa 20 volte superiore a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materia (2)
Mostra Tutti

DEPRESSIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] : gli antidepressivi regolano le differenti subunità α e la loro espressione genica in differenti zone cerebrali. Anche il litio e la lamotrigina agirebbero attraverso una regolazione dell'attività della proteina G (Gould, Manji 2002). In generale ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRESSIONE (5)
Mostra Tutti

SPAZIALI, VETTORI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIALI, VETTORI Antonio Castellani (v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153) Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] è stato necessario ricorrere a materiali appositamente preparati e a specifici procedimenti di produzione (leghe di alluminio-litio, leghe di titanio ottenute con la metallurgia delle polveri, materiali ceramici, cristalli singoli, ecc.). Da un lato ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – OSSERVAZIONE DELLA TERRA – SATELLITI ARTIFICIALI – SCIENZA DEI MATERIALI – ORBITA ELIOSINCRONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIALI, VETTORI (1)
Mostra Tutti

RADIAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIAZIONE (XXVIII, p. 675) Eduardo AMALDI Francesca BACHELET * Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] atmosfera piccolo ma non trascurabile, prima di giungere agli strumenti di misura. In particolare sembra che i nuclei di litio, berillio, e boro osservati nella r. cosmica possano essere prodotti, almeno in buona parte, nell'aria per frammentazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SATELLITI ARTIFICIALI – STATI DI AGGREGAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIAZIONE (2)
Mostra Tutti

ANFIBOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] comune nelle Alpi Occidentali, ove si trova anche un anfibolo di tipo crocidolitico. Una varietà di glaucofane contenente litio è la Holmquistite. Altro anfibolo sodico a composizione chimica complessa, ma prevalentemente costituito da silicato di Na ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – ROCCE EFFUSIVE – FENOCRISTALLI – CANTON TICINO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIBOLO (2)
Mostra Tutti

ZEEMAN, Pieter

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEEMAN, Pieter Emilio Segré Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] nome dei due fisici che lo scoprirono nel 1913. Così, p. es., l'effetto Z. nello spettro dell'idrogeno o del litio è normale solo perché si trova praticamente sempre nello stadio di Paschen e Back, mentre per campi deboli dovrebbe essere anomalo come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEEMAN, Pieter (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 31
Vocabolario
lìtio
litio lìtio s. m. [lat. scient. Lithium, der. di precedenti termini chimici, oggi disusati, che risalgono al gr. λίϑειος, λίϑιος «di pietra»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico...
Lit
Lit. – Grafia abbreviata di lire italiane, usata un tempo al posto della più com. abbreviazione L., nei listini di cambio o in altre scritte e pubblicazioni economiche e amministrative, soprattutto per distinguere espressamente la moneta italiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali