Minerale, silicato di litio e alluminio, LiAlSiO4, trigonale. Si trova sempre incluso nell’albite, sotto forma di microscopici cristalli. È stato rinvenuto a Branchville, nel Connecticut. ...
Leggi Tutto
zinnwaldite Minerale, di colore verde tendente al violetto e al bruno; è un fillosilicato fluorifero di potassio, litio, ferro bivalente, alluminio e ossidrili, di formula KLiFe″Al(F,OH)2AlSi3O10, monoclino. [...] È minerale di genesi pneumatolitica tipico in filoni stanniferi e in pegmatiti granitiche. In corti cristalli prismatici o tabulari, sovente riuniti in pacchi di lamelle disposte a raggiera, è stato rinvenuto ...
Leggi Tutto
Dal nome di J.P. Cooke (Boston 1827 - Newport 1894), minerale del gruppo delle cloriti, di colore bianco o verde gialliccio, con lucentezza perlacea, essenzialmente allumosilicato di alluminio e litio, [...] LiAl4(Si3Al)O10(OH)8. Ha lamelle di sfaldatura non elastiche. Si trova in diverse località degli Stati Uniti e nel Kashmir ...
Leggi Tutto
spodumene Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, LiAlSi2O6, chiamato anche trifane. Si presenta in cristalli prismatici, spesso appiattiti, di colore vario: bianco verdiccio, verde in vari toni, [...] rosa violaceo, con lucentezza vitrea. Lo s. si rinviene in grossi cristalli nelle pegmatiti granitiche e costituisce la principale fonte di estrazione di litio. ...
Leggi Tutto
Minerale del gruppo delle miche triottaedriche, di colore bianco, roseo o violetto pallido; monoclino, ha composizione variabile. Si presenta di solito in masserelle scagliose o fogliacee, raramente in [...] cristalli. Oltre agli usi comuni delle miche, la l. trova specifico impiego nella fabbricazione di vetri opalini e borosilicati. Dalla l. inoltre si estrae il litio. ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido carbonico.
I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico [...] sono parzialmente idrolizzati. Gli acidi li decompongono mettendo in libertà anidride carbonica. Mentre i carbonati alcalini (di sodio, di litio, di potassio, di ammonio) possono essere portati al di sopra del loro punto di fusione senza che si ...
Leggi Tutto
Gruppo di minerali ferromagnesiaci delle rocce, con notevoli sostituzioni isomorfe, rombici o monoclini, la cui composizione può essere indicata con la formula XVI–VIII YVI ZIV2O6, dove X rappresenta cationi [...] , augite, johannsenite; p. a calcio-sodio, onfacite, egirinaugite; p. a sodio, giadeite, egirina; p. a litio, spodumene.
La pirossenite è una roccia eruttiva intrusiva, ultramafica, a struttura granulare olocristallina, composta interamente da uno o ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] settimana in un recipiente di vetro una fanghiglia contenente idrossido di magnesio e una piccola quantità di fluoruro di litio. Il Fe (II), relativamente solubile, potrebbe essere stato una specie comune quando l'atmosfera sulla Terra conteneva poco ...
Leggi Tutto
litio
lìtio s. m. [lat. scient. Lithium, der. di precedenti termini chimici, oggi disusati, che risalgono al gr. λίϑειος, λίϑιος «di pietra»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico...
Lit.
– Grafia abbreviata di lire italiane, usata un tempo al posto della più com. abbreviazione L., nei listini di cambio o in altre scritte e pubblicazioni economiche e amministrative, soprattutto per distinguere espressamente la moneta italiana...