• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Diritto [57]
Diritto processuale [22]
Diritto tributario [13]
Diritto civile [12]
Diritto amministrativo [3]
Biografie [1]
Economia [2]
Analisi matematica [1]
Chimica organica [1]
Matematica [1]

Giuramento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Massimo Montanari Abstract La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] del diritto cui attengono i fatti sui quali il giuramento è deferito o riferito (ne consegue che, in caso di litisconsorzio necessario per ragioni sostanziali, occorra la congiunta delazione da parte di tutti i consorti di lite: Cappelletti, M., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

PARTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARTI Antonino CONIGLIO . Processo civile (XXVI, p. 418). - Il cod. proc. civ. del 1942 ha dettato norme per quelle ipotesi in cui la legittimazione ad agire non coincide con la titolarità del rapporto [...] processo, norma questa che continua una semplice applicazione della regola di legittimazione ad agire. La seconda si riferisce al litisconsorzio facoltativo, cioè ai casi in cui esistendo una connessione di cause (per l'oggetto o per il titolo), si ... Leggi Tutto

Responsabilità sanitaria e processo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Responsabilità sanitaria e processo Alberto Tedoldi La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] rapporto o per scelta del consumatore che non intenda giovarsene, si potrà applicare l’art. 33 c.p.c. sul litisconsorzio passivo, convenendo tutte le parti dinanzi al foro di residenza, domicilio o sede di uno dei convenuti, ivi inclusa la compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

CASTELLARI, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato ad Empoli di famiglia patrizia aretina il 18 maggio 1850, morto in Novi Ligure il 4 febbraio 1931. Laureatosi a Pisa nel 1871, ivi incaricato del diritto processuale civile nel 1885, fu [...] (in Filangieri, 1894); La nullità dell'atto di citazione (Genova 1896); Dei criteri di ammissibilità del litisconsorzio attivo (in Gazzetta giudiziaria, 1898); Il foro dell'obbligazione (Firenze 1902); Della competenza per territorio nelle ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO PROCESSUALE – ATTO DI CITAZIONE – OBBLIGAZIONE – IMPUGNAZIONE – NOVI LIGURE

Garanzia propria e impropria e processo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Garanzia «propria» e «impropria» e processo Sergio Menchini Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] a tutte le figure di garanzia, senza alcuna limitazione (§ 13)22. Anche con riguardo all’atteggiarsi in sede di gravame del litisconsorzio insorto per effetto di una chiamata in causa del terzo garante, le Sezioni Unite hanno negato ogni rilievo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Parti [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2019)

Filippo Corsini Abstract Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] alcun fatto costitutivo della qualità di parte in senso processuale (per tutti v. Costantino, G., Contributo allo studio del litisconsorzio necessario, Napoli, 1979, 30). Anzi, è proprio l’art. 102 c.p.c. che impone una coincidenza perfetta tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Accertamento con adesione e conciliazione giudiziale

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] , II, 1134; in tal senso, v. già Circ. n. 235/E 1997). La concezione compositiva osserva, invece, che il litisconsorzio necessario, delineato per il processo che si conclude con la sentenza, appare difficilmente applicabile al procedimento che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

solidarietà

Enciclopedia on line

Diritto Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] , inoltre, non può impedire una ricostruzione unitaria del presupposto realizzabile, in sede processuale, solo attraverso un litisconsorzio necessario (➔ litisconsorzio) e l’applicazione ex art. 1306 del c.c. del giudicato favorevole a uno solo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO TRIBUTARIO – SOCIOLOGIA
TAGS: TRATTATO DI LISBONA – DIRITTO TRIBUTARIO – AZIONE COLLETTIVA – FILOSOFIA MORALE – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solidarietà (1)
Mostra Tutti

Azione surrogatoria

Enciclopedia on line

Mezzo di conservazione del patrimonio del debitore attribuito dalla legge al creditore. Consiste nella facoltà attribuita al creditore di esercitare i diritti e le azioni che spettano verso i terzi al [...] , deve citare anche il debitore (art. 2900 c.c.): nei confronti di questo non deve essere proposta una autonoma domanda, ma la chiamata è necessaria, trattandosi di un’ipotesi di litisconsorzio necessario. Voci correlate Garanzia. Diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – INSOLVENZA

Trasparenza [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Thomas Tassani Abstract Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] regola della tassazione dei redditi per trasparenza renda inscindibili le posizioni processuali della società e dei soci, con la conseguenza del litisconsorzio necessario ex art. 14, co. 1, d.lgs. n. 546/1992 (Cass., S.U., 4.6.2008, n. 14815; Cass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
litisconsòrzio
litisconsorzio litisconsòrzio s. m. [der. di litisconsorte]. – Nel linguaggio giur., la presenza di più attori (l. attivo), o di più convenuti (l. passivo), o di più attori e di più convenuti (l. misto) nel processo. L. necessario, quando...
litisconsòrte
litisconsorte litisconsòrte s. m. [dal lat. tardo, dei giuristi, consortes litis, pl., «partecipi di una lite»]. – Nel linguaggio giur., chi ha una lite giudiziaria insieme con altre persone, sia come attore sia come convenuto (v. litisconsorzio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali