• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Diritto [57]
Diritto processuale [22]
Diritto tributario [13]
Diritto civile [12]
Diritto amministrativo [3]
Biografie [1]
Economia [2]
Analisi matematica [1]
Chimica organica [1]
Matematica [1]

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore L’azione di classe [...] Eisen v. Carslisle & Jaqueline, 417 U.S. 156, 1974, ricordato da Costantino, G., Contributo allo studio del litisconsorzio necessario, Napoli, 1979, 14; Vigoriti, V., Interessi collettivi e processo: la legittimazione ad agire, Padova, 1979, 291 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riforma della filiazione. Decreti attuativi

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforma della filiazione. Decreti attuativi Ugo Salanitro La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] . che in questa fattispecie non opera una regola di trasmissione della legittimazione passiva, evita che il principio del litisconsorzio necessario possa essere inteso in senso ostativo all’azione in giudizio del terzo ogni qualvolta sia deceduto uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nesso causale [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Pier Giuseppe Monateri Davide Gianti Abstract La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] diversi. Il danneggiato non è, tuttavia, costretto a citare in giudizio tutti, perché non si versa in ipotesi di litisconsorzio necessario. Stabilito che il fatto dannoso rimane imputabile a più persone, trova applicazione l’art. 2055 c.c. che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte

Libro dell'anno del Diritto 2012

Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte Stefano Bielli Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] , 2011, fasc. 2, 296 ss. (in senso negativo, senza però, valorizzare l’inscindibilità della fattispecie, tale da comportare litisconsorzio necessario società/soci). 19 Id., ibid., e Agenzia entrate circ. n. 54/E del 2009, favorevoli, pena la pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

Giudizio in cassazione

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giudizio in cassazione Giorgio Costantino Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] hanno dichiarato la giurisdizione negata in primo grado, la nullità della notificazione della citazione, la necessità del litisconsorzio, l’erronea estromissione di una parte, o l’errata dichiarazione di estinzione, nonché quelle che dichiarano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Trasferimento d'azienda [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Elena Boghetich Abstract Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] del rapporto di lavoro in capo al cedente del ramo d'azienda, negando il rapporto con il cessionario, non sussiste litisconsorzio necessario ex art. 102 c.p.c., (Cass., 21.11.2012, n. 20422). In caso di prospettata illegittimità del licenziamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Oggetto dell'appello ed evoluzione giurisprudenziale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Oggetto dell'appello ed evoluzione giurisprudenziale Antonio Carratta Viene analizzata la più recente evoluzione giurisprudenziale sulla determinazione dell’oggetto del giudizio d’appello, alla luce [...] giudice di primo grado – le altre questioni processuali cd. fondanti (capacità di agire, legittimazione ad agire, litisconsorzio, giudicato, ecc.) «non si possono considerare implicitamente risolte, ma sono soggette alla verifica dei giudici delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIURAMENTO DECISORIO – QUESTIONI, DI FATTO – PROCESSO CIVILE – GIURISPRUDENZA – AUTORITARISMO

Processo amministrativo 2. La disciplina

Diritto on line (2016)

Franco Gaetano Scoca Abstract Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] stessa». L’ipotesi più comune di utilizzazione del rimedio riguarda il litisconsorte necessario pretermesso, sul presupposto di un litisconsorzio non integro, che si è concluso con una sentenza inter alios iudicata. Il rimedio è esperibile sia nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La cancellazione delle società

Libro dell'anno del Diritto 2014

La cancellazione delle società Loredana Nazzicone Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] quali dissentono solo dalla soluzione processuale al momento dell’impugnazione, perorando una soluzione legislativa che eviti il litisconsorzio necessario fra gli ex soci; La Croce, G., Gli effetti della cancellazione delle società dal registro delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Impugnazioni [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Gabriella De Giorgi Cezzi Abstract Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] necessarie del giudizio di impugnazione tutti coloro che sono stati parti del precedente giudizio di primo grado (litisconsorzio necessario). Negli altri casi invece, quando le cause siano scindibili (ancorché trattate unitariamente in primo grado in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
litisconsòrzio
litisconsorzio litisconsòrzio s. m. [der. di litisconsorte]. – Nel linguaggio giur., la presenza di più attori (l. attivo), o di più convenuti (l. passivo), o di più attori e di più convenuti (l. misto) nel processo. L. necessario, quando...
litisconsòrte
litisconsorte litisconsòrte s. m. [dal lat. tardo, dei giuristi, consortes litis, pl., «partecipi di una lite»]. – Nel linguaggio giur., chi ha una lite giudiziaria insieme con altre persone, sia come attore sia come convenuto (v. litisconsorzio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali