• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [61]
Diritto [57]
Diritto processuale [22]
Diritto tributario [13]
Diritto civile [12]
Diritto amministrativo [3]
Biografie [1]
Economia [2]
Analisi matematica [1]
Chimica organica [1]
Matematica [1]

Novita in materia di processo di primo grado

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019 Novità in materia di processo di primo grado Gianluigi Morlini Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] , è idonea ad investire il giudice dell’impugnazione anche a favore del garantito, attesa la struttura necessaria del litisconsorzio sul piano processuale e considerato che è stato lo stesso garantito a realizzare l’estensione soggettiva della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Obbligazioni tributarie

Diritto on line (2014)

Mauro Trivellin Abstract In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] al giudizio, in Giur. it., 2011, 2425); i limiti del litisconsorzio tributario (Falsitta, G., Presupposto unitario plurisoggettivo, giusto riparto e litisconsorzio necessario nella solidarietà passiva tributaria, in Riv. dir. trib., 2007, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Leasing e tutele dell'utilizzatore

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Leasing e tutele dell'utilizzatore Francesca Bartolini Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] di garanzia. Per mitigare questo effetto, la Cassazione, in più occasioni, ha riconosciuto la necessità del litisconsorzio necessario fra venditore e concedente4. L’accorgimento processuale non è sembrato sufficiente a rendere conto dell’autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La mobilità del personale pubblico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La mobilità del personale pubblico Gianfranco D’Alessio Daniela Bolognino Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] 1, d.lgs. n. 165/2001, le controversie spettano al giudice ordinario del lavoro, davanti al quale si instaura un litisconsorzio necessario tra le tre parti summenzionate. La principale modifica del testo dell’art. 30, d.lgs. n. 165/2001 è intervenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

sostituzione

Enciclopedia on line

Chimica La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente). In chimica [...] di azione surrogatoria, dove il debitore è appunto litisconsorte necessario nel giudizio tra creditore e debitor debitoris (➔ litisconsorzio). Una conferma a tale soluzione si ritiene possa essere ricavata dai principi costituzionali in materia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: REAZIONE DI FRIEDEL-CRAFTS – INTERMEDIO DI REAZIONE – FATTORE DI PRODUZIONE – ANALISI COMBINATORIA – STATO DI TRANSIZIONE

APPELLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Appello civile. - Il codice italiano di procedura civile 1942 ha introdotto nella disciplina dell'appello notevoli innovazioni (articoli 323-338 Delle impugnazioni in generale, e articoli 339-359 Dell'Appello; [...] ) sono reclamabili dinanzi al collegio (art. 357; cfr. articoli 27, 28, 29 del decr. legge 1948). Bibl.: T. Carnacini, Il litisconsorzio nelle fasi di gravame, Padova 1937; P. D'Onofrio, Commento al nuovo codice di procedura civile, I, Padova 1941, p ... Leggi Tutto
TAGS: ATTO DI CITAZIONE – PROCESSO CIVILE – COSA GIUDICATA – IMPUGNAZIONE – ANDRIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPELLO (1)
Mostra Tutti

Società estinte e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Società estinte e fisco Francesco Pepe l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] situazione per esso si semplifica, complicandosi invece per i soci. considerata la sussistenza tra questi ultimi di un litisconsorzio necessario26, ed escluso che ciò imponga all’amministrazione la notifica dell’atto impositivo ad ognuno di essi27, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Principio della non contestazione e

Libro dell'anno del Diritto 2012

Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c. Antonio Carratta La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] richiesta la forma scritta ad substantiam, essendo questa materia sottratta alla disponibilità delle parti; c) anche nei casi di litisconsorzio necessario, di intervento volontario o coatto di terzo o di intervento del P.M., tutte le volte in cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

FACOLTATIVI, DIRITTI

Enciclopedia Italiana (1932)

I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene. Le [...] Napoli 1913; id., Dell'azione nascente dal contratto preliminare, in Saggi di dir. proc., Roma 1930, p. 116 seg.; id., Sul litisconsorzio necessario, ibid., II, p. 427; id., L'azione nel sistema del diritto, ibid., I, p. 25 segg.; E. Pacifici Mazzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – IMPRESCRITTIBILITÀ – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO NATURALE – DIRITTO PRIVATO

Processo possessorio

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] di recente v. Cass., 5.4.2011, n. 7748), ma precisa pure che si può realizzare una forma di litisconsorzio necessario – direi di tipo processuale – allorché la reintegrazione (o la manutenzione) «comportino la necessità del ripristino dello stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
litisconsòrzio
litisconsorzio litisconsòrzio s. m. [der. di litisconsorte]. – Nel linguaggio giur., la presenza di più attori (l. attivo), o di più convenuti (l. passivo), o di più attori e di più convenuti (l. misto) nel processo. L. necessario, quando...
litisconsòrte
litisconsorte litisconsòrte s. m. [dal lat. tardo, dei giuristi, consortes litis, pl., «partecipi di una lite»]. – Nel linguaggio giur., chi ha una lite giudiziaria insieme con altre persone, sia come attore sia come convenuto (v. litisconsorzio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali