• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [58]
Diritto [54]
Diritto processuale [32]
Diritto comunitario e diritto internazionale [12]
Diritto civile [5]
Diritto privato [2]
Diritto penale e procedura penale [2]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Filosofia del diritto [1]
Dottrine teorie e concetti [1]

Obbligazioni: Obbligazioni extracontrattuali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Gaetano Vitellino Abstract Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] nel diritto internazionale privato, Milano, 2013, 46). Tra le importanti novità introdotte dal reg. n. 1215/2012 vi è la disciplina della litispendenza e connessione con Stati terzi (artt. 33 e 34), che però non può dirsi esaustiva. L’art. 7, l. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Compensazione e credito litigioso

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Compensazione e credito litigioso Rosaria Giordano La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] esecutiva per crediti nascenti da obbligazioni di pagamento di spese processuali relative a giudizi ancora in corso: litispendenza o sospensione per pregiudizialità, in Giust. civ., 1989, I, 1931. 22 Tiscini, R., Modificazioni della competenza, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Cooperazione giudiziaria in materia civile [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Giacomo Biagioni Abstract Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] che presuppone che la fattispecie presenti un legame stretto con uno Stato terzo, ovvero di disposizioni dirette a regolare la litispendenza e la connessione anche nei rapporti con Stati non membri (come previsto oggi dagli artt. 33 e 34 del reg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Parti [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2019)

Filippo Corsini Abstract Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] ricostruzione di altri istituti nodali del processo, come, ad esempio, l’interesse e la legittimazione ad agire, la litispendenza, il contradditorio, il litisconsorzio, l’intervento, la successione, l’opposizione di terzo ed i limiti del giudicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Connessione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] sospensione (v. Cass., 13.6.2014, n. 13567), e laddove la connessione sia così forte da qualificarsi come litispendenza comunitaria (cfr. supra, § 2) la giurisprudenza ha ritenuto altresì proponibile il regolamento di giurisdizione per contestare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari

Libro dell'anno del Diritto 2012

Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari Antonio Scarpa CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] citazione, può dar luogo ad un paradigma procedimentale che consacra un deficit della garanzia informativa della litispendenza in capo al condominio passivamente legittimato. Né potrebbe immaginarsi che la sospensione del provvedimento impugnato, ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Competenza [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] Roma, 2005; De Cristofaro, M., Il foro delle obbligazioni, Torino, 1999; Franchi, G., Difetto di giurisdizione, incompetenza, litispendenza, in Commentario del codice di procedura civile, diretto da E. Allorio, I, Torino, 1973, 382 ss.; Gionfrida, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Diritto internazionale privato e processuale dell'Unione Europea

Diritto on line (2018)

Ornella Feraci Abstract La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] /2012). A tale riguardo, gli unici elementi di discontinuità del reg. Bruxelles I-bis riguardano la nuova disciplina sulla litispendenza e connessione con Stati terzi (artt. 33 e 34) e l’esperibilità, in talune circostanze, di fori protezione nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Arbitrato societario 2. Il procedimento

Diritto on line (2016)

Cesare Cavallini Abstract La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] ) dall’istanza di nomina del collegio arbitrale rivolta al designatore individuato nella clausola compromissoria. Ne consegue che la litispendenza arbitrale e, con essa, gli effetti processuali della domanda di arbitrato (ad eccezione del decorso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

PERENZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PERENZIONE Ernesto HEINITZ . La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] "rende nulla la procedura", cioè estingue il rapporto processuale e fa cessare così gli effetti, processuali e sostanziali, della litispendenza. Perenta la domanda, si ha come non interrotta la prescrizione (art. 2128 cod. civ.). Gli atti processuali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
litispendènza
litispendenza litispendènza s. f. [dal lat. tardo litispendentia, astratto corrispondente alla locuz. lis pendens «causa pendente»]. – In diritto, situazione processuale caratterizzata dalla proposizione della stessa domanda in due distinti...
prevenzióne
prevenzione prevenzióne s. f. [dal lat. tardo praeventio -onis; nel sign. 2, dal fr. prévention]. – 1. Adozione di una serie di provvedimenti per cautelarsi da un male futuro, e quindi l’azione o il complesso di azioni intese a raggiungere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali