SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] , ecc. Altre (grotte di frattura) si formano da dislocazioni orizzontali o verticali di masse rocciose lungo estese litoclasi in rocce sedimentarie relativamente fragili come i calcari e le dolomie. Altre infine sono il risultato dei complessi ...
Leggi Tutto
GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet)
Emanuele Grill
Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] tondeggianti avvolte dall'amianto, ciò che le ha fatto dare il nome di "semenza dell'amianto". Giallognola è la topazzolite dei litoclasi delle masse diopsidiche della Val d'Ala in Piemonte e del Vallese. La melanite, che è pure un granato ferrico, è ...
Leggi Tutto
Nome dato da Werner (1786), che per primo fece conoscere la natura di questo minerale, precedentemente confuso con altri (fluorite, acquamarina, crisolito). I sinonimi sono stati per lo più nomi dati prima [...] accompagnati da epidoto furono scoperti a Knappenwand ed Untersulzbachthal (Alpi Salisburghesi); bianchi ed incolori nelle litoclasi degli gneiss ed altri scisti cristallini del San Gottardo; apatiti spesso ben colorate furono altresì trovate ...
Leggi Tutto
PIROSSENI (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero")
Angelo Bianchi
La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di [...] di Fassa (Trentino), nei proietti vulcanici del Vesuvio e del Lazio. Bellissimi cristalli di diopside provengono invece dalle litoclasi di rocce serpentinose alpine, accompagnati da granato, epidoto, clorite (Val d'Ala, Val Devero, ecc.).
I più bei ...
Leggi Tutto
Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] inglesi del Cumberland, del Derbyshire e del Durham. La calcite in cristalli si rinviene inoltre in tutte le litoclasi delle rocce calcaree, e anche in individui ben formati e grandi, come quelli romboedrici della Porretta (Appennino bolognese ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] direzioni determinate. Oltre alle giunte fra strato e strato, di rado però aperte, interessano qui le fenditure (litoclasi), in genere disposte normalmente ai piani di stratificazionc e prodotte dai movimenti d'assestamento tettonico.
Sull'importanza ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] delle rocce che attraversano nel deflusso sotterraneo (ad esempio, quando la velocità dell'acqua scorrente nelle litoclasi o fessurazioni della massa rocciosa assume velocità asportatrici dei materiali minutissimi interclusi nei meati stessi). A ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] esalazioni che derivano da reazioni provocate dagli agenti atmosferici che vengono a contatto con la lava rovente anche attraverso litoclasi che si formano col suo diminuire di volume durante il consolidamento e dànno luogo alle fumarole (v.). Su un ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] estensione assai limitata, costituendo lenti (fig. 3), nidi, tasche.
Il petrolio può nondimeno accumularsi anche nelle litoclasi e in genere nelle soluzioni di continuità delle rocce compatte (eruttive).
Genesi. - La ricerca di spiegazioni esaurienti ...
Leggi Tutto
litoclasi
litòclaṡi s. f. [comp. di lito- e del gr. κλάσις «frattura»]. – In geologia, termine con cui sono indicati genericam. tutti i tipi di fratture (leptoclasi, diaclasi e periclasi o faglie) che i fenomeni di dislocazione producono nelle...
clinozoisite
clinożoiṡite s. f. [comp. di clino- e zoisite]. – Minerale monoclino del gruppo degli epidoti, sorosilicato di alluminio e calcio, incolore o di colore chiaro, talora con ferro; si rinviene, in cristalli distinti o in aggregati,...