TOLEDO (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Città degli Stati Uniti, terzo tra i grandi centri dello stato di Ohio, dopo Cleveland e Cincinnati; occupa il 27° posto tra le grandi città [...] , acqueforti di Rembrandt, tra cui L'Adorazione dei pastori e La deposizione dalla Croce, acqueforti del Goya e del Turner e una litografia del Manet. Tra le accessioni del 1930 v'è una Vergine di stile gotico francese del sec. XIII e tra quelle del ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] anni i pannelli decorativi per una casa parigina, tra cui Paesaggio invernale, I pavoni e I cigni, dai quali l’artista ricavò litografie a colori (già Parigi, Galerie des peintres graveurs; ripr. ibid., pp. 19 s., nn.13-15). Nel 1896 espose al Salon ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] a leggere i manoscritti. Il disegno, apprezzato dai contemporanei per la vivida naturalezza, fu subito riprodotto in litografia.
Acquisita una certa notorietà in ambito accademico grazie anche alla medaglia d’argento ottenuta nell’esposizione della ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] pur conservando con la tecnica dell'acquaforte una qualità pittorica e chiaroscurale che la distingueva dall'ormai diffusissima litografia, si dedicò alla ripresa ed alla traduzione delle opere più fortunate dei pittori meridionali contemporanei, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle tecniche fotografiche sembra procedere nel Novecento verso una crescente [...] popolare, la fotografia, che pretende specificamente – come in passato la xilografia, l’acquaforte e infine la litografia – un’ampia diffusione, avviando quella massificazione delle immagini e del loro universale utilizzo, che ha raggiunto il ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] , dove danzò col marito, si procurò la protezione della duchessa di Osuna, con cui tenne un fitto epistolario. Una litografia recante la scritta «Trieste 10 giugno 1803» la ritrae col figlioletto Antonio, di dieci anni circa, che iniziava in quell ...
Leggi Tutto
CAMPITELLI
Feliciano Baldaccini
Famiglia di tipografi editori, fu attiva a Foligno per duecentoquarantuno anni dal 1694 al 1935. L'azienda passò di padre in figlio secondo quest'ordine e periodo di [...] con i propri dipendenti nel quadro delle prime lotte e scioperi nelle Marche nel settore cartario.
Il Reale stabilimento tipo-litografico "continuò ancora nella sua florida vita per i primi due decenni di questo secolo" (Cecchini, p. 21); l'unico ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] durante le Cinque giornate, disegnò le uniformi della guardia civica, partecipò alla difesa dell'Adda, fu autore della litografia La presa del palazzo del Genio, venduta a favore delle famiglie dei feriti, e dette ulteriori contributi all'iconografia ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] , qualche ironia di Camillo Boito e l’acquisto per la raccolta di Casa Savoia.
Ampiamente diffusa e tradotta in litografia da Domenico Gandini e Guido Gonin (come accadde per La pagina noiosa), la produzione di Rotta venne positivamente commentata ...
Leggi Tutto
CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] pubblicazione del C. fu un libro di epigrammi latini: Epigrammaton Libri III, Romae 1722, con un ritratto in litografia del giovane autore. Seguì il volume De B. Paulo Apostolo in Melitam Siculo-Adriatici Maris Insulam Naufragio Eiecto dissertationes ...
Leggi Tutto
litografia
litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
litografare
v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.