CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] a Brescia il 14 luglio 1890.
Il cugino, Cesare Campini, nato a Montichiari il 15 sett. 1832, fu pittore (e litografo) di modesta levatura, accurato nel disegno, decoroso nei ritratti e nelle pale sacre, seguace dei canoni del tardo romanticismo e del ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] inoltre presentati due tessuti stampati su suo disegno nella sala di tessuti per arredamento dell'I.S.A. di Busto Arsizio ed una litografia a colori (pp. 32, 35 s., 376., 402, 406, tavv. VI-VII del catalogo).
Intorno al 1957 il C. compose i primi ...
Leggi Tutto
PERTILE, Giovambattista (Giambattista, Giovanni Battista). – Nacque ad Asiago, in provincia di Vicenza, il 1 gennaio 1811, da Cristian e Antonia Sartori. Terminati gli studi elementari nella città natale, [...] di Diritto ecclesiastico e Rettore Magnifico della stessa Università, Pavia 1847; divulgò inoltre, solo in forma di litografia, una Introduzione enciclopedica allo studio delle scienze giuridico-politiche ad uso della sua scuola, Padova 1867.
Fonti ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Giovanni
Pasqualina Spadini
Nacque, si presume a Roma, intorno al 1790. Dal Registro degli antichi premiati dal 1745 al 1848 nei concorsi della scuola di nudo dell'Accademia di S. Luca di [...] pare che gli venissero commissionati numerosi busti e statue, una delle quali, raffigurante Raffaello, fu riprodotta in litografia nel 1833 e dedicata dall'autore medesimo "ai cittadini di Urbino". Profondo conoscitore delle tecniche e dei materiali ...
Leggi Tutto
BELLOLI, Andrea (Andrej Francevič nei documenti russi)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Nacque a Ronciglione il 3 dic. 1822 da Francesco (di famiglia originaria di Ferrara) e da Venusta Cantiani. Secondo [...] Akademii Chudožstvv 1870 godu (Album autografo artist.: esposiz. dell'Accademia artistica imperiale del 1870), Peterburg 1870, litografia 271 (riproduz. della Bagnante); F. I. Bulgakov, Naši chudožnikḳ(Artisti nostri), I, Peterburg 1889, p. 34 ...
Leggi Tutto
Operazione che consente di ridurre in polvere o in minuti granuli un materiale, soprattutto cereali e minerali. Ha notevole importanza in molteplici campi: nell’industria agraria, nell’arte mineraria, [...] il tessuto metallico.
M. dell’inchiostro
Operazione che si effettua nella stampa con inchiostri grassi (tipografia, litografia, offset) per assicurare una distribuzione uniforme e continua del colore; consiste nell’ottenere, tramite laminazione, un ...
Leggi Tutto
Locuzione bibliografica che indica genericamente un contrassegno (timbro, vignetta, sigillo, cartellino a stampa, carta da visita, scrittura, ecc.), usato a comprovare la proprieta di un libro. L'uso è [...] a incisori di fama come F. Rosaspina, P. Fontana, R. Morghen, F. Bartolozzi. Nei primi tempi del sec. XIX la litografia parve imprimere un nuovo impulso a questa forma d'arte, mentre ne segnò poi presto la decadenza.
Dal sec. XVIII biblioteche e ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] furono determinanti per la conoscenza e la diffusione dei temi risorgimentali in Italia e all’estero grazie alla riproduzione in litografia, in Italia ad opera dell’editore piemontese Claudio Perrin, e a Londra della casa editrice Day & Son nella ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] ottiche. La realizzazione dei cristalli fotonici fu resa possibile dallo sviluppo delle tecniche di deposizione dei materiali e di litografia con cui si riuscì a creare strutture di dimensioni confrontabili con la lunghezza d’onda e in cui l’indice ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] l’artista lasciò nuovamente la sua città per recarsi questa volta a Bologna, dove aveva trovato lavoro presso la Litografia Wenk. A Bologna – dove nel marzo 1898 venne premiato all’Esposizione umoristica del Dottor Balanzone – ritrovò alcuni amici ...
Leggi Tutto
litografia
litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
litografare
v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.