FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] di pittura…, 1926, p. 39 n. 129), esposto a Firenze nel 1911 alla Mostra del ritratto italiano e riprodotto in litografia da P. Barabino.
Nell'ultimo periodo della sua attività il F. si orientò verso la pittura di genere, testimoniata dal curioso ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] la sua simpatia per il movimento di indipendenza dall'Austria realizzando, insieme con il pittore A. Durini, una litografia rappresentante un Episodio dei combattimenti del 21 marzo 1848: il ricavato della vendita di questa immagine fu destinato ai ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] ad incidere all'acquaforte, e poi, dopo un altro viaggio a Parigi nel 1930, iniziò a dedicarsi anche alla litografia e all'acquatinta. Con questi differenti procedimenti giunse a maturare uno stile espressivo del tutto originale, dal segno robusto e ...
Leggi Tutto
ORTU CARBONI, Salvatore
Giuseppina Fenaroli
ORTU CARBONI, Salvatore. – Nacque a Sassari il 7 gennaio 1859, da Giovanni e da Angela Antonica Carboni.
Presa la licenza liceale si iscrisse alla facoltà [...] al 1934, scrisse Sinossi delle lezioni di metodologia statistica e demografica dettate nell’anno accademico 1920-21 (litografia, R. Istituto superiore di studi commerciali in Genova). Tenne anche corsi per le specializzazioni in aziende marittime ...
Leggi Tutto
DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] problemi di sopravvivenza.
I suoi lavori sono sparsi un po' in tutto il Friuli; inoltre alcuni disegni e una litografia con il ritratto del canonico Francesco Tomadini sono conservati presso i Civici Musei di Udine. Sono state distrutte o asportate ...
Leggi Tutto
DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a Vigo di Cadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio di Cadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] tenutasi a Laggio nel 1964). Presso la stamperia Corradini di Venezia il D. lavorò felicemente anche nel settore della litografia (celebre è il ritratto di Giuseppe Garibaldi, diffuso in occasione della morte dell'eroe).
Il D. morì a Venezia ...
Leggi Tutto
DALLA ZORZA, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Venezia il 7 dic. 1903 da Alessandro e da Caterina Miani. Dal 1921 al '26 frequentò i corsi di decorazione pittorica e decorazione del libro di V. Bressanin [...] private.
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate all'interno della voce si v.: C. Ratta, L'arte della litografia, Bologna 1929, tavv. XXIII-XXVI; Id., Quad. Ratta, 10/11, Bologna 1936; U. Nebbia, La pittura del Novecento, Milano 1946, p ...
Leggi Tutto
BERNINI, Rosalba (Rosalpina)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlia di Clemente e di Giuditta Olgiati, nacque a Parma nell'anno 1763
Clemente, pittore di animali, di fiori e di "carte d'inganno", è tradizionalmente [...] Ant. Bresciani scul.". Il disegno è piuttosto fiacco e convenzionale. Secondo il Calabi, la B. può essere considerata la prima donna litografa: nel 1807 infatti presso il De Werz a Milano disegnava sia a penna sia a matita per illustrazioni di libri ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] far sorridere quando si guarda quella tela». Per la Strenna del Circolo artistico Wostry realizzò Al molo, una scena su litografia che poi divenne anche un dipinto a olio, tra i suoi capolavori extraritrattistici, con il titolo Tramonto al molo San ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] 1830 il Taurel chiamò l'italiano in Olanda quale collaboratore; di questo soggiorno, durato un paio d'anni circa, è la litografia con il Ritratto di F. van de Poll.Al 1834 risale la incisione tratta dalla Maschera mortuaria di Napoleone I, replicata ...
Leggi Tutto
litografia
litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
litografare
v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.