SINI, Tarquinio
Francesca Tancini
– Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi.
La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] , poi, dal 1919, Unione cinematografica italiana, come pittore specializzato in «“bozzetti” dei cartelli réclame da affidare alla litografia per la riproduzione» (Sini, 1928, 1998, p. 125). Di quest’attività, che doveva essere davvero imponente, non ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] tecnica di una pittura fissata dal fuoco quale quella su smalto.
In questi anni il C. si dedicò anche alla litografia, preparandone diverse da cicli di disegni del Girodet (due in Les amours des dieux, 1825-26, cinque nelle Compositions tirées ...
Leggi Tutto
MASSA, Carlo Modesto
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin.
Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] G. Straszewicz, I Polacchi della rivoluzione del 29 nov. 1830 ossia Ritratti dei personaggi…, con 112 ritratti incisi in litografia, che aveva avuto notevole fortuna in Italia.
Malgrado l’impegno profuso come direttore editoriale dell’Elvetica, il M ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Stefano Franzo
– Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano.
Compì i primi studi nella città [...] di Imola, alle manifestazioni di incisione contemporanea, alla VII e all’VIII Quadriennale, non trascurando l’acquaforte e la litografia, l’arte sacra e l’affresco e meritando commissioni e richiami di rilievo, come l’articolo di Antonio Meluschi ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] poeta E. Jenco. Nel 1913 espose a Livorno alla II Mostra d'arte livornese la xilografia L'ulivo morto, la litografia Il fatto, il disegno colorato Impressione senese ed alcune acqueforti. Nel 1914-15, in occasione della I Esposizione toscana svoltasi ...
Leggi Tutto
NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] pp. 1-46; Sugl’invarianti e i covarianti delle forme binarie,ibid., pp. 306-330.
Gli è poi attribuita una litografia conservata alla Biblioteca della Scuola normale superiore di Pisa, priva di frontespizio, intitolata Lezioni di artiglieria, su cui è ...
Leggi Tutto
BADERNA, Bartolomeo
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida di Piacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] , XLIII [1948], p. 41); F. Arisi, Il Museo Civico di Piacenza, Piacenza 1960, pp. 243, 324; G. Borghini, L'incisione e la litografia Piacentina, in Piacenza sanitarta, X(1962), 6, pp. 22 s.; 7, pp. 24 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p ...
Leggi Tutto
Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che [...] fiorirono in Italia Lucca, Guidi, Sonzogno e Ricordi; in Inghilterra Novello, Boosey & Hawkes. Sul piano tecnico, alla calcografia si sostituì la litografia; in tempi più recenti l’e. musicale ha fatto proprie le tecniche di stampa più avanzate. ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] se si tratta di carte che servono per illustrazioni artistiche e pubblicazioni di lusso, così in tipografia come in cromo e litografia.
In origine si usava spalmare sulla carta una patina molto leggiera, composta di materie minerali e di un fissatore ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] diramato il 2 agosto. Bonaparte stesso ordinò che la pietra fosse trasferita nell'istituto da lui fondato al Cairo e copie litografiche delle iscrizioni s'inviarono ai dotti di Europa. Le sorti delle armi volsero a male per i Francesi in Egitto e ...
Leggi Tutto
litografia
litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
litografare
v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.