Pittore, nato il 10 giugno 1819 a Ornans nella Franche-Comté, morto a Vevey in Svizzzera il 31 dicembre 1877. Cominciò a esercitare seriamente la pittura soltanto dopo il suo arrivo a Parigi, nel 1840. [...] a Ornans: Jl pescatore di ghiozzi; un'altra a La Tour de Peilz: Helvetia). Di lui non si conosce che una litografia (L'apostolo Jean Journet), benché abbia fornito disegni per l'illustrazione di varie opere.
Il C. è da considerare uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] Cheti, Italviscosa, M.I.T.A. e Reich. Dopo una piccola comparsa alla X Triennale del 1954 in cui allestì la mostra «La litografia d’arte in Italia» ed espose un arazzo nella «Mostra del pezzo unico», fu l’unico membro dell’MSA (Movimento di Studi per ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] ogni istromento stampata all'estero" e un magazzino di "qualsivoglia musica antica e moderna". Anche nel campo delle riproduzioni litografiche il L. vantava in catalogo ritratti di cantanti e compositori e una serie di "vedute incise a taglio". Alla ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] di Roma anteriori al secolo XV. Tutto il materiale, edito in ordine sparso, in base ai tempi di esecuzione di ogni litografia, sarebbe stato raccolto in tre fascicoli dalla libreria Spithöver e presentato con la data di Roma 1899, senza la prevista ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] La curiosità intellettuale lo portò a esercitarsi nella tecnica del pastello fino a ottenere risultati di qualità, a occuparsi di litografia, tanto da creare una società fra giovani artisti attiva per più anni, a inventare una macchina per il disegno ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] di S. Cecilia. Gran parte della musica a stampa è stata edita, fra il 1850 e il 1890, dalla Litografia Martelli, dalle Edizioni del Seminario Vaticano e dalla Libreria salesiana; si tratta di litanie, mottetti, antifone, canzonette spirituali, inni ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] Toschi al conte Stefano Sanvitale e ai suoi tentativi di dare spazio a Parma, e più ancora nell’Accademia, alla litografia, più veloce e meno costosa dell’intaglio in rame.
Il sovraccarico lavorativo e le preoccupazioni familiari si tradussero in ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] titolo di cavaliere dell'Ordine della Corona di ferro ricevuto da Napoleone.
A quest'anno risalgono il suo approccio alla litografia applicata a due sole prove d'invenzione (una Testa di giovane donna con turbante e Susanna e i vecchioni, pubblicate ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] , 1825, per il conte Apponyi), il pittore fra il 1823, e il '25 s'impegna in una serie di ottantaquattro litografie sui Fatti della vita di Nostro Signor Gesù Cristo:significativa testimonianza dell'"arte sacra" negli anni di papa Leone XII. Pio VIII ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] G. V.: incisioni, disegni, pitture (catal.), a cura di G. Nudi, Pisa 1960; G. V., a cura di C.L. Ragghianti, Milano 1962; Litografie di G. V.: catalogo, a cura di M. Valsecchi, Milano 1964; G. V.: catalogo delle opere, a cura di R. Varese, Pisa 1968 ...
Leggi Tutto
litografia
litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
litografare
v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.