VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] ; F. Vigo, Proposta per una società tipografica editrice in Livorno, s.l., 1870; L’Arte della stampa, giornale di tipografia, litografia, xilografia, Firenze 1869-1914, 1872, p. 25, 1873, p. 18 e 33, 1878, p. 147, 1889, p. 8; Bibliografia italiana ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia nazionale, Roma 1953, pp. 65, 233; G. Borghini, L'incisione e la litografia piacentina, Piacenza 1963, pp. 30-40 (con bibl.); G. Gaeta Bertelà - S. Ferrara, Incisori bolognesi ed emiliani del sec ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] all’industria editoriale. La macchina continua per il ciclo produttivo della carta, la rotativa, la linotype, la litografia e la fotografia provocarono un abbassamento dei costi e un conseguente aumento della produzione, aprendo le porte al l ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] durata di tre paternoster, pratica molto simile a quella usata ancora pochi decennî addietro dai fabbricanti di vernici dense litografiche. All'inizio del sec. XV il pittore e scrittore d'arte Cennino Cennini descrive una "vernice liquida". La stessa ...
Leggi Tutto
GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] o della tedesca Siemens Hell.
Stampa in piano. - I procedimenti classici di stampa in piano sono l'offset, la litografia, la fototipia, ai quali si sta ultimamente aggiungendo la stampa elettrofotografica.
Stampa offset. - La stampa offset, o stampa ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] a 1 μm. La tecnologia DoD ha permesso di sviluppare dispositivi per la stampa a nanoparticelle (NIL, Litografia NanoImprint), con i quali è possibile produrre nanobiomateriali, circuiti elettronici, sistemi di tracciamento RFID (Radio-Frequency ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy)
Giovanna DOMPE'
Eugenio CALLERI
I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] o a spruzzo (areografo), con smalti a vivaci colori. Invece per i tipi più correnti si usa incollare sul pezzo di legno delle litografie di carta a vivaci colori.
V. tavv. LVII e LVIII.
Produzione. - Fra i paesi produttori di giocattoli in Europa il ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] ha già alterato nozioni a lungo considerate ben stabilite in ottica. Esse possono trovare applicazioni nell'industria per litografia ottica o immagazzinamento dell'immagine.
La natura quantistica dei fotoni può essere usata per ottenere immagini con ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] di Fénelon, apprezzato nei salotti dell’epoca, e le prime quattro tavole da L’Asino d’oro di Apuleio. Con la Litografia delle Belle Arti di Giuseppe Cecchini in via del Clementino, fra il 1830 e il 1832 Pinelli sperimentò la nuova tecnica per ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] sezione metallurgica delle IRFM, diede origine a uno stabilimento grafico moderno con attività diversificate: dalla tipografia alla litografia su carta e su latta, dai magli agli stampi, alla fabbricazione di scatole di latta.
Nel decennio ...
Leggi Tutto
litografia
litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
litografare
v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.