MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] a cura di L. Toninelli, Livorno-Milano 1974; Marina Marini, M. M.: biografia per immagini, Torino 1976; M. M., acquaforti e litografie. 1914-1975 (catal., Torino), a cura di G. Guastalla, Livorno 1976; M. De Micheli, M. M.: sculture, pitture, disegni ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Russie che era già ultimato nel 1849. La fondazione di questi due alberghi si deve a un tedesco, Edoardo Freytag. Una curiosa litografia del tempo ci fa vedere l'interno dell'albergo di Russia con la grande esedra che dava accesso ai bagni e coi ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] letta presso la R. Scuola superiore di commercio in Venezia, e nel suo Corso di ragioneria generale, pubblicato in litografia a Venezia tra il 1881 e il 1883) l'amministrazione dalla ragioneria: "ufficio caratteristico dell'amministrazione - scriveva ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] di potenza dell'ordine delle centinaia di mW/cm2 su aree dell'ordine di cm2. Alcune decine di anelli di accumulazione per litografia, compatti, con energie fra ≈0,5 e 1,5 GeV, con anelli a magneti superconduttivi o normali, sono in costruzione o in ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] nel 1959. Della sua opera il Museo de Arte Moderno ha organizzato nel 1967 un'importante retrospettiva.
L'incisione e la litografia di carattere storico, che fu nel 19° secolo un efficace mezzo di espressione, ha recentemente conosciuto in M. un ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] difetti in grado di impedire il corretto funzionamento di molti chip. Per risolvere il primo problema, si svilupparono litografie (a proiezione) e attacchi (a secco) che, peraltro, richiedevano apparecchiature sempre più sofisticate e costose. Per il ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] bella incisione in acciaio di Gregorio Cleter in F. Ranalli, Vite diuomini illustri romani, Firenze 1838, e la litografia accolta in A. Peretti, Valhallaatestino, Modena 1844.
Sulle origini dell'invenzione parnassica: L. Firpo, Allegoria e satira in ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] , in particolare, per la stampa di giornali, e trova ancora qualche applicazione in alcune macchine a bobina.
Stampa litografica. - È la prosecuzione del sistema tradizionale inventato da Senefelder nel 1796 da cui è derivata la moderna lito-offset ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] ital., II(1955), pp. 29-41; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, pp. 348, 398, 406, 432 s., 435, 437, 741; A. Calabi, Saggio sulla litografia..., Milano 1958, pp. 11, 27, 39, 58, 80, 123; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 293. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] volto a una pittura gestuale; R. Scholte ha operato con esiti neo-pop; W. Oorebeek ha lavorato con elementi propri della litografia. In ambito astratto si citano: T. Verhoef, con soluzioni minimaliste, R. van de Wint, R. van Konigsbruggen e H. Schuil ...
Leggi Tutto
litografia
litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
litografare
v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.