Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] agosto 1849 che sia allusiva alle passate vicende politiche, tanto se fatta col mezzo della stampa, del bulino, della litografia, quanto se colla pittura, scultura, col disegno, conio ecc."(385) alla decisione di non riconoscere alcun valore alla ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] popolari esistono in Francia fin dalla metà del sec. XVII. Ma le più belle sono state fatte dopo la scoperta della litografia a colori. I più bei costumi popolari erano già scomparsi quando fu inventata la fotografia. L'evoluzione è stata ancora più ...
Leggi Tutto
litografia
litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
litografare
v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.