• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
138 risultati
Tutti i risultati [362]
Arti visive [138]
Biografie [145]
Fisica [15]
Comunicazione [12]
Ingegneria [12]
Letteratura [12]
Editoria e arte del libro [6]
Grafica disegno incisione [8]
Chimica [8]
Diritto [7]

FOSSATI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Gaspare Lucia Pedrini Stanga Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] -Lexikon, Frauenfeld 1905, pp. 475 s.; Dictionn. historique et biograph. de la Suisse, III, Neuchâtel 1926, p. 156; L. Ozzola, La litografia ital.dal 1805 al 1870, Roma 1923, pp. 7, 21; F. Chiesa, L'opera dei nostri artisti fuori dal Ticino, Lugano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTICHITÀ CLASSICA – OPINIONE PUBBLICA – MAESTRI COMACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSATI, Gaspare (1)
Mostra Tutti

BELLEZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEZZA, Giovanni Zenaide Giunta di Roccagiovine Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] il B. ne fu orafo e cesellatore.Nella raccolta delle stampe Achille Bertarelli (Milano, Castello Sforzesco) è conservata una litografia dei due pezzi disegnata dal Fiorentini (riprod. in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, p. 229); nella Raccolta dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ADELAIDE D'ASBURGO LORENA – VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – FRANCESCO GIUSEPPE – BENVENUTO CELLINI – UMBERTO DI SAVOIA

Bentivoglio, Mirella

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Artista italiana, nata a Klagenfurt (Austria) il 28 marzo 1922. Compiuti gli studi umanistici in Italia, in Svizzera e in Inghilterra, si è dedicata giovanissima al giornalismo e all'attività poetica; [...] sulla parola-immagine e, in particolare, all'elaborazione di strutture simboliche di origine alfabetica (Gabbia ["HO"], litografia, 1966; Bisogna farsi largo, collage, 1969). Attraverso tecniche diverse, dal collage al fotocollage, alla serigrafia, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIRELLA BENTIVOGLIO – BASSANO IN TEVERINA – POESIA VISIVA – INGHILTERRA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentivoglio, Mirella (1)
Mostra Tutti

CUCINIELLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCINIELLO, Domenico M. Antonietta Fusco Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] con stemmi di Napoli e Sicilia. Il C. morì a Napoli il 19 ott. 1840. Fonti e Bibl.: M. Ruggiero, Di alcune opere di litografia napol., in Il Progresso delle scienze, delle lett. e delle arti a Napoli, I, 2, 1832, pp. 322-31; Annali civili del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIUSEPPE MARIA GALANTI – CARLO AFAN DE RIVERA – MECCANICA DEI FLUIDI – TECNICA LITOGRAFICA

GUGLIELMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Paolo Francesca Franco Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] conquista delle Indie" (Checchetelli). Del G. sono noti, inoltre, alcuni ritratti, tra cui quello di Filippo Galli attore e cantante, litografato da G. Dall'Armi (1830: ripr. in Ozzola, p. 34 n. 64). All'inizio degli anni Trenta iniziò a collaborare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CISARI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CISARI, Giulio Paola Pallottino Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] al bianco e nero. Sotto la guida di A. De Carolis, si perfezionò in tutte le tecniche di riproduzione, dalla litografia all'incisione su rame, individuando nella xilografia un medium espressivo esemplare: "Amante di quel complesso che forma l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – VITTORIO EMANUELE II – BIENNALE DI VENEZIA – QUADRIENNALI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISARI, Giulio (1)
Mostra Tutti

FERRARINI, Pier Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARINI, Pier Giuseppe Mariangela Giusto Nacque a Parma il 30 marzo 1852 da Casimiro, dottore in medicina, e Marietta Bocchi. Fu ammesso alla classe di paesaggio dell'Accademia di Parma nel 1866 e [...] al concorso del 1869 una "Copia da Decamps", di soggetto sconosciuto, probabilmente tratta da un dipinto o da una litografia che Carmignani poteva aver portato con sé da Parigi, divulgando nell'ambito parmense le esperienze francesi, a cui certamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WPA

Enciclopedia on line

WPA Sigla di Works Progress Administration, agenzia governativa statunitense istituita nel 1935 con il fine di fornire lavoro ad artisti, musicisti, scrittori e attori. Nel suo ambito fu stabilito, nel [...] e 2500 murali. Particolare importanza ebbe la sezione della grafica, che diede modo di sviluppare tecniche di riproduzione come la litografia e soprattutto la serigrafia. Altra impresa di rilievo del FAP fu l’Index of American design, che registrò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STATI UNITI – LITOGRAFIA

GRAFICA D'ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAFICA D'ARTE Guido Strazza Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] essere meccanizzato solo per l'avanzamento. I segni stampati hanno sulla carta un rilievo corrispondente alla profondità dell'incisione. Litografia o stampa da matrice di pietra calcare. La pietra è resa idrofoba con matite e inchiostri grassi i cui ... Leggi Tutto

CENNI, Quinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Quinto Camillo Brialdi Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] perfezionarsi nella tecnica dell'incisione, si iscrisse ai corsi di xilografia e litografia dell'Accademia di Brera dove nel 1870 fu premiato per la litografia. Ebbe così inizio l'attività instancabile dell'artista nel campo dell'illustrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PROVINCIA DI VARESE – LUDOVICO POGLIAGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
litografìa
litografia litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
litografare
litografare v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali