CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] al bianco e nero. Sotto la guida di A. De Carolis, si perfezionò in tutte le tecniche di riproduzione, dalla litografia all'incisione su rame, individuando nella xilografia un medium espressivo esemplare: "Amante di quel complesso che forma l'opera ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Pier Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 30 marzo 1852 da Casimiro, dottore in medicina, e Marietta Bocchi. Fu ammesso alla classe di paesaggio dell'Accademia di Parma nel 1866 e [...] al concorso del 1869 una "Copia da Decamps", di soggetto sconosciuto, probabilmente tratta da un dipinto o da una litografia che Carmignani poteva aver portato con sé da Parigi, divulgando nell'ambito parmense le esperienze francesi, a cui certamente ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] perfezionarsi nella tecnica dell'incisione, si iscrisse ai corsi di xilografia e litografia dell'Accademia di Brera dove nel 1870 fu premiato per la litografia. Ebbe così inizio l'attività instancabile dell'artista nel campo dell'illustrazione ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] ) e Disegno dinamico; Energie elettriche (monotipo di ubicazione ignota, documentato da una fotografia e finora confuso con la litografia Dinamismo di locomotiva) e i quadri Moto+luce+rumore (Tunnel Umberto I, Roma) (Faenza, collezione V. Ghirlandi ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] , Piacenza 1908, pp. 16, 49, 100, 113; F. Picco, L. M. Rezzi, Piacenza 1917, pp. 81, 123, 182 ss.; S. Fermi, La litografia a Piacenza, in Strenna dell'a. XV, Piacenza 1937, pp. 161 s.; G. Borghini, L'incis. e la litogr. piacentina, Piacenza 1963, pp ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] a olio en plein air e approfondendo soprattutto la resa dei diversi effetti della luce sulla natura, come dimostrano le due litografie inviate a Parma nel 1854 per la mostra della Società di incoraggiamento degli artisti di belle arti (Interno di un ...
Leggi Tutto
BOSSOLI, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque da Pietro e Maria Bernasconi a Lugano il 6 dic. 1815 (cfr. atto di battesimo, in Donati, 1959, p. 23 n. 3). La famiglia emigrò nel 1820 c. a Odessa, dove il B. [...] ottiche".
Nel 1839 il B. fu in Italia, a Napoli e in particolare a Roma, dove eseguì una serie di vedute e litografie. Nuovamente in Russia, ebbe molte commissioni di dipinti da parte della nobiltà. Per ragioni familiari, nel 1843 lasciò la Russia e ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] era stato confermato nell'incarico con il mensile di 30 ducati.
La principale attività del F. si svolse nell'ambito della Litografia militare, annessa all'Officio topografico nel 1823, che finì con l'essere una vera e propria scuola di disegno per i ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] 8 sett. 1887 con queste parole: "È morto a Napoli Michele Danesi romano, che per primo introdusse in Roma le arti della litografia e della fotografia e creò in Italia la nuova arte della fototipia".
Camillo (m. 1900) e Cesare (1845-1926), i figli che ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] e La fuga d'una famiglia al tempo della guerra di Lombardia nel 1848. Insieme alla pittura si dedicò anche alla litografia, iniziando nel 1850 una stretta collaborazione con la rivista satirica Lo Spirito folletto.
Allo scoppio della seconda guerra d ...
Leggi Tutto
litografia
litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
litografare
v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.